Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Davudova è più comune
Azerbaijan
Introduzione
Il cognome Davudova è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 2.228 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con il cognome Davudova si trova in paesi come Azerbaigian e Russia, dove la sua prevalenza è notevole. Inoltre, casi sono rilevati in Ucraina, Bulgaria, Bielorussia, Kirghizistan, Uzbekistan, Kazakistan, Turkmenistan, Georgia, Turchia, Tagikistan e negli Stati Uniti, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome in varie regioni riflette possibili migrazioni, scambi culturali e l'influenza di tradizioni storiche legate alla sua origine. Di seguito verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Davudova, nonché il suo contesto nei diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Davudova
Il cognome Davudova ha una distribuzione geografica che riflette la sua forte presenza nei paesi eurasiatici, soprattutto nelle regioni dove hanno influenza le lingue slave e turche. L'incidenza più alta si riscontra in Azerbaigian, con circa 2.228 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'Azerbaigian, situato nella regione del Caucaso, ha una storia segnata da influenze persiane, turche e russe, che potrebbero spiegare la prevalenza del cognome nel suo territorio.
In Russia l'incidenza è di 943 persone, il che indica che il cognome ha radici anche nella cultura russa o in comunità di origine russa che portano cognomi di origine simile. La presenza in Ucraina, con 17 persone, anche se più piccola, suggerisce anche un'estensione del cognome nei paesi vicini con storia comune nella regione post-sovietica.
Altri paesi con una presenza notevole includono Bulgaria e Bielorussia, con 10 casi ciascuno, e paesi dell'Asia centrale come Kirghizistan, Uzbekistan, Kazakistan e Turkmenistan, con un'incidenza variabile tra 1 e 9 persone. La distribuzione in questi paesi riflette le migrazioni interne e le connessioni culturali nella regione, oltre all'influenza della storia dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica, che ha facilitato i movimenti delle popolazioni e la diffusione dei cognomi.
Nei paesi al di fuori dell'Eurasia, come Turchia e Stati Uniti, la presenza è molto scarsa, rispettivamente con solo 2 e 1 caso, il che indica che il cognome non è comune in queste regioni, anche se potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o relazioni culturali. La dispersione del cognome in diversi continenti e paesi mostra un modello di distribuzione che unisce le radici in specifiche regioni con i moderni movimenti migratori.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Davudova mostra una concentrazione in aree in cui predominano le lingue slave e turche, suggerendo un'origine in comunità con influenze culturali e linguistiche condivise. La distribuzione riflette anche i modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni diplomatiche in Eurasia, che hanno favorito la diffusione di alcuni cognomi in regioni specifiche.
Origine ed etimologia del cognome Davudova
Il cognome Davudova ha un'origine che può essere correlata alla cultura persiana, turca o slava, dato il suo modello di distribuzione in paesi come Azerbaigian, Russia, Bulgaria e altre nazioni eurasiatiche. La desinenza "-ova" è tipicamente caratteristica dei cognomi femminili nei paesi di lingua slava, soprattutto in Russia, Bielorussia e Bulgaria, dove i cognomi femminili spesso terminano in "-ova" per indicare appartenenza o discendenza. Ciò suggerisce che Davudova sia la forma femminile di un cognome che, nella sua versione maschile, sarebbe Davudov.
L'elemento radice "Davud" è una variante del nome "Dawud", che ha radici nella tradizione islamica e nella cultura persiana, araba ed ebraica, dove significa "amato" o "caro". In molte culture musulmane, "Dawud" è un nome molto comune, associato al re biblico Davide, e il suo utilizzo nei cognomi indica possibili antenati o relazioni con persone che portavano questo nome nelle generazioni passate.
La formazione del cognome Davudov/Davudova potrebbe essere patronimico, derivato dal nome di un antenato chiamato Davud, che era comune in molte culture per formare cognomi che indicavano discendenza o appartenenzafamiliare. La variante femminile, Davudova, indica che la persona è la figlia o la moglie di qualcuno di nome Davudov, seguendo la tradizione dei cognomi nei paesi slavi e balcanici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni in diverse regioni, come Davudov, Davudova, o anche adattamenti in alfabeti non cirillici. L'etimologia del cognome riflette, quindi, una combinazione di influenze culturali e linguistiche, con radici nei nomi propri di tradizione semitica e nella struttura patronimica delle regioni in cui è maggiormente diffuso.
Il contesto storico del cognome è legato anche alle migrazioni delle comunità musulmane e turche in Eurasia, nonché all'espansione dell'Islam e delle influenze persiane nella regione. La presenza in paesi come l’Azerbaigian e l’Uzbekistan, dove le tradizioni culturali e religiose hanno avuto influenza, rafforza questa ipotesi. Nei paesi slavi, inoltre, l'adozione di cognomi patronimici con desinenza in "-ova" riflette l'influenza delle tradizioni linguistiche e sociali della regione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Davudova in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno modellato la distribuzione. Nell’Europa orientale e in Eurasia, soprattutto in paesi come Azerbaigian, Russia, Bulgaria, Bielorussia, Ucraina, Georgia e Turchia, l’incidenza è notevole, riflettendo l’influenza delle tradizioni slave, turche e persiane. L'elevata incidenza in Azerbaigian, con 2.228 persone, indica che il cognome è relativamente comune in quel paese, dove le radici culturali e religiose musulmane hanno favorito l'adozione di nomi e cognomi derivati da "Davud".
In Russia, con 943 persone, il cognome si è integrato nella cultura locale, probabilmente attraverso comunità musulmane o comunità di origine turca che vivono in varie regioni del Paese. La presenza in Ucraina, sebbene più piccola, suggerisce anche l'influenza di comunità simili nel contesto della storia sovietica e delle migrazioni interne.
Nei paesi dell'Europa orientale, come Bulgaria e Bielorussia, l'incidenza di 10 casi ciascuno riflette una presenza residua, possibilmente legata a migrazioni o scambi culturali storici. La presenza in Georgia e Turchia, con 2 casi ciascuna, indica anche che il cognome è giunto in queste regioni, forse attraverso movimenti migratori o relazioni storiche.
In Asia centrale, paesi come Kirghizistan, Uzbekistan, Kazakistan e Turkmenistan mostrano incidenze inferiori, tra 1 e 9 persone. Ciò potrebbe essere correlato alla diffusione dell'Islam e alle migrazioni delle comunità turche e persiane nella regione. La presenza in questi paesi riflette anche la storia della Via della Seta e le connessioni culturali che hanno favorito la diffusione di cognomi come Davudova.
In America, la presenza del cognome negli Stati Uniti, con un solo caso, indica che non è un cognome comune in quella regione, anche se potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni recenti o familiari. La dispersione globale del cognome, seppur limitata in alcuni continenti, mostra il suo carattere prevalentemente eurasiatico, con radici in tradizioni culturali e religiose che hanno perdurato nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Davudova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Davudova