Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Datema è più comune
Paesi Bassi
Introduzione
Il cognome Datema è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.400 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei Paesi Bassi, negli Stati Uniti e in Canada. L'incidenza mondiale del cognome Datema riflette una presenza concentrata in regioni specifiche, suggerendo particolari radici storiche e migratorie. I Paesi Bassi si distinguono come il luogo con la più alta prevalenza, con un'incidenza di 918 persone, seguiti dagli Stati Uniti con 465 e dal Canada con 94. La distribuzione geografica e la storia del cognome offrono uno spaccato interessante sulla sua origine ed evoluzione, oltre al suo ruolo nelle comunità in cui si è insediato nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Datema
Il cognome Datema presenta una distribuzione geografica che ne rivela l'origine e l'espansione attraverso diverse regioni. L'incidenza più alta si riscontra nei Paesi Bassi, con circa 918 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Notevole la presenza negli Stati Uniti, con 465 individui, che indica un processo migratorio dall'Europa al Nord America, probabilmente durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità o per ragioni economiche e sociali.
In Canada, l'incidenza raggiunge 94 persone, suggerendo una migrazione più piccola ma stabile rispetto agli Stati Uniti. Altri paesi con una presenza minore includono il Messico, con 13 persone, e diverse nazioni europee e latinoamericane, dove l’incidenza è molto bassa, ma in alcuni casi ancora significativa. La distribuzione in paesi come Germania, Regno Unito, Belgio, Australia, Brasile, Irlanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Italia, Giamaica, Uganda e Sud Africa, anche se con numeri molto piccoli, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e diaspore.
Questo modello di distribuzione riflette una storia migratoria che probabilmente ebbe inizio in Europa, in particolare nei Paesi Bassi, e si diffuse in America e in altre regioni, in linea con i movimenti migratori del XIX e XX secolo. Particolarmente significativa è la presenza nei paesi di lingua inglese come gli Stati Uniti e il Canada, dato che questi paesi sono stati le principali destinazioni degli immigrati europei. La dispersione geografica potrebbe anche essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni interne a questi paesi, che hanno permesso a cognomi come Datema di stabilirsi in comunità diverse.
In confronto, l'incidenza nei paesi europei come Germania, Belgio e Regno Unito è più bassa, ma comunque rilevante, il che può indicare legami storici o familiari con i paesi dove la presenza è maggiore. La distribuzione globale del cognome Datema, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea che si sono espansi attraverso le migrazioni internazionali, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Datema
Il cognome Datema ha un'origine che, secondo le prove disponibili, sembra essere legata alla regione dei Paesi Bassi, precisamente alle province settentrionali, dove sono comuni molti cognomi con desinenze simili. La struttura del cognome, con la desinenza "-ma", è caratteristica di alcuni cognomi di origine frisone o della regione settentrionale dei Paesi Bassi e della Germania settentrionale. Questo suffisso potrebbe avere radici nelle lingue germaniche e, in alcuni casi, nei dialetti frisoni parlati in quella zona.
L'esatto significato del cognome Datema non è del tutto documentato, ma si può ipotizzare che possa derivare da un toponimo, da un soprannome, oppure da una caratteristica geografica o personale. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a toponimi, cioè nomi di luoghi o aree specifiche in cui le famiglie originarie vivevano o possedevano terreni. È anche possibile che abbia un'origine patronimica, anche se meno probabile, dato il suo schema fonetico e ortografico.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Datema, Daatema o varianti con cambiamenti nella desinenza, a seconda degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni o paesi. La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità del nord dei Paesi Bassi iniziarono ad adottare cognomi ereditari, in un processo che si intensificò nel Medioevo.e l'età moderna.
In sintesi, il cognome Datema sembra avere radici nella regione frisone-germanica, con una possibile origine toponomastica o descrittiva, che si consolidò nei Paesi Bassi e successivamente si espanse attraverso migrazioni verso altri paesi, soprattutto nel contesto della diaspora europea verso il Nord America.
Presenza regionale
La presenza del cognome Datema in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'incidenza più alta si riscontra nei Paesi Bassi, dove la tradizione e la storia familiare hanno mantenuto viva la presenza del cognome. L'incidenza in questo paese, con circa 918 persone, rappresenta quasi il 65-70% del totale mondiale, il che indica che esiste il luogo di origine e la più alta concentrazione.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano circa 465 individui con questo cognome, a testimonianza di una significativa migrazione dall'Europa, soprattutto nei secoli XIX e XX. Anche la presenza in Canada, con 94 persone, riflette questa tendenza migratoria, anche se su scala minore. L'espansione in questi paesi potrebbe essere messa in relazione alle ondate migratorie che cercarono nuove opportunità nel continente americano, portando con sé cognomi e tradizioni familiari.
Negli altri continenti la presenza è molto più ridotta, ma in alcuni casi comunque significativa. In paesi come il Messico, con 13 persone, e in diverse nazioni europee e latinoamericane, l’incidenza varia da pochi casi a numeri più elevati in alcuni contesti specifici. La presenza in paesi come Germania, Belgio, Regno Unito, Australia, Brasile, Irlanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Italia, Giamaica, Uganda e Sud Africa, anche se con numeri molto piccoli, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e diaspore.
Questo modello di distribuzione riflette una storia migratoria che probabilmente ebbe inizio in Europa, in particolare nei Paesi Bassi, e si diffuse in America e in altre regioni, in linea con i movimenti migratori del XIX e XX secolo. Particolarmente significativa è la presenza nei paesi di lingua inglese come gli Stati Uniti e il Canada, dato che questi paesi sono stati le principali destinazioni degli immigrati europei. La dispersione geografica potrebbe anche essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni interne a questi paesi, che hanno permesso a cognomi come Datema di stabilirsi in comunità diverse.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Datema mostra una chiara concentrazione in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, e una notevole espansione nel Nord America, con migrazioni che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo. La presenza in altri continenti, sebbene più piccola, riflette la mobilità globale e le connessioni storiche tra le regioni.
Domande frequenti sul cognome Datema
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Datema