Danylchuk

5.702 persone
8 paesi
Ucraina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Danylchuk è più comune

#2
Canada Canada
222
persone
#1
Ucraina Ucraina
5.387
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
87
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.5% Molto concentrato

Il 94.5% delle persone con questo cognome vive in Ucraina

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.702
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,403,016 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Danylchuk è più comune

Ucraina
Paese principale

Ucraina

5.387
94.5%
1
Ucraina
5.387
94.5%
2
Canada
222
3.9%
4
Grecia
2
0%
5
Germania
1
0%
6
Italia
1
0%
7
Norvegia
1
0%
8
Thailandia
1
0%

Introduzione

Il cognome Danylchuk è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle comunità con radici nell'Europa dell'Est e nelle diaspore in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.387 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si registra in Ucraina, con un'incidenza notevole, seguita da paesi come Canada e Stati Uniti, dove sono presenti anche comunità significative con questo cognome. La presenza di Danylchuk in diversi continenti riflette modelli migratori storici, principalmente legati ai movimenti di popolazione dall'Europa orientale all'America e ad altre regioni. Anche se la sua origine esatta può variare, il cognome Danylchuk è in gran parte associato alle radici slave e il suo studio ci permette di comprendere gli aspetti culturali, storici e migratori delle comunità che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Danylchuk

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Danylchuk rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Ucraina, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, con un totale di 5.387 persone. Ciò rappresenta la percentuale più ampia del cognome in tutto il mondo, suggerendo una probabile origine in quella regione o una forte presenza storica lì. L'incidenza in Ucraina è significativa, dato che il cognome ha radici nella cultura e nella lingua slava, e la sua forma suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica tipica di quella zona.

Al di fuori dell'Ucraina, il cognome Danylchuk si trova anche nei paesi del Nord America, in particolare Canada e Stati Uniti, con un'incidenza rispettivamente di 222 e 87 persone. La presenza in Canada, con 222 persone, rappresenta circa il 4% del totale mondiale, mentre negli Stati Uniti, con 87 persone, equivale a circa l'1,6%. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni delle comunità ucraine e dell'Europa orientale che si stabilirono in America nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.

In Europa, oltre all'Ucraina, si registrano segnalazioni minime in paesi come Grecia, Germania, Italia, Norvegia e Tailandia, con incidenze molto basse, che in alcuni casi corrispondono a migranti o discendenti di migranti. La presenza in paesi come Germania e Italia, seppur piccola, indica l'espansione del cognome nelle comunità europee, forse attraverso movimenti migratori o matrimoni misti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Danylchuk riflette uno schema tipico dei cognomi di origine dell'Europa orientale, con una forte concentrazione in Ucraina e una significativa diaspora nel Nord America. La dispersione negli altri paesi europei e in Asia, seppur minore, mostra la mobilità delle comunità che portano questo cognome nel corso dei secoli, influenzate da eventi storici, guerre e migrazioni di massa.

Origine ed etimologia di Danylchuk

Il cognome Danylchuk ha radici che probabilmente si trovano nella regione dell'Europa orientale, in particolare in Ucraina e nei paesi limitrofi. La sua struttura e forma suggeriscono un'origine patronimica, derivata dal nome proprio "Danylo", che è la forma ucraina di "Daniel". La desinenza "-chuk" è comune nei cognomi slavi e di solito indica una parentela, un diminutivo o un soprannome divenuto cognome. In questo caso, "Danylchuk" potrebbe essere interpretato come "figlio di Danylo" o "appartenente a Danylo", seguendo la tradizione patronimica di molte culture slave.

Il significato del cognome, quindi, è legato al nome "Danylo", che a sua volta ha radici ebraiche, derivate da "Daniyyel", che significa "Dio è il mio giudice". L'adozione di questo nome nell'Europa orientale si consolidò attraverso l'influenza della religione cristiana e delle tradizioni culturali che adottarono nomi biblici nelle loro nomenclature familiari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome può essere trovato in forme simili come Danylouk, Danyluk o Danychuk, a seconda della regione e della trascrizione in diversi alfabeti e sistemi di scrittura. La forma più comune in Ucraina e nelle comunità di lingua ucraina è "Danylchuk".

L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla cultura slava e alla tradizione patronimica, diffusa in molte comunità dell'Europa orientale. La presenza del suffisso "-chuk" indica una possibile formazione nelle zone rurali o nelle comunità tradizionali, doveI cognomi erano formati dal nome del genitore o da una caratteristica particolare della famiglia.

Storicamente, i cognomi con desinenze simili sono sorti in contesti in cui l'identificazione familiare era importante per distinguere le persone in piccole comunità agricole. La diffusione del cognome Danylchuk nei diversi paesi riflette, in parte, le migrazioni di queste comunità alla ricerca di nuove terre e opportunità, mantenendo viva la propria identità culturale attraverso la nomenclatura familiare.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Danylchuk ha una presenza marcata nell'Europa dell'Est, soprattutto in Ucraina, dove la sua incidenza è più alta. La forte presenza in Ucraina è dovuta al fatto che il cognome ha radici nella cultura e nella lingua slava, e la sua struttura patronimica è tipica della regione. La migrazione interna ed esterna ha fatto sì che questo cognome sia presente, seppur in misura minore, anche nei paesi vicini come Polonia, Romania e Bielorussia.

In Nord America, la presenza di Danylchuk si è consolidata principalmente in Canada e negli Stati Uniti. In Canada, con 222 persone, rappresenta circa il 4% del totale mondiale, mentre negli Stati Uniti, con 87 persone, equivale a circa l'1,6%. La migrazione dall'Ucraina e da altri paesi dell'Europa orientale nel corso dei secoli XIX e XX è stata fondamentale per l'espansione del cognome in queste regioni. Le comunità ucraine in Canada, in particolare in province come Ontario e Manitoba, hanno mantenuto vive la tradizione familiare e l'identità culturale attraverso i loro cognomi.

In Europa, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, si registrano casi in paesi come Grecia, Germania, Italia, Norvegia e Tailandia. La presenza in questi paesi è da attribuire a recenti migrazioni o a rapporti familiari internazionali. In alcuni casi, questi documenti corrispondono a discendenti di migranti che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

In Asia la presenza del cognome Danylchuk è praticamente inesistente, salvo casi isolati legati a migranti o espatriati. Tuttavia, la dispersione nei diversi continenti riflette la mobilità delle comunità che portano questo cognome e la loro capacità di adattarsi a diversi contesti culturali e sociali.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Danylchuk evidenzia un'origine nell'Europa orientale, con una significativa diaspora nel Nord America. Le migrazioni e le relazioni culturali hanno permesso a questo cognome di sopravvivere in diverse regioni, preservando la sua identità e il suo significato originale, adattandosi al tempo stesso a nuovi ambienti culturali.

Domande frequenti sul cognome Danylchuk

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danylchuk

Attualmente ci sono circa 5.702 persone con il cognome Danylchuk in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,403,016 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Danylchuk è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Danylchuk è più comune in Ucraina, dove circa 5.387 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Danylchuk sono: 1. Ucraina (5.387 persone), 2. Canada (222 persone), 3. Stati Uniti d'America (87 persone), 4. Grecia (2 persone), e 5. Germania (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Danylchuk ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ucraina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.