Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Decampo è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Decampo è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni anglosassoni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 180 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Inoltre, si trova in altri paesi come Australia, Filippine, Canada, Brasile, Belgio, Germania, Angola, Cina, Repubblica Dominicana, Regno Unito, Malesia, Qatar, Uruguay e Venezuela, anche se in misura minore. La distribuzione di Decampo rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia dei movimenti delle popolazioni e l'influenza di diverse radici etimologiche. Questo cognome, sebbene non così comune come altri, ha un carattere distintivo che ci invita a esplorare la sua origine, la sua distribuzione geografica e la sua possibile storia familiare.
Distribuzione geografica del cognome Decampo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Decampo rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 180 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una presenza notevole rispetto ad altri Paesi. Seguono paesi come l'Australia, con 49 persone, e le Filippine, con 15. In America il cognome compare anche in Canada, con 8 individui, e in paesi dell'America Latina come Uruguay e Venezuela, con un'incidenza di 1 ciascuno. In Brasile ci sono 4 persone con questo cognome, mentre in Belgio e Germania solo 2 ciascuno. Altri paesi come Angola, Cina, Repubblica Dominicana, Regno Unito, Malesia e Qatar prevedono registrazioni minime, con 1 persona in ciascun caso.
La distribuzione negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere correlata alle migrazioni europee e latinoamericane, dato che il cognome ha radici che potrebbero essere legate a regioni di lingua spagnola o italiana. La presenza in paesi come Australia e Canada può essere spiegata anche con movimenti migratori in cerca di opportunità di lavoro o con la colonizzazione. La dispersione in paesi di diversi continenti riflette una storia di migrazioni e diaspore che hanno portato alla presenza del cognome in varie comunità nel mondo.
Confrontando le regioni, si osserva che il cognome ha una prevalenza maggiore nei paesi con una storia di immigrazione europea e latinoamericana. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada può essere collegata a comunità di origine europea, mentre nei paesi dell'America Latina la sua presenza può essere collegata a radici spagnole o italiane. La distribuzione geografica suggerisce anche che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, ha una presenza significativa in determinati contesti migratori e culturali.
Origine ed etimologia di Decampo
Il cognome Decampo sembra avere radici che potrebbero essere legate alla lingua italiana o spagnola, data la sua componente "de" e "campo". La struttura del cognome fa pensare ad un'origine toponomastica, cioè che provenga da un luogo geografico o da un elemento paesaggistico. In italiano e spagnolo "campo" significa "campo" o "pianura", e il prefisso "de" indica origine o appartenenza. Pertanto, è probabile che Decampo significhi "della campagna" o "della campagna", riferendosi a un'origine geografica legata alle aree rurali o aperte.
Questo tipo di cognomi toponomastici sono comuni nelle culture ispanica e italiana, dove le persone adottavano il nome del luogo in cui vivevano o da cui provenivano. La variante "Decampo" potrebbe essere sorta in regioni in cui la descrizione del paesaggio era rilevante per identificare famiglie o individui. Inoltre, la presenza in paesi come Stati Uniti, Canada e Australia potrebbe indicare che il cognome era portato da immigrati che volevano mantenere la propria identità legata alla propria terra d'origine.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Decampo" sia la forma principale, in alcuni casi si può trovare scritto come "De Campo" separatamente, soprattutto nei documenti antichi o nei documenti in spagnolo e italiano. L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad un'origine descrittiva legata alla terra e al paesaggio, e riflette una tradizione di cognomi che identificavano le famiglie in base al loro ambiente geografico.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato alle comunità rurali europee, dove l'identificazione con la terra era fondamentale. La migrazione di queste famiglie verso altri continenti portò alla diffusione del cognome, mantenendo il significato originario e adattandosi alle diverse lingue eculture.
Presenza regionale
La presenza del cognome Decampo è distribuita principalmente in Nord America, Europa e in alcune regioni dell'Asia e dell'Oceania. Nel Nord America, gli Stati Uniti risaltano come il paese con la più alta incidenza, con circa 180 persone che portano questo cognome. La comunità negli Stati Uniti può essere composta da discendenti di immigrati italiani, spagnoli o latinoamericani, poiché il cognome ha radici in quelle culture. La migrazione verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, in cerca di migliori opportunità, facilitò la diffusione di cognomi come Decampo in quel paese.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 49 persone, il che indica una presenza significativa rispetto ad altri paesi della regione. La storia della colonizzazione e della migrazione in Australia, soprattutto nel XIX secolo, ha contribuito all'arrivo di famiglie con radici europee, tra cui quelle con il cognome Decampo.
In America Latina, sebbene i dati specifici non descrivano un'incidenza elevata, la presenza in paesi come Uruguay e Venezuela, con una persona ciascuno, suggerisce che il cognome sia arrivato anche in queste regioni attraverso migrazioni europee o latinoamericane. In Brasile, con 4 persone, la presenza potrebbe essere collegata a immigrati italiani o spagnoli che si stabilirono nel Paese.
In Europa, la presenza in paesi come Belgio e Germania, con 2 persone ciascuno, indica che il cognome potrebbe avere radici in comunità europee emigrate in altri continenti. La dispersione nei paesi con una storia di migrazione europea riflette la mobilità delle famiglie e l'espansione del cognome nelle diverse regioni.
In Asia, in particolare in Cina e Filippine, la presenza di 1 persona in ciascun Paese potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a dati specifici di individui con origini europee o latinoamericane. La presenza nei paesi con un'incidenza minore non indica una distribuzione significativa, ma mostra l'espansione globale del cognome nei contesti moderni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Decampo mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie delle comunità europee e latinoamericane, con una maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in Australia, e una minore presenza in altri paesi. Questo modello riflette la storia delle migrazioni, della colonizzazione e dell'insediamento di comunità in diversi continenti, mantenendo viva l'eredità di un cognome che, sebbene non molto comune, ha una storia e un significato legati alla terra e al paesaggio.
Domande frequenti sul cognome Decampo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Decampo