Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dallessandro è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome dallessandro è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici italiane. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 270 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano negli Stati Uniti, con un'incidenza di 270 persone, seguiti dal Canada, con 10, e in misura minore in paesi come Jersey, Argentina e Brasile. La presenza dei dallessandro in questi paesi riflette modelli migratori storici, legati principalmente alla diaspora italiana e all'espansione delle comunità italiane in America e in altre regioni. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata del cognome, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine chiaramente legata alla cultura italiana, in particolare alla regione centro-meridionale del Paese, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. L'esplorazione che segue approfondirà la distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche di questo cognome, offrendo una visione completa ed educativa del suo significato e della sua presenza nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome dallelessandro
Il cognome dallessandro presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine italiana e la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 270 persone. La concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, dove si contano circa 270 persone con questo cognome, rappresentando un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. Ciò è in gran parte dovuto alla migrazione italiana verso il Nord America durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane cercarono nuove opportunità negli Stati Uniti, portando con sé i propri cognomi e le proprie tradizioni culturali.
In Canada la presenza di dallessandro è più ridotta, con circa 10 persone, che rappresentano una piccola ma notevole comunità di origine italiana nel Paese. La presenza nel Jersey, con circa 5 persone, indica la dispersione del cognome in regioni con comunità europee consolidate, forse legata a migrazioni o legami familiari. In Argentina, paese con una significativa comunità italiana, ci sono almeno 3 persone con questo cognome, riflettendo l'influenza italiana nella storia demografica del paese. Il Brasile, anch'esso con una presenza di 2 persone, mostra come la diaspora italiana si sia diffusa in tutto il Sud America, anche se su scala minore rispetto ad altri paesi.
La distribuzione geografica del cognome dallessandro evidenzia un modello tipico dei cognomi italiani migrati nell'America del Nord e del Sud, nonché nelle regioni europee con comunità stabili. La prevalenza negli Stati Uniti e in Canada si spiega con le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane si stabilirono in queste regioni in cerca di migliori condizioni di vita. La presenza nei paesi dell'America Latina riflette l'influenza dell'immigrazione italiana nella formazione di comunità in Argentina e Brasile, dove la cultura italiana ha lasciato un segno profondo nell'identità locale. La dispersione nel Jersey e in altri territori europei indica legami familiari e migratori che mantengono ancora viva la storia di questi cognomi nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di dallelessandro
Il cognome dallessandro ha una chiara origine italiana, essendo un cognome patronimico che significa letteralmente "di Alessandro" o "figlio di Alessandro". La struttura del cognome, che unisce la preposizione "da" (de) al nome proprio "Alessandro", indica che in origine si riferiva probabilmente ad una famiglia o casata identificata da un antenato di nome Alessandro. Questo tipo di formazione è molto comune nella tradizione onomastica italiana, dove i cognomi patronimici e toponomastici furono sviluppati per distinguere le famiglie nelle comunità piccole e rurali.
Il nome "Alessandro" è la forma italiana del nome "Alessandro", che ha radici greche e significa "difensore degli uomini" o "protettore dell'umanità". La popolarità del nome in Italia e in altri paesi del Mediterraneo ha contribuito alla formazione di numerosi cognomi derivati, come dallelessandro, che indicano appartenenza o appartenenza ad una famiglia il cui antenato portava quel nome. La variante ortografica"dallessandro" può presentare piccole variazioni nelle diverse testimonianze storiche, ma in generale mantiene la struttura di base che riflette la sua origine patronimica.
Il cognome non sembra presentare varianti ortografiche significative, anche se in alcuni documenti antichi lo si trova scritto come "Dall' Alessandro" o "Dallessandro" senza la contrazione dell'apostrofo. La storia del cognome è legata alla tradizione italiana, soprattutto nelle regioni dove era fondamentale la cultura familiare e la trasmissione dei nomi attraverso le generazioni. La presenza in paesi a forte influenza italiana, come Stati Uniti, Argentina e Brasile, conferma la sua origine nella cultura e nella lingua italiana, adattandosi in alcuni casi alle convenzioni ortografiche locali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome dallessandro nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che i modelli migratori storici. In Europa la presenza è relativamente limitata, concentrandosi principalmente in Italia e in territori con comunità italiane consolidate, come la Svizzera e alcuni paesi dell’Europa meridionale. Tuttavia, la maggior parte dell'incidenza si verifica nel Nord e nel Sud America, dove le comunità italiane hanno avuto un impatto significativo sui dati demografici locali.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la maggiore presenza del cognome, con circa 270 persone, che rappresentano la maggior parte dell'incidenza globale. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e all'inizio del XX secolo fu un fattore chiave nella dispersione di cognomi come dallelessandro. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto vive la propria cultura e le proprie tradizioni e i cognomi patronimici italiani sono una testimonianza di tale eredità.
In Canada la presenza è più ridotta, con circa 10 persone, ma altrettanto significativa in termini di storia migratoria. La comunità italiana in Canada, soprattutto in città come Toronto e Montreal, ha contribuito alla diversità culturale del Paese. La presenza in Argentina, con 3 persone, riflette la forte influenza italiana nella storia del Paese, dove milioni di italiani emigrarono in cerca di nuove opportunità, lasciando un segno profondo nella cultura e nei cognomi.
Il Brasile, con 2 persone con lo stesso cognome, mostra come la diaspora italiana si sia diffusa in tutto il Sud America. La presenza in questi paesi dell'America Latina è il risultato delle massicce migrazioni avvenute nel XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in queste regioni, integrandosi nelle comunità locali e trasmettendo i propri cognomi alle generazioni successive.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome dallelessandro riflette un modello tipico di migrazione e insediamento delle comunità italiane all'estero, con una presenza più forte nei paesi con una storia di immigrazione italiana e una minore dispersione nelle regioni con minore influenza italiana. La storia di questi movimenti migratori aiuta a comprendere l'attuale presenza del cognome e il suo significato culturale nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Dallessandro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dallessandro