Danuk

97 persone
17 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Danuk è più comune

#2
Indonesia Indonesia
16
persone
#1
India India
22
persone
#3
Canada Canada
15
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
22.7% Molto distribuito

Il 22.7% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

97
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 82,474,227 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Danuk è più comune

India
Paese principale

India

22
22.7%
1
India
22
22.7%
2
Indonesia
16
16.5%
3
Canada
15
15.5%
4
Malesia
10
10.3%
5
Russia
8
8.2%
6
Turchia
6
6.2%
8
Bielorussia
4
4.1%
9
Nigeria
3
3.1%

Introduzione

Il cognome Danuk è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 22 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi di diversi continenti. L'incidenza globale del cognome Danuk riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in paesi come India, Indonesia, Canada, Malesia e Russia, tra gli altri. Questa distribuzione suggerisce che il cognome possa avere radici in diverse culture o che sia stato adottato in diversi contesti storici e migratori.

L'analisi della sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, dove i paesi con storie di migrazione e colonizzazione sembrano essere i principali portatori di questa denominazione. Inoltre, la presenza in paesi anglofoni, come Stati Uniti e Canada, indica una possibile espansione attraverso movimenti migratori negli ultimi tempi. La varietà di paesi in cui si trova il cognome Danuk ci invita anche ad esplorare le sue possibili origini e significati, che potrebbero essere collegati a specifici aspetti culturali, geografici o storici di ciascuna regione.

Distribuzione geografica del cognome Danuk

La distribuzione del cognome Danuk nel mondo mostra una presenza dispersa, con un'incidenza totale stimata in circa 22 persone, secondo i dati disponibili. I paesi con l'incidenza più elevata sono India (22), Indonesia (16), Canada (15), Malesia (10), Russia (8), Turchia (6), Emirati Arabi Uniti (4), Bielorussia (4), Nigeria (3), Stati Uniti (2) e altri paesi con una presenza inferiore come Spagna, Francia, Regno Unito, Kazakistan, Sri Lanka, Filippine e Polonia, ciascuno con un'incidenza di 1 o 2 persone.

La predominanza in paesi come India e Indonesia, con incidenze rispettivamente di 22 e 16, indica che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni dell'Asia meridionale e del Sud-est asiatico. La presenza nei paesi anglofoni e in Russia suggerisce inoltre che il cognome sia stato adottato o trasmesso attraverso migrazioni e contatti storici nei diversi continenti.

È importante evidenziare che l'incidenza in paesi come Canada (15) e Stati Uniti (2) riflette l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati e nei contesti di diaspora. La presenza in paesi come Malesia, Russia e Turchia può anche essere collegata a movimenti storici, commercio, colonizzazione o scambi culturali in Eurasia.

In confronto, paesi europei come Spagna, Francia, Regno Unito, Bielorussia e Polonia mostrano una presenza minima, con solo uno o due casi ciascuno, indicando che il cognome non è originario di queste regioni, ma probabilmente vi è arrivato in tempi recenti o su scala minore.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Danuk rivela un modello di dispersione che abbraccia Asia, Nord America, Europa e Oceania, con concentrazioni nei paesi asiatici e nelle comunità di immigrati in Occidente. Questo modello può essere collegato a migrazioni storiche, scambi culturali e movimenti economici in tempi diversi.

Origine ed etimologia di Danuk

Il cognome Danuk presenta un'origine che, sebbene non chiaramente definita in documenti storici specifici, può essere messa in relazione a diverse radici culturali e linguistiche. La distribuzione predominante in paesi come India, Indonesia e Malesia suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue e nelle culture dell'Asia meridionale e del Sud-est asiatico.

Una possibile etimologia del cognome Danuk potrebbe essere legata a termini presenti in lingue indoeuropee o austronesiane, dove le radici fonetiche e semantiche potrebbero essere legate a toponimi, caratteristiche geografiche o termini descrittivi. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino un significato specifico in queste lingue.

Un'altra ipotesi è che Danuk sia una variante o un derivato di un nome proprio o patronimico, che in diverse culture potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo. La presenza in paesi come Russia e Bielorussia potrebbe indicare anche un possibile collegamento con cognomi di origine slava, sebbene l'incidenza in queste regioni sia minima.

In termini di varianti ortografiche, non si osservano molte variazioni nei dati disponibili, suggerendo che Danuk potrebbe essere una forma stabile nel suo uso attuale. La mancanza di documenti storici dettagliati limita una conclusione definitiva, ma le prove indicano un'origine multiculturale, forse con radici nelle lingue e nelle culture del sud e sud-est asiatico, e che hastato trasmesso e adattato in diverse regioni del mondo.

In sintesi, il cognome Danuk sembra avere un'origine complessa e sfaccettata, riflettendo migrazioni e contatti culturali in tempi e luoghi diversi. La mancanza di un'etimologia chiara non ci impedisce di riconoscere la sua presenza in diverse comunità, dove è stato adottato e trasmesso di generazione in generazione.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Danuk per continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici e migratori. In Asia, in particolare in India, Indonesia e Malesia, l'incidenza è notevole, con cifre che raggiungono rispettivamente 22, 16 e 10 persone. Ciò indica che in queste regioni il cognome può avere radici profonde o essere stato adottato in contesti culturali specifici.

In Europa, la presenza è minima, con record in paesi come Spagna, Francia, Regno Unito, Bielorussia e Polonia, ciascuno con solo uno o due casi. Ciò suggerisce che il cognome non sia originario di queste regioni, ma probabilmente sia arrivato attraverso recenti migrazioni o contatti internazionali.

In Nord America, il Canada ha un'incidenza significativa con 15 persone, mentre negli Stati Uniti sono 2. La presenza in questi paesi riflette l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati, soprattutto nei contesti della diaspora asiatica ed europea.

In Eurasia, Russia e Turchia mostrano rispettivamente incidenze pari a 8 e 6, che potrebbero essere correlate a movimenti storici nella regione, scambi commerciali o culturali. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti, con 4 casi, potrebbe anche essere collegata alla migrazione e alle relazioni commerciali nella regione.

In Oceania, Malesia e Filippine registrano rispettivamente 10 e 1 persona, indicando la presenza di comunità asiatiche in queste regioni. Anche la Nigeria, in Africa, presenta 3 casi, anche se su scala minore, che potrebbero riflettere migrazioni o contatti specifici.

Nel complesso, la presenza regionale del cognome Danuk mostra una dispersione che abbraccia diversi continenti, con concentrazioni in Asia e nelle comunità di immigrati in Occidente. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e commercio, che hanno consentito l'espansione e l'adattamento del cognome in diversi contesti culturali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Danuk

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danuk

Attualmente ci sono circa 97 persone con il cognome Danuk in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 82,474,227 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Danuk è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Danuk è più comune in India, dove circa 22 persone lo portano. Questo rappresenta il 22.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Danuk sono: 1. India (22 persone), 2. Indonesia (16 persone), 3. Canada (15 persone), 4. Malesia (10 persone), e 5. Russia (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 73.2% del totale mondiale.
Il cognome Danuk ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 22.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.