Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Daffeh è più comune
Gambia
Introduzione
Il cognome Daffeh è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.382 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in alcuni paesi africani, così come nelle comunità di origine europea e nelle diaspore di altri continenti. I paesi in cui Daffeh è più comune includono principalmente Guinea, Regno Unito, Svezia, Stati Uniti, Spagna e altri paesi con un'incidenza minore. Questo modello di distribuzione suggerisce una storia di migrazioni, scambi culturali e possibili radici in regioni specifiche, rendendo il cognome di particolare interesse dal punto di vista storico e culturale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Daffeh, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Daffeh
Il cognome Daffeh ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Africa, sia la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 3.382 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La presenza maggiore si registra in Guinea, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, con un totale di 3.382 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. Ciò indica che la Guinea è senza dubbio il paese in cui il Daffeh è più diffuso, probabilmente a causa delle radici culturali o storiche in quella regione.
Al di fuori dell'Africa, il cognome è presente anche nei paesi dell'Europa e dell'America. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 21 persone con questo cognome che, anche se in numero minore, riflette la migrazione e la diaspora africana in Europa. In Svezia, l'incidenza è di 17 persone e negli Stati Uniti di 15 persone, il che dimostra l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati e discendenti in questi paesi.
Nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, circa 12 persone sono registrate con il cognome Daffeh, che indica una presenza residua o migrante nella regione. Altri paesi con un’incidenza minore includono Ghana, Senegal, Egitto, Finlandia, Scozia, Italia, Liberia e Paesi Bassi, con cifre che variano tra 1 e 4 persone. La dispersione di questi dati suggerisce che, sebbene la radice principale del cognome possa essere nell'Africa occidentale, la sua presenza si è diffusa in diversi continenti attraverso migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Guinea, con una dispersione secondaria nei paesi europei e negli Stati Uniti. La presenza in queste regioni può essere spiegata dai movimenti migratori, dalle relazioni coloniali e dalle diaspore africane in Europa e America. L'incidenza in paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti riflette anche la storia della migrazione delle comunità africane e dei loro discendenti in questi territori, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali.
Origine ed etimologia del cognome Daffeh
Il cognome Daffeh ha radici che sembrano legate principalmente all'Africa occidentale, nello specifico alla Guinea e alle regioni vicine. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, la presenza predominante in Guinea suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o etnolinguistica in quella zona. In molte culture africane, i cognomi sono legati a nomi di clan, luoghi, caratteristiche fisiche o eventi storici, quindi Daffeh potrebbe derivare da una di queste categorie.
Un'ipotesi plausibile è che Daffeh sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine che ha un significato specifico in qualche lingua locale. Potrebbe anche essere correlato a un luogo geografico, come un villaggio, un fiume o una regione della Guinea, che in seguito diede il nome alle famiglie che vi risiedevano. La struttura fonetica del cognome, con suoni caratteristici delle lingue della regione, rafforza questa possibilità.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere Daffeh, a seconda della trascrizione fonetica o degli adattamenti ad altre lingue. Tuttavia, nei documenti disponibili, Daffeh appare in modo coerente, indicando una certa stabilità nella sua forma. La storia del cognome potrebbe esserelegato alle tradizioni orali e la sua trasmissione è avvenuta principalmente attraverso le generazioni nelle comunità e nelle diaspore africane.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti accademiche, ma la sua presenza in Guinea e nelle comunità africane suggerisce che potrebbe essere correlato a concetti culturali, nomi di antenati o caratteristiche della regione. Anche l'influenza coloniale e le successive migrazioni hanno contribuito alla sua dispersione e al riconoscimento in altri paesi.
Presenza regionale
Il cognome Daffeh mostra una presenza significativa in Africa, soprattutto in Guinea, dove l'incidenza è più alta. La concentrazione in questa regione indica che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia di quella zona. La presenza in paesi europei come Regno Unito, Svezia, Italia e Paesi Bassi riflette la migrazione delle comunità africane, in particolare dalla Guinea e dai paesi vicini, verso l'Europa in cerca di migliori opportunità o a causa di passate relazioni coloniali.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti e nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, sebbene inferiore, mostra l'espansione del cognome attraverso diaspore e migrazioni. La storia della tratta degli schiavi, della colonizzazione e dei movimenti migratori ha contribuito a far sì che cognomi africani come Daffeh facessero parte delle comunità di questi continenti.
In Europa, la presenza in paesi come Svezia e Regno Unito può essere collegata a comunità di immigrati e rifugiati, che hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi e riflette la diversità culturale e la storia della migrazione in quelle regioni.
In sintesi, il cognome Daffeh ha un profilo che unisce le radici nell'Africa occidentale con una dispersione globale facilitata dalle migrazioni, dalle relazioni coloniali e dalle diaspore. L'attuale distribuzione geografica è un riflesso di questi processi storici e culturali, che hanno permesso a questo cognome di essere riconosciuto in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Daffeh
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Daffeh