Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Debella è più comune
Etiopia
Introduzione
Il cognome Debella è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 11.762 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in alcuni paesi, distinguendosi principalmente in Etiopia, Stati Uniti, Indonesia, Ungheria, Canada, Filippine, Brasile, Regno Unito, Argentina, Italia, Australia, Repubblica Dominicana, Spagna, Croazia, Paesi Bassi, Norvegia e Sud Africa. Tra questi, Etiopia e Stati Uniti concentrano il maggior numero di persone con questo cognome, suggerendo modelli migratori e di insediamento che ne hanno influenzato la distribuzione globale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Debella, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Debella
Il cognome Debella ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori nel corso della storia. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 11.762 individui, di cui l'Etiopia è il paese in cui la sua presenza è più significativa, con un'incidenza di 11.762 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e probabilmente la sua origine principale. Ciò indica che in Etiopia Debella è un cognome relativamente comune, forse legato a una regione o comunità specifica all'interno del paese.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di 658 persone, il che, sebbene inferiore rispetto all'Etiopia, riflette la presenza di comunità di origine etiope o di altri paesi in cui il cognome potrebbe essere stato stabilito. La presenza in Indonesia (31), Ungheria (25), Canada (14), Filippine (7), Brasile (5), Regno Unito (5), Argentina (3), Italia (3), Australia (1), Repubblica Dominicana (1), Spagna (1), Croazia (1), Paesi Bassi (1), Norvegia (1) e Sud Africa (1) mostra una dispersione globale, anche se su scala minore.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Debella abbia radici in una regione specifica, probabilmente in Africa, e che attraverso migrazioni e diaspore abbia raggiunto altri continenti. La presenza in paesi come Stati Uniti, Canada e Australia può essere spiegata dai movimenti migratori delle comunità africane, in particolare dell'Etiopia, nel corso degli ultimi secoli. La comparsa nei paesi europei e dell'America Latina può anche essere collegata a processi di colonizzazione, commercio o migrazione moderna.
Rispetto ad altri cognomi, Debella mostra una distribuzione che riflette sia la sua origine in una regione specifica, sia la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'elevata incidenza in Etiopia e la sua presenza in paesi con comunità migranti africane rafforzano l'ipotesi di un'origine etiope o vicina a quella regione. La dispersione nei paesi occidentali e dell'America Latina indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso in questi luoghi, la sua presenza è significativa e può essere collegata a comunità specifiche.
Origine ed etimologia di Debella
Il cognome Debella ha probabilmente radici in Etiopia, poiché in quel paese si riscontra la maggiore incidenza. Nel contesto etiope molti cognomi hanno una valenza toponomastica, patronimica o legata a caratteristiche geografiche o culturali. La struttura del cognome, con la desinenza "-ella", potrebbe far pensare a un'origine nelle lingue semitiche o cuscitiche, diffuse nella regione dell'Etiopia e dell'Eritrea.
Il termine "BEBELLA" in alcune lingue etiopi può essere associato ad un luogo, a una comunità o ad un significato specifico nella lingua locale. Ad esempio, in amarico, una lingua ampiamente parlata in Etiopia, "BEBELLA" potrebbe essere correlato a un nome di luogo o a una caratteristica geografica. Non esistono però documenti definitivi che confermino un significato preciso del cognome in termini di professione, caratteristica fisica o patronimico, il che rafforzi l'ipotesi di un'origine toponomastica o geografica.
Le varianti ortografiche del cognome Debella non sono ampiamente documentate, ma in contesti migratori, soprattutto nei paesi occidentali, potrebbe essere stato adattato o modificato leggermente per facilitarne la pronuncia o la scrittura. La presenza in paesi diversi potrebbe anche aver portato a piccole variazioni nella forma del cognome, anche se nel complesso Debella rimane abbastanza coerente.
Il contesto storico diil cognome è legato alle comunità etiopi e alla loro storia culturale. La presenza in diverse regioni del mondo riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome, mantenendo la propria identità in culture e lingue diverse. Anche la storia dell'Etiopia, con la sua ricca tradizione e la resistenza alla colonizzazione, potrebbe aver contribuito alla conservazione del cognome nella sua forma originale nella regione.
Presenza regionale
Il cognome Debella ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione particolarmente forte in Africa, in particolare in Etiopia. L'incidenza in quel paese indica che si tratta di un cognome relativamente comune in alcune comunità, forse legato a una località o a un gruppo etnico specifico. La dispersione verso altri continenti riflette i movimenti migratori, soprattutto nel contesto della diaspora etiope e della migrazione internazionale alla ricerca di migliori opportunità.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano un numero significativo di persone con il cognome Debella, in gran parte a causa della migrazione delle comunità africane ed etiopi in particolare. L'incidenza in questi Paesi, seppure inferiore rispetto all'Etiopia, dimostra l'integrazione di queste comunità nelle società occidentali, mantenendo attraverso il cognome la propria identità culturale e familiare.
In Europa, paesi come Regno Unito, Italia, Paesi Bassi e Croazia presentano il cognome, anche se su scala minore. Ciò può essere correlato a migrazioni recenti o storiche, nonché a scambi culturali e commerciali. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Brasile, sebbene molto scarsa, indica anche l'espansione del cognome attraverso migranti arrivati in tempi diversi.
In Oceania, l'Australia mostra una presenza minima ma significativa nel contesto delle migrazioni internazionali. La presenza in paesi come Indonesia, Filippine e Sud Africa, seppur piccola, riflette la diversità dei movimenti migratori e l'espansione del cognome nelle diverse regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Debella evidenzia un modello di origine in Etiopia e un'espansione globale attraverso migrazioni, diaspore e relazioni internazionali. La presenza in diversi continenti e paesi sottolinea l'importanza dei movimenti migratori nella conservazione e diffusione dei cognomi nel mondo di oggi.
Domande frequenti sul cognome Debella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Debella