Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome De-campos è più comune
Benin
Introduzione
Il cognome de-campos è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 42 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni storiche che la presenza di comunità specifiche in diversi continenti.
I paesi in cui il cognome de-campos è più diffuso sono principalmente in Africa, Europa e America, con incidenze notevoli in paesi come Benin, Francia, Brasile, Regno Unito, Russia e Stati Uniti. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, colonizzazioni o scambi culturali che hanno portato nel tempo alla dispersione di questo cognome. In particolare, l'incidenza in Benin (42) suggerisce una presenza significativa in quella regione, mentre in altri paesi l'incidenza è molto più bassa, riflettendo una dispersione più limitata.
Questo cognome, che può avere radici toponomastiche o descrittive, fa parte dei cognomi che riflettono caratteristiche geografiche o naturali, in linea con la tendenza di molti cognomi ispanici ed europei a derivare da luoghi o caratteristiche fisiche. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome de-campos
La distribuzione del cognome de-campos rivela una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi e regioni. L'incidenza più alta si registra in Benin, con circa 42 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che in quella regione il cognome abbia mantenuto una presenza stabile o addirittura sia cresciuto in determinati contesti storici o sociali.
In Europa, soprattutto in Francia, l'incidenza è di circa 2 persone, il che indica una presenza più limitata ma rilevante, dato che la Francia è stata storicamente un punto di ingresso per molti cognomi ispanici ed europei in generale. La presenza nel Regno Unito (1), in Russia (1) e nei paesi anglosassoni come gli Stati Uniti (1) riflette la migrazione e la dispersione delle famiglie che portano questo cognome attraverso diverse ondate migratorie.
In America, anche in Brasile l'incidenza è di 1 persona, il che potrebbe essere correlato alla colonizzazione portoghese e alla presenza di comunità ispaniche o europee nel paese. La distribuzione in questi paesi mostra un modello di dispersione che può essere collegato ai movimenti migratori nei secoli XIX e XX, nonché alle relazioni coloniali e commerciali.
Confrontando questi dati, si osserva che la presenza del cognome de-campos è molto più significativa in Africa, precisamente in Benin, che in Europa o in America, dove la sua incidenza è molto bassa. Ciò può essere dovuto a diversi fattori storici, come scambi culturali, colonizzazione o movimenti di popolazioni che hanno portato all'adozione o alla conservazione di questo cognome in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome de-campos riflette un modello di dispersione globale con particolari concentrazioni in Africa, Europa e America, con un'incidenza che, seppur piccola in termini assoluti, rivela connessioni storiche e migratorie che meritano di essere approfondite.
Origine ed etimologia di de-campos
Il cognome de-campos ha un'origine probabilmente toponomastica, derivata da un luogo geografico. La struttura del cognome, che comprende la preposizione "de" seguita dalla parola "campi", suggerisce una relazione con un luogo caratterizzato da estese aree di terreno coltivabile o aperto, comune nella toponomastica spagnola e portoghese.
Il termine "campos" in spagnolo e portoghese significa "campi" o "prati" ed è comune nei cognomi che si riferiscono a luoghi rurali o regioni con grandi spazi aperti. La presenza di questo cognome potrebbe indicare che gli antenati di coloro che portano questo nome vivevano in o nelle vicinanze di un luogo chiamato "Campos" o in una regione nota per i suoi vasti campi agricoli.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "de Campos" senza trattino, o anche adattamenti in altre lingue, anche se nel caso specifico di de-campos, la forma con trattino sembra essere la più comune nei documentistorico e attuale.
L'origine del cognome può essere legata anche alla descrizione di caratteristiche fisiche o territoriali, in linea con altri cognomi descrittivi. L'uso del prefisso "de" nei cognomi ispanici e portoghesi indica un'origine o un'appartenenza a un luogo specifico, rafforzando l'ipotesi che questo cognome abbia radici toponomastiche.
Storicamente, i cognomi che si riferiscono a luoghi rurali o naturali sono emersi nel Medioevo, quando le comunità cominciarono a identificare i propri membri rispetto al luogo di origine. In questo contesto, de-campos sarebbe un cognome che riflette quella tradizione, collegando i suoi portatori a un paesaggio caratteristico e riconoscibile.
In sintesi, il cognome de-campos ha probabilmente un'origine toponomastica, legata a luoghi rurali o campi estesi, e il suo significato è legato all'idea di terre aperte o prati, che ne rafforza il carattere descrittivo e geografico.
Presenza regionale
La presenza del cognome de-campos nei diversi continenti rivela modelli di distribuzione che riflettono sia migrazioni storiche che relazioni culturali. In Africa, più precisamente in Benin, l'incidenza di 42 persone indica una presenza significativa, forse frutto di scambi storici o movimenti di popolazioni che hanno mantenuto vivo questo cognome in quella regione.
In Europa, l'incidenza in Francia (2 persone) e nei paesi anglosassoni come Regno Unito (1), Russia (1) e Stati Uniti (1) mostra una dispersione più limitata, ma rilevante, che può essere collegata a migrazioni di origine europea o alla presenza di comunità ispaniche ed europee in questi paesi. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, riflette le migrazioni del XX secolo e l'espansione delle comunità ispaniche ed europee nel continente.
In America, l'incidenza in Brasile (1) suggerisce anche una presenza in paesi con una storia di colonizzazione portoghese e movimenti migratori interni. La dispersione in questi continenti indica che, sebbene il cognome non sia molto comune in termini assoluti, la sua distribuzione geografica copre diverse regioni con storie migratorie e culturali diverse.
In America Latina, non ci sono dati specifici in questa fonte, ma la presenza in paesi come il Brasile può indicare che c'è anche una certa presenza in altri paesi di lingua spagnola, anche se su scala minore. La dispersione nei diversi continenti dimostra che il cognome de-campos è arrivato e si è mantenuto in diverse comunità nel corso dei secoli.
In conclusione, la presenza regionale del cognome riflette un modello di dispersione globale, con particolari concentrazioni in Africa ed Europa, e una presenza dispersa in America e nei paesi anglosassoni, frutto di migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali che hanno contribuito al suo mantenimento in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome De-campos
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome De-campos