Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cuturrufo è più comune
Cile
Introduzione
Il cognome Cuturrufo è un cognome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 283 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Cile, Stati Uniti e Argentina. L'incidenza globale di questo cognome è relativamente bassa, ma la sua presenza in regioni specifiche rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento. In particolare, in Cile, il cognome è molto più diffuso, a testimonianza della sua possibile origine o radicamento in quella regione. La storia e l'etimologia di Cuturrufo sono legate a particolari contesti culturali e linguistici, che conferiscono ulteriore valore al suo studio. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti di questo cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni.
Distribuzione geografica del cognome Cuturrufo
Il cognome Cuturrufo ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza in Cile, dove la presenza di persone con questo cognome raggiunge numeri significativi. Secondo i dati, in Cile ci sono circa 267 persone con questo cognome, che rappresenta una gran parte del totale mondiale. Ciò indica che Cuturrufo è un cognome che, in larga misura, ha radici o una forte presenza nel territorio cileno.
Negli Stati Uniti l'incidenza è molto più bassa, con circa 9 persone registrate con questo cognome. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalla recente migrazione o dai legami familiari verso i paesi dell’America Latina, in particolare Cile e Argentina. La presenza in Argentina è ancora più ridotta, con circa 2 persone, ma la sua esistenza conferma che il cognome ha una certa presenza anche nel sud del continente sudamericano.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Cuturrufo sia un cognome di origine latinoamericana, con forti radici in Cile, e che la sua dispersione in altri paesi, come gli Stati Uniti, sia il risultato di migrazioni o movimenti familiari. La bassa incidenza in altri paesi indica che non è un cognome molto diffuso al di fuori della sua regione d'origine, sebbene la sua presenza negli Stati Uniti possa essere collegata alle comunità latinoamericane di quel paese.
La distribuzione riflette anche i modelli migratori storici, in cui famiglie di origine cilena o argentina sono emigrate negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità, portando con sé il cognome e la storia familiare. La concentrazione in Cile, tuttavia, suggerisce che il cognome abbia un forte legame con quella nazione, possibilmente con radici nelle comunità indigene, coloniali o nella storia locale.
Rispetto ad altri cognomi di origine latinoamericana, Cuturrufo si distingue per la sua bassa incidenza globale, ma per la sua elevata concentrazione in un paese specifico, che lo rende un esempio interessante per lo studio di cognomi con distribuzione regionalizzata e radici culturali profonde.
Origine ed etimologia del Cuturrufo
Il cognome Cuturrufo presenta caratteristiche che fanno pensare ad un'origine toponomastica o indigena, molto probabilmente legata alla regione del Cile. La struttura del nome, con suoni e componenti che non corrispondono ai cognomi patronimici comuni nella cultura ispanica, fa pensare a una possibile radice in lingue originarie della zona, come il mapudungun o il quechua, o a un toponimo divenuto poi cognome.
Il prefisso Cuturru- e la desinenza -fo non sono tipici dei cognomi tradizionali spagnoli, il che rafforza l'ipotesi di un'origine indigena o di un adattamento fonetico di un termine indigeno. In alcuni casi, i cognomi in Cile e nelle regioni andine hanno radici in toponimi, caratteristiche geografiche o termini che descrivono aspetti dell'ambiente naturale o culturale.
Il significato esatto di Cuturrufo non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato a un luogo, a una caratteristica naturale o a un termine indigeno adattato alla fonetica dello spagnolo. Le varianti ortografiche non sono ampiamente riportate, anche se in alcuni documenti antichi o documenti di famiglia potrebbero esserci piccole variazioni nella scrittura.
Per quanto riguarda la sua storia, il cognome si consolidò probabilmente in Cile durante i processi coloniali o intempi successivi, quando le comunità indigene e coloniali interagirono e formarono nuove identità familiari. L'attuale presenza in Cile e nelle comunità cilene in altri paesi rafforza l'ipotesi che Cuturrufo abbia radici profonde nella storia e nella cultura cilena, forse legate alle comunità mapuche o ad altri gruppi indigeni.
In sintesi, il cognome Cuturrufo sembra avere un'origine toponomastica o indigena, con un significato che richiede ancora ulteriori ricerche, ma che riflette chiaramente un'identità culturale legata alla storia del Cile e al suo patrimonio indigeno. La struttura fonetica e la distribuzione geografica supportano questa ipotesi, facendo di Cuturrufo un cognome dalla forte carica culturale e ancestrale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Cuturrufo nelle diverse regioni del mondo rivela uno schema ben definito. La concentrazione più elevata si riscontra in Sud America, in particolare in Cile, dove l'incidenza raggiunge circa 267 persone. Ciò rappresenta la maggior parte del totale mondiale, che ammonta a circa 283 persone, indicando che oltre il 94% dei portatori del cognome risiede in Cile.
In Argentina la presenza è molto bassa, con solo circa 2 persone registrate, il che suggerisce che, sebbene vi sia una certa presenza, non è significativa rispetto al Cile. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 9 persone, riflette la recente migrazione o i legami familiari con il Sud America, in particolare Cile e Argentina.
In termini continentali, Cuturrufo è prevalentemente un cognome latinoamericano, con la sua maggiore presenza in Sud America. La distribuzione negli altri continenti è quasi inesistente, il che rafforza l'ipotesi di un'origine locale in Cile e di una dispersione limitata attraverso migrazioni interne o internazionali negli ultimi secoli.
Le particolarità regionali includono la possibile presenza nelle comunità indigene o rurali del Cile, dove i cognomi di origine indigena mantengono ancora la loro rilevanza culturale. La dispersione negli Stati Uniti può essere collegata alle comunità cilene o latinoamericane emigrate in cerca di opportunità economiche o per motivi politici.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Cuturrufo riflette un forte radicamento in Cile, con una dispersione limitata in altri paesi, principalmente attraverso le recenti migrazioni. La distribuzione geografica conferma che si tratta di un cognome con profonde radici nella storia e nella cultura cilena, con una presenza che, seppur piccola in numeri assoluti, è significativa in termini culturali e di identità regionale.
Domande frequenti sul cognome Cuturrufo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cuturrufo