Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Daimary è più comune
India
Introduzione
Il cognome Daimary è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 73.728 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in alcuni paesi, con una concentrazione significativa nei paesi dell'America e del Medio Oriente. L'incidenza nelle diverse regioni riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questo cognome. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, l'analisi della sua distribuzione e origine ci consente di comprendere meglio il suo contesto culturale e geografico, nonché la sua possibile evoluzione nel corso dei secoli.
Distribuzione geografica del cognome Daimary
Il cognome Daimary ha una distribuzione geografica che, sebbene relativamente concentrata, copre diverse regioni del mondo. L'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 73.728 unità, distribuite principalmente nei paesi del Medio Oriente, dell'America e, in misura minore, in Europa e Nord America.
Il Paese con la più alta incidenza di Daimary è l'Iran, dove sono registrate circa 73.728 persone, che rappresentano la quasi totalità della presenza mondiale del cognome. Ciò indica che il cognome ha forti radici nella cultura persiana e nelle comunità di origine iraniana. L'elevata prevalenza in Iran suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde nella storia e nella cultura di quella regione, possibilmente legate a tradizioni familiari o a specifici lignaggi storici.
In secondo luogo, il Qatar presenta un'incidenza notevole con 22 persone che portano il cognome Daimary. Sebbene la cifra sia piccola rispetto all'Iran, riflette la presenza del cognome nella penisola arabica, probabilmente a causa di migrazioni interne o relazioni culturali con l'Iran.
Negli Stati Uniti si registrano 5 persone con questo cognome, indice di una presenza residua, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di legami familiari con le regioni di origine. L'incidenza in paesi come Finlandia, Messico e Oman è minima, con solo 1 persona in ciascuno, riflettendo una dispersione limitata in quelle aree.
La distribuzione geografica del cognome Daimary rivela un modello centrato principalmente in Iran, con una presenza minore nei paesi vicini e nelle comunità della diaspora. La concentrazione in Iran potrebbe essere collegata alla storia dei lignaggi familiari, alle tradizioni culturali o anche all'etimologia del cognome, che potrebbe avere radici nelle lingue persiane o arabe.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche dai movimenti migratori storici nella regione, comprese le migrazioni interne in Iran e i collegamenti commerciali e culturali con i paesi del Golfo e occidentali. La presenza negli Stati Uniti e in Europa, sebbene limitata, riflette le tendenze della migrazione globale e della diaspora che hanno portato alcune famiglie a stabilirsi in altri continenti.
In sintesi, la distribuzione del cognome Daimary mostra una forte concentrazione in Iran, con una presenza nei paesi del Medio Oriente e piccole comunità in Occidente. La dispersione geografica è influenzata da fattori storici, culturali e migratori che hanno modellato la loro presenza in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Daimary
Il cognome Daimary sembra avere radici nella regione del Medio Oriente, in particolare in Iran, dato che la maggior parte della sua incidenza si trova lì. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'origine, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.
Una possibile etimologia del cognome suggerisce che Daimary potrebbe essere di origine patronimica o toponomastica. Nel contesto persiano e arabo molti cognomi derivano da nomi dati, luoghi o caratteristiche specifiche. La desinenza "-ary" in alcuni casi può essere correlata a suffissi che indicano appartenenza o lignaggio nelle lingue persiana o araba, sebbene ciò richieda ulteriori indagini per essere confermato.
Un'altra ipotesi è che Daimary possa essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi culturali delle famiglie che lo indossano. Tuttavia, dato che l'incidenza principale è in Iran e la presenza nei paesiArabi come Qatar e Oman, il cognome ha probabilmente un'origine nelle lingue semitiche o indoeuropee della regione.
In termini di varianti ortografiche, non vengono registrate molte forme diverse, suggerendo che Daimary è una forma relativamente stabile e specifica. La struttura del cognome può anche indicare un adattamento fonetico alle diverse lingue e dialetti delle comunità in cui si trova.
Il contesto storico del cognome può essere collegato a lignaggi familiari che hanno svolto ruoli importanti nella storia locale o regionale, o a comunità specifiche che hanno adottato questo nome per identificare il proprio lignaggio o territorio. La presenza in Iran e nei paesi limitrofi rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici profonde nella storia e nella cultura di quella zona.
In sintesi, sebbene non esista una documentazione esaustiva sull'esatta origine del cognome Daimary, le prove suggeriscono che si tratti di un cognome con radici nella regione del Medio Oriente, possibilmente legato a lignaggi storici, luoghi o caratteristiche culturali della zona. La sua struttura e distribuzione rafforzano questa ipotesi, anche se sarebbero necessarie ricerche genealogiche più dettagliate per confermarne la precisa etimologia.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Daimary in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le dinamiche migratorie e culturali delle comunità che lo portano.
In Medio Oriente, in particolare in Iran, l'incidenza è schiacciante, con circa 73.728 persone che portano questo cognome. Ciò indica che Daimary è un cognome profondamente radicato nella cultura persiana, possibilmente associato a lignaggi storici o famiglie tradizionali della regione. La presenza in Qatar e Oman, sebbene molto più ridotta, suggerisce anche una certa dispersione nella penisola arabica, probabilmente dovuta a scambi culturali e migrazioni interne alla regione.
In America la presenza del cognome è molto limitata, con solo 5 persone negli Stati Uniti e una in Messico. Ciò riflette che, nonostante vi sia una certa diaspora, il cognome non ha avuto un'espansione significativa in questi continenti, forse a causa delle barriere migratorie o della preferenza per altri cognomi nelle comunità di immigrati.
In Europa, in particolare in Finlandia, l'incidenza è quasi trascurabile, con solo 1 caso registrato. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di individui con radici in Medio Oriente che hanno stabilito la residenza nei paesi europei.
La distribuzione regionale del cognome Daimary mostra una netta predominanza in Iran e nei paesi arabi, con una dispersione limitata in Occidente. La forte concentrazione in Iran potrebbe essere messa in relazione alla storia dei lignaggi familiari e delle tradizioni culturali che hanno mantenuto vivo il cognome nel corso dei secoli. La presenza in altri continenti riflette le migrazioni moderne e la diaspora che ha portato alcune famiglie a stabilirsi in diverse parti del mondo.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Daimary mostra un suo forte legame con il Medio Oriente, in particolare con l'Iran, e una minore dispersione in altre regioni, influenzata dai movimenti migratori e dalle relazioni culturali. La distribuzione geografica aiuta a comprendere meglio la sua storia e il suo ruolo nelle comunità in cui si trova.
Domande frequenti sul cognome Daimary
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Daimary