Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dacri è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome dacri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 124 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Stati Uniti, Brasile e Argentina, tra gli altri, dove l'incidenza varia da cifre relativamente elevate a casi molto specifici in altre nazioni.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, suggerisce possibili radici in regioni di lingua spagnola o in comunità con forte influenza europea, anche se la sua esatta origine richiede ancora un'analisi più approfondita. La presenza nei paesi dell'America e dell'Europa, insieme alla sua dispersione in diversi continenti, riflette modelli migratori e connessioni storiche che hanno contribuito al suo insediamento in varie culture e società. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome dacri, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome dacri
Il cognome dacri presenta una distribuzione geografica che, pur non essendo estremamente estesa, mostra concentrazioni rilevanti in alcuni paesi. L'incidenza globale è stimata in circa 124 persone, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Brasile e Argentina, con una presenza minore in altri paesi come Bolivia, Italia, Canada, Regno Unito, Qatar, Benin e Arabia Saudita.
Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge circa 124 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello globale. Ciò può essere spiegato dai movimenti migratori delle comunità latinoamericane ed europee, che hanno portato il cognome in diverse regioni del paese. La presenza in Brasile, con un'incidenza di 64 persone, indica un possibile radicamento in comunità di origine europea o latinoamericana, dato che il Brasile è stato un'importante destinazione per i migranti di lingua spagnola ed europea.
L'Argentina, con un'incidenza di 21 persone, si distingue anche come un paese in cui il cognome ha una certa presenza, probabilmente dovuta alla migrazione europea e alla storia di colonizzazione e insediamento nel territorio. Altri paesi con un'incidenza inferiore, come Bolivia, Canada, Regno Unito, Qatar, Benin e Arabia Saudita, riflettono una dispersione più specifica, probabilmente il risultato di recenti movimenti migratori o di legami familiari specifici.
La distribuzione geografica del cognome dacri rivela modelli di migrazione e insediamento legati alla storia della colonizzazione, del commercio e dei movimenti migratori in America e in Europa. La presenza in paesi di diversi continenti, seppure in numero modesto, indica che il cognome è riuscito ad affermarsi in diverse comunità, mantenendo la propria identità in diversi contesti culturali e sociali.
Confrontando le regioni, si osserva che Nord America e Sud America concentrano la maggior parte dell'incidenza, con Stati Uniti e Brasile in testa, seguiti dall'Argentina. L'Europa, d'altro canto, mostra una presenza molto limitata, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici in comunità di immigrati o in specifiche regioni d'Europa che non sono state ampiamente documentate nei dati disponibili.
Origine ed etimologia di dacri
Il cognome dacri presenta un'origine che, pur non essendo completamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza e la forma del cognome suggeriscono radici in regioni di lingua spagnola o in comunità europee, in particolare italiane o francesi, per la presenza di suoni e schemi fonetici caratteristici.
Un'ipotesi plausibile è che dacri sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. La struttura del cognome, con la desinenza "-i", è comune nei cognomi italiani, il che potrebbe indicare un possibile collegamento con regioni dell'Italia settentrionale o con comunità italiane del Sud e del Nord America. Tuttavia, è anche possibile che abbia radici in cognomi patronimici o derivati di nomi propri, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino questa ipotesi.
Il significatoIl nome esatto del cognome dacri non è chiaramente stabilito nelle fonti tradizionali, ma la sua possibile origine in un luogo o in una famiglia specifici può spiegare la sua distribuzione in paesi con forte influenza europea, in particolare l'Italia e i paesi dell'America Latina con una significativa immigrazione europea.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, il che indica che dacri ha mantenuto nel tempo una forma relativamente stabile. La presenza in paesi e comunità diverse può aver portato a piccoli adattamenti fonetici o ortografici, ma in generale la forma originale è stata preservata.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere stato adottato da famiglie residenti in regioni specifiche o che sia stato tramandato di generazione in generazione nelle comunità di immigrati. La relazione con cognomi simili in Europa, soprattutto in Italia, può offrire ulteriori indizi sulla sua origine ed evoluzione.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome dacri nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di circa 124 persone indica una comunità significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni europee e latinoamericane nei secoli XIX e XX. Rilevante è anche la presenza in Brasile, con un'incidenza di 64 persone, dato che il Brasile è stato un'importante destinazione per gli immigrati europei e latinoamericani, che ne hanno portato con sé cognomi e tradizioni.
In Sud America, l'Argentina si distingue con un'incidenza di 21 persone. La storia migratoria del Paese, segnata da ondate di immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, potrebbe spiegare la presenza del cognome nel suo territorio. La dispersione in paesi come la Bolivia, con un'incidenza minore, riflette movimenti migratori più recenti o legami familiari specifici.
In Europa la presenza del cognome dacri è molto più limitata, con segnalazioni in Italia e nelle comunità europee di altri paesi. La struttura del cognome e la sua possibile origine italiana suggeriscono che la sua radice potrebbe essere nelle regioni del nord Italia, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.
In Africa e in Asia la presenza del cognome è quasi inesistente, con casi specifici in paesi come Qatar e Benin, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici legami familiari. La dispersione in questi continenti riflette la globalizzazione e le migrazioni contemporanee, che hanno portato i cognomi europei in regioni lontane.
In sintesi, la presenza regionale del cognome dacri mostra una concentrazione in America ed Europa, con una dispersione minore negli altri continenti. La storia migratoria, le connessioni culturali e le comunità di immigrati sono stati fattori determinanti nella distribuzione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Dacri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dacri