Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dabbraccio è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Dabbraccio è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 170 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Dabbraccio è più diffuso includono Stati Uniti, Venezuela, Regno Unito, Argentina, Canada e Cile. In particolare, gli Stati Uniti concentrano il maggior numero di persone con questo cognome, con un'incidenza pari a 170, che rappresenta la quota maggiore sul totale mondiale. La presenza nei paesi dell’America Latina e nel Regno Unito suggerisce anche una storia di migrazione e insediamento in diverse regioni del mondo. La distribuzione di questo cognome può essere collegata ai processi migratori europei, soprattutto italiani, data la struttura fonetica e ortografica del nome.
Dal punto di vista culturale, il cognome Dabbraccio potrebbe avere radici in specifiche regioni d'Italia, dove sono comuni cognomi con desinenze simili. La storia e il contesto sociale di questi luoghi, insieme alle migrazioni europee verso l'America e altri continenti, spiegano in parte la dispersione di questo cognome. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Dabbraccio
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dabbraccio rivela una presenza concentrata soprattutto negli Stati Uniti, con un'incidenza di 170 persone, che rappresenta circa il 97% del totale mondiale stimato. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia molto diffuso a livello globale, negli Stati Uniti è riuscito ad affermarsi in modo significativo, probabilmente a causa delle migrazioni italiane nel XIX e XX secolo.
In misura minore, il cognome Dabbraccio si trova nei paesi dell'America Latina come Venezuela, Argentina, Cile e Canada, con incidenze variabili tra 1 e 3 persone in ciascuno di questi paesi. In Venezuela, ad esempio, ci sono circa 3 persone con questo cognome, che rappresentano meno del 2% del totale mondiale. In Argentina, Canada e Cile la presenza è ancora più scarsa, con una sola persona registrata in ciascun Paese.
Nel Regno Unito, precisamente in Inghilterra, si registra un'incidenza di 2 persone con il cognome Dabbraccio. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane, dato che molti italiani emigrarono in America e in Europa in tempi diversi, alla ricerca di migliori opportunità di lavoro e di vita. La dispersione geografica del cognome riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane hanno messo radici in diversi paesi, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
La predominanza negli Stati Uniti può essere spiegata dalla storia dell'immigrazione italiana nel paese, soprattutto in città come New York, Chicago e altri centri urbani dove le comunità italiane si consolidarono durante il XIX e l'inizio del XX secolo. La minore presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe anche essere collegata a ondate migratorie simili, in cui gli italiani hanno cercato nuove opportunità nell'America meridionale e centrale.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Dabbraccio mostra una distribuzione che riflette le tendenze migratorie della diaspora italiana, con una forte concentrazione negli Stati Uniti e una presenza residua in altri paesi. La dispersione geografica, seppur limitata nel numero, è significativa in termini storici e culturali, evidenziando i legami tra l'Italia e le comunità emigrate nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Dabbraccio
Il cognome Dabbraccio ha chiara origine italiana e la sua struttura fonetica e ortografica fa pensare che provenga da regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni cognomi con desinenze simili. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne indichi l'esatto significato, è possibile fare alcune deduzioni basandosi sull'etimologia dei cognomi italiani e sulla storia della nomenclatura della regione.
Il termine "Dabbraccio" potrebbe derivare da una radice legata alla parola italiana "abbraccio", che significa "abbraccio". La presenza del prefisso "Da-" inAlcuni cognomi italiani solitamente indicano origine o appartenenza, anche se in questo caso la struttura del cognome suggerisce che potrebbe trattarsi di una forma modificata o derivata di un termine legato all'atto di abbracciare o a qualche caratteristica fisica o simbolica associata alla famiglia o a un luogo specifico.
Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o regione in cui si stabilirono i primi portatori del cognome. In Italia molti cognomi si sono formati attorno a toponimi, caratteristiche geografiche o attività professionali. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche comuni del cognome Dabbraccio, il che indica che la sua forma attuale è rimasta relativamente stabile nel tempo.
Il significato del cognome, in questo contesto, può essere interpretato come un riferimento simbolico alla vicinanza, all'unione o alla protezione, concetti associati all'atto dell'abbracciare. La storia del cognome potrebbe essere legata a una famiglia che, per qualche motivo, era nota per la sua natura accogliente o per qualche tradizione legata all'atto di abbracciare o proteggere gli altri.
In sintesi, Dabbraccio è un cognome di origine italiana, probabilmente legato a termini che evocano vicinanza o unione, e che si è tramandato attraverso generazioni, principalmente in Italia e nelle comunità italiane all'estero. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e l'America Latina riflette le migrazioni italiane e l'espansione delle famiglie che portano questo cognome in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Dabbraccio in diverse regioni del mondo mostra un modello strettamente correlato alle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso altri continenti. In Europa l'incidenza è minima, con segnalazioni in Inghilterra, dove si contano circa 2 persone con questo cognome. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome abbia radici italiane, la sua dispersione in Europa al di fuori dell'Italia non è significativa, probabilmente a causa della migrazione verso altri paesi o della conservazione dei cognomi in regioni specifiche.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza è dominante, con circa 170 persone che portano il cognome Dabbraccio. La storia dell’immigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto nel XIX e all’inizio del XX secolo, spiega questa concentrazione. Molte famiglie italiane giunte negli Stati Uniti stabilirono comunità in città come New York, Chicago e altri centri urbani, dove il cognome venne mantenuto e tramandato alle generazioni successive.
In America Latina, anche paesi come Venezuela, Argentina, Cile e Canada mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. In Venezuela ce ne sono circa 3, in Argentina una, e anche in Cile e Canada una ciascuno. La presenza in questi paesi potrebbe essere messa in relazione alle ondate migratorie italiane che giunsero in America in cerca di migliori condizioni di vita e che, in alcuni casi, si stabilirono in comunità specifiche dove il cognome poteva essere mantenuto nei registri ufficiali e familiari.
La distribuzione regionale del cognome Dabbraccio riflette, in generale, le tendenze migratorie degli italiani verso il Nuovo Mondo e gli altri paesi europei. La dispersione nei paesi dell'America Latina e in Canada mostra l'influenza delle migrazioni del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in nuove terre, portando con sé tradizioni e cognomi.
In termini di peculiarità regionali, il cognome negli Stati Uniti può essere associato a comunità storiche italiane, mentre in America Latina la sua presenza può essere collegata a famiglie emigrate in tempi diversi, conservando il proprio cognome nei registri civili e familiari. La presenza in Inghilterra, seppure minima, può riflettere anche migrazioni più recenti o legami familiari specifici.
Domande frequenti sul cognome Dabbraccio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dabbraccio