Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dalibor è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Dalibor è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e nei paesi con forte influenza migratoria. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 349 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza moderata, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti, tra gli altri. La distribuzione geografica e la storia del cognome Dalibor offrono un'interessante visione della sua origine e del suo viaggio nel tempo, inquadrato in specifici contesti culturali e migratori. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per comprenderne meglio il significato e la storia.
Distribuzione geografica del cognome Dalibor
Il cognome Dalibor ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nell'Europa centrale e orientale, con una presenza notevole in paesi come Germania, Polonia, Repubblica Ceca e altri. Secondo i dati, l'incidenza globale di questo cognome raggiunge circa 349 persone, con una concentrazione significativa in Germania, dove sono censiti 104 individui, pari a circa il 29,8% del totale mondiale. Questi dati indicano che la Germania è uno dei paesi in cui il cognome Dalibor è più diffuso, probabilmente a causa della sua storia di migrazioni interne ed esterne nella regione.
Anche la Polonia mostra un'incidenza notevole, con 45 persone, che rappresentano circa il 12,9% del totale mondiale. La Repubblica Ceca, con 45 episodi, riflette la possibile radice slava del cognome, in linea con la sua presenza nei paesi dell'Europa centrale. Gli Stati Uniti, con 32 abitanti, indicano una dispersione del cognome nel Nord America, probabilmente conseguenza delle migrazioni europee dei secoli XIX e XX. Anche altri paesi come il Brasile, con 17 incidenti, e l'Australia, con 8, mostrano la presenza, anche se su scala minore, evidenziando movimenti migratori verso queste destinazioni.
In America, anche paesi come Canada, Argentina e Messico ospitano piccole comunità con questo cognome, anche se in numero minore. La distribuzione suggerisce che il cognome Dalibor abbia un'origine europea, con un'espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni, soprattutto nei secoli XIX e XX. La prevalenza nei paesi con una storia di immigrazione europea spiega in parte la sua presenza in America e Oceania. La dispersione geografica riflette modelli migratori storici, in cui le comunità europee portarono con sé i propri cognomi in nuovi territori, consolidando la loro presenza in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Dalibor
Il cognome Dalibor ha radici che sembrano legate alla tradizione slava e mitteleuropea. La struttura del nome, in particolare la presenza dell'elemento "Dali-", può essere correlata a termini che significano "dare" o "consegnare" nelle lingue slave, sebbene non esista un'etimologia definitiva che lo confermi definitivamente. La desinenza "-bor" è comune nei nomi e cognomi di origine slava e può essere correlata a concetti di lotta, protezione o battaglia, a seconda del contesto culturale e linguistico.
È probabile che Dalibor sia un cognome di origine toponomastica o patronimica, derivato da un nome proprio o da un luogo. In alcuni casi, i cognomi con la radice "Dalibor" possono anche essere legati a personaggi storici o figure leggendarie della cultura slava. La presenza del cognome in paesi come Repubblica Ceca e Polonia rafforza l'ipotesi di un'origine nelle lingue slave, dove sono comuni nomi composti con elementi simili.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diverse regioni si può trovare qualche variazione nella pronuncia o nella scrittura, adattandosi alle particolarità fonetiche di ciascuna lingua. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, in cui nomi e cognomi si consolidavano attorno a personaggi, luoghi o caratteristiche specifiche delle comunità in cui emersero.
Presenza per continenti e regioni
L'Europa è senza dubbio il continente dove il cognome Dalibor ha la maggiore presenza, soprattutto nei paesi dell'Europa centrale come Germania, Polonia e Repubblica Ceca. L’incidenza in Germania, con 104 persone, rappresenta quasi un terzo del totale mondiale, indicando che potrebbe avere radici profonde lì o essere stata adottata dacomunità specifiche nel corso della storia. La presenza in paesi come l'Austria, con 1 incidenza, suggerisce anche una distribuzione in regioni vicine alla Germania e alla Repubblica Ceca.
In America, la presenza del cognome Dalibor è minore ma significativa, con 32 persone negli Stati Uniti e 17 in Brasile. La migrazione europea verso questi paesi nel XIX e XX secolo ha permesso a cognomi come Dalibor di stabilirsi in comunità specifiche, spesso in aree urbane o in aree con forte immigrazione europea. La dispersione nei paesi dell'America Latina riflette i movimenti migratori e le connessioni culturali con l'Europa.
In Oceania, l'Australia conta 8 incidenti, risultato della migrazione europea alla ricerca di nuove opportunità nel XIX e XX secolo. In Asia la presenza è praticamente inesistente, con solo 2 casi in Russia, il che potrebbe indicare una presenza residua o migrazioni specifiche negli ultimi tempi.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Dalibor riflette la sua origine europea, con una forte presenza nei paesi dell'Europa centrale e un'espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. La dispersione nei paesi dell'America e dell'Oceania è il risultato di movimenti migratori storici, che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la sua identità in diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Dalibor
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dalibor