Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Danner è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Danner è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglofoni ed europei. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 14.556 persone con il cognome Danner negli Stati Uniti, uno dei paesi dove la sua incidenza è più alta. Inoltre, una presenza notevole si registra in Germania, con 7.521 individui, e in Austria, con 1.753. La distribuzione del cognome nei diversi paesi riflette modelli storici di migrazione e insediamento, oltre a possibili radici culturali ed etimologiche che ne arricchiscono la storia. La presenza del cognome in varie regioni del mondo dimostra inoltre il suo carattere transnazionale, legato ai movimenti migratori europei e alla diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Danner, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Danner
Il cognome Danner ha una distribuzione notevolmente concentrata nei paesi anglofoni ed europei. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge 14.556 persone, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. L’elevata incidenza negli Stati Uniti può essere attribuita alla migrazione europea, in particolare tedesca, avvenuta nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità tedesca, in particolare, ha contribuito alla diffusione del cognome nel Nord America, stabilendosi in diversi stati e formando comunità che hanno mantenuto viva la tradizione familiare.
In Germania, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di 7.521 persone. La presenza in Germania fa pensare che il cognome abbia radici nella cultura germanica, forse derivato da un termine legato ad una località o ad una caratteristica personale. Anche l'Austria mostra un'incidenza significativa, con 1.753 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine germanica o mitteleuropea.
Altri paesi con una presenza significativa includono la Svizzera, con 161 persone, e i Paesi Bassi, con 119. La presenza in questi paesi europei indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni o attraverso relazioni storiche tra queste regioni. In America Latina, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come Argentina e Brasile, con un'incidenza rispettivamente di 13 e 91, che riflette la migrazione europea verso queste regioni durante il XIX e il XX secolo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Danner rivela una forte presenza nei paesi dell'Europa centrale e settentrionale, nonché negli Stati Uniti, dove la diaspora europea ha avuto un impatto notevole. La dispersione in altri continenti, seppur minore, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali e le relazioni storiche tra regioni.
Origine ed etimologia del cognome Danner
Il cognome Danner ha radici che probabilmente affondano nella regione germanica, precisamente in paesi come Germania e Austria. La struttura del cognome e la sua presenza in queste zone suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico, patronimico o legato a qualche caratteristica geografica o personale. La desinenza "-er" in tedesco indica solitamente origine o appartenenza, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in un luogo specifico o in una professione.
Una possibile etimologia del cognome Danner è legata alla parola tedesca "Danne", che potrebbe essere correlata ad un toponimo o ad una caratteristica geografica. In alternativa il cognome potrebbe derivare da un termine che descriveva una professione o una caratteristica fisica dei primi portatori. Non esistono però documenti definitivi che confermino un'unica radice etimologica, quindi l'ipotesi più accreditata è che si tratti di un cognome toponomastico, associato ad una località chiamata Dannen o simile in Germania o regioni vicine.
Le varianti ortografiche del cognome includono Danner, Dänner e, in alcuni casi, varianti con cambiamenti nella vocalizzazione o nella desinenza, a seconda del paese e dell'adattamento fonetico. La presenza in paesi diversi ha portato anche a piccole variazioni nella scrittura, anche se la forma Danner rimane la più comune.
In termini storici, il cognome Danner potrebbe essere emerso nel Medioevo, in contesti in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa come modo per identificare le persone in base al luogo di origine, alla professione o alle caratteristiche personali. La migrazione delle famiglie con questo cognomeverso altri paesi, soprattutto durante i secoli XIX e XX, ha contribuito alla sua espansione e diversificazione in diverse regioni del mondo.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Danner nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Europa l'incidenza è notevole in Germania, Austria, Svizzera e Paesi Bassi, dove la storia e la cultura germanica hanno favorito la conservazione del cognome. L'incidenza in questi paesi riflette la sua possibile origine e la continuità del suo utilizzo nel corso dei secoli.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con un'incidenza di 14.556 persone, essendo uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome. La migrazione europea, in particolare quella tedesca, nel corso dei secoli XIX e XX, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome in questa regione. La comunità tedesca negli Stati Uniti ha mantenuto viva la tradizione del cognome, tramandandola di generazione in generazione.
In America Latina, paesi come Argentina e Brasile mostrano la presenza del cognome, con incidenze rispettivamente di 13 e 91. La migrazione europea verso queste regioni in cerca di opportunità economiche e libertà politica durante i secoli XIX e XX ha portato all'introduzione e alla conservazione del cognome Danner in queste comunità. La presenza in questi paesi, sebbene minore rispetto a Stati Uniti e Germania, riflette l'influenza delle migrazioni europee nella formazione delle società latinoamericane.
In Asia, Africa e Oceania, la presenza del cognome Danner è molto più scarsa, con segnalazioni minime in paesi come Australia, Nuova Zelanda e alcuni paesi asiatici. Questo perché la dispersione del cognome in queste regioni è legata soprattutto a recenti migrazioni o a specifici spostamenti di famiglie europee.
In conclusione, la distribuzione del cognome Danner nei diversi continenti riflette una storia di migrazione europea, soprattutto germanica, che si è consolidata nei paesi anglofoni ed europei, e che ha raggiunto altre regioni attraverso processi migratori. La presenza in diverse regioni dimostra inoltre l'adattabilità e la durabilità del cognome nel tempo e in contesti culturali diversi.
Domande frequenti sul cognome Danner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danner