Dafir

4.558 persone
27 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dafir è più comune

#2
Indonesia Indonesia
479
persone
#1
Marocco Marocco
3.882
persone
#3
Francia Francia
65
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.2% Molto concentrato

Il 85.2% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.558
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,755,156 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dafir è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

3.882
85.2%
1
Marocco
3.882
85.2%
2
Indonesia
479
10.5%
3
Francia
65
1.4%
4
Spagna
36
0.8%
5
Singapore
19
0.4%
6
Nigeria
18
0.4%
7
Malesia
9
0.2%
8
Siria
9
0.2%
9
Algeria
6
0.1%

Introduzione

Il cognome Dafir è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 4.882 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Marocco, Indonesia, Francia e Spagna, tra gli altri. La prevalenza nelle diverse regioni riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nel tempo.

Il cognome Dafir, per la sua struttura e distribuzione, può avere radici in regioni di lingua araba o in comunità con specifiche influenze culturali. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua presenza in paesi con una storia di colonizzazione, migrazione o scambi culturali suggerisce che possa essere legato ad antiche tradizioni familiari o a nomi toponomastici. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Dafir, fornendo un'analisi completa per comprenderne meglio il significato e la storia in diversi contesti culturali.

Distribuzione geografica del cognome Dafir

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dafir rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale a livello globale raggiunge circa 4.882 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi che riflettono specifici modelli storici e migratori.

Il paese con la più alta incidenza di persone con il cognome Dafir è il Marocco, con circa 3.882 individui, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura marocchina, forse legate a tradizioni familiari o a nomi toponomastici specifici della regione. Notevole anche la presenza in Indonesia, con 479 persone, suggerendo una possibile espansione attraverso migrazioni o scambi culturali in Asia.

In Europa, in Francia ci sono 65 persone con questo cognome, mentre in Spagna ce ne sono 36. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori storici, come la colonizzazione, la diaspora o gli scambi culturali tra regioni arabe ed europee. Altri paesi con un'incidenza minore includono Singapore, Nigeria, Malesia, Siria, Nigeria, Stati Uniti, Canada, Russia, India, Belgio, Libano, Svezia, Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Germania, Finlandia, Galles, Guinea, Israele, Iraq, Iran, Giordania e Kenya, con cifre comprese tra 1 e 19 persone.

Questi dati riflettono un modello di dispersione che, sebbene concentrato in alcuni paesi, mostra una presenza globale che può essere collegata a migrazioni, relazioni coloniali o scambi culturali storici. L'elevata incidenza in Marocco suggerisce una probabile origine in quella regione, mentre la presenza nei paesi occidentali e asiatici indica movimenti migratori che hanno portato il cognome in diversi continenti.

Rispetto ad altri cognomi, Dafir non è uno dei cognomi più comuni al mondo, ma la sua distribuzione in paesi con storie di scambi culturali e migrazioni lo rende un cognome di interesse per gli studi genealogici e culturali. La dispersione in paesi come Indonesia, Francia e Spagna potrebbe essere legata anche a specifiche comunità che hanno mantenuto viva la tradizione del cognome attraverso generazioni.

Origine ed etimologia di Dafir

Il cognome Dafir ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere associata a radici arabe o magrebine, data la sua elevata incidenza in Marocco e la sua presenza in paesi con influenza araba o musulmana. La struttura del cognome, con desinenze e suoni caratteristici, suggerisce una possibile derivazione di termini in lingue come l'arabo o il berbero, diffuse nella regione del Maghreb.

Un'ipotesi plausibile è che Dafir sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da un nome locale del Marocco o regioni vicine. Nella tradizione araba, molti cognomi sono legati a luoghi, caratteristiche fisiche o professioni specifiche e Dafir potrebbe avere qualche collegamento con una di queste categorie. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino un significato specifico del termine nelle lingue in cui potrebbe aver avuto origine.

Un'altra possibilità èche Dafir è un cognome patronimico, derivato da un nome personale o da un antenato di spicco della comunità. La presenza in paesi come l'Indonesia e nelle comunità europee può anche indicare varianti ortografiche o adattamenti fonetici a lingue e dialetti diversi, cosa comune nei cognomi che migrano attraverso culture diverse.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono documenti estesi, ma è probabile che esistano forme correlate o adattate in diverse regioni, come Dafir, Dafir o varianti simili che possono derivare dalla traslitterazione o dall'adattamento fonetico in diverse lingue. La storia del cognome, quindi, sembra legata alle tradizioni familiari del Maghreb, con possibili collegamenti con comunità arabe o berbere, e alle migrazioni che hanno portato il cognome verso altri continenti.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, il cognome Dafir ha probabilmente radici nella cultura araba o maghrebina, con possibile origine toponomastica o patronimica, ed è stato portato in diverse regioni del mondo attraverso migrazioni e movimenti culturali.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Dafir per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua probabile origine che le dinamiche migratorie globali. La più alta concentrazione in Marocco, con circa 3.882 persone, indica che questa regione è il nucleo principale della distribuzione del cognome, suggerendo un'origine autoctona in quella cultura e territorio.

In Nord Africa, nello specifico in paesi come Algeria e Tunisia, seppur con un'incidenza minore, si osserva anche la presenza del cognome, che rafforza l'ipotesi di un'origine maghrebina. L'influenza araba nella regione e le migrazioni interne hanno contribuito alla dispersione del cognome in queste zone.

In Asia, l'Indonesia si distingue con 479 abitanti, che potrebbero essere collegati a movimenti migratori storici o a scambi culturali tra il mondo arabo e il sud-est asiatico. La presenza in paesi come Malesia e Singapore, sebbene su scala minore, suggerisce anche un'espansione del cognome nelle comunità musulmane di quella regione.

In Europa, Francia e Spagna mostrano una presenza notevole con rispettivamente 65 e 36 persone. La storia coloniale e le migrazioni delle comunità arabe e magrebine verso l’Europa spiegano in parte questa distribuzione. La presenza in paesi come Belgio, Germania e Svizzera, anche se con numeri minori, indica anche la migrazione di famiglie che portano il cognome Dafir in diversi paesi europei.

In America del Nord e in America Latina la presenza del cognome è più scarsa, con segnalazioni negli Stati Uniti e in Canada, oltre che nei paesi dell'America Latina come Messico e Argentina. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni recenti o storiche delle comunità maghrebine e arabe verso queste regioni in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Dafir riflette un modello di dispersione che unisce le radici nel Maghreb con le migrazioni verso Europa, Asia e America. L'influenza dei movimenti storici, della colonizzazione e delle diaspore ha contribuito a far sì che questo cognome abbia una presenza globale, anche se con diversi gradi di prevalenza in ciascuna regione.

Domande frequenti sul cognome Dafir

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dafir

Attualmente ci sono circa 4.558 persone con il cognome Dafir in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,755,156 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dafir è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dafir è più comune in Marocco, dove circa 3.882 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Dafir sono: 1. Marocco (3.882 persone), 2. Indonesia (479 persone), 3. Francia (65 persone), 4. Spagna (36 persone), e 5. Singapore (19 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Dafir ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.