Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Debenedictis è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome debenedictis è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.248 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in vari paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente, essendo più alta in Italia e negli Stati Uniti, dove si registrano rispettivamente 124 e 1.248 persone. La presenza in altri paesi, come Canada, Argentina e, in misura minore, nel Regno Unito, in Australia e in alcuni paesi dell'America Latina, riflette modelli migratori e diaspora che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Pur non avendo una storia ampiamente conosciuta e documentata nella cultura popolare, il cognome debenedictis potrebbe avere radici in tradizioni familiari, toponomastiche o patronimiche, tramandate di generazione in generazione. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e dettagliata della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome debenedictis
L'analisi della distribuzione geografica del cognome debenedictis rivela una presenza predominante in Italia, dove sono censite circa 124 persone, che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. L'incidenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questo Paese, forse legate a tradizioni familiari o ad un'origine toponomastica. Negli Stati Uniti, inoltre, l'incidenza raggiunge 1.248 persone, essendo il Paese con il maggior numero assoluto di portatori del cognome. Ciò riflette un importante modello migratorio, poiché molti italiani immigrarono negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, portando con sé i loro cognomi e le tradizioni familiari. La presenza in Canada, con 101 persone, indica anche movimenti migratori dall'Europa verso il Nord America, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. Nei paesi di lingua spagnola come l'Argentina, con 2 persone, e in altri paesi dell'America Latina, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa, il che potrebbe essere dovuto alla diaspora italiana o all'adozione del cognome in contesti specifici. Nel Regno Unito, con 27 persone in Inghilterra e 5 in Galles, la presenza è minore, ma indica una certa dispersione del cognome nell'Europa occidentale. La distribuzione in paesi come l’Australia, con 4 persone, e nei paesi del Medio Oriente e dell’Asia, con incidenze molto basse, riflette modelli di migrazione e globalizzazione moderne. La dispersione del cognome debenedictis nei diversi continenti mostra un modello di migrazione e diaspora che ha portato alla sua presenza in varie comunità in tutto il mondo.
Origine ed etimologia di debenedictis
Il cognome debenedictis ha un'origine che sembra legata a radici italiane, visto il suo schema fonetico e la sua distribuzione geografica. La struttura del cognome, con la desinenza "-is", suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica. In italiano è ben presente la radice “Benedetto”, legata alla parola latina “Benedictus”, che significa “beato”. Il cognome ha probabilmente un'origine legata ad una figura religiosa o ad un luogo associato alla benedizione o ad un santo, come San Benedetto, uno dei santi più venerati nella tradizione cristiana occidentale. La forma "debenedictis" può essere interpretata come "dei beati" o "appartenente ai beati", il che rafforza la possibile connotazione religiosa o spirituale del cognome. Inoltre, la presenza del prefisso “de” indica un'origine toponomastica o di appartenenza, comune nei cognomi italiani e spagnoli, che indica l'origine di un luogo o di una famiglia legata ad un sito specifico. Varianti ortografiche come "de Benedictis" o "debenedictis" riflettono l'evoluzione del cognome nelle diverse regioni e tempi, adattandosi alle particolarità linguistiche di ciascuna comunità. In sintesi, il cognome debenedictis ha probabilmente un'origine nella tradizione religiosa o in un luogo legato alla benedizione, con radici nella cultura italiana e nella storia cristiana europea.
Presenza regionale
La presenza del cognome debenedictis è distribuita principalmente in Europa, Nord America e America Latina, con particolarità regionali che riflettono modelli storici e migratori. In Europa l’Italia è il Paese con la più alta incidenza, consolidando la sua origine nella tradizione italiana. La dispersione in paesi similiRegno Unito e Belgio, anche se più piccoli, indicano movimenti migratori e contatti storici con l'Italia e altri paesi europei. Nel Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un’incidenza di 1.248 persone, risultato dell’emigrazione italiana nel XIX e XX secolo, che portò molte famiglie a stabilirsi in città come New York, Chicago e altri centri urbani. Anche il Canada, con 101 persone, riflette questo trend migratorio, sebbene su scala minore. In America Latina, paesi come l'Argentina, con 2 persone, mostrano una presenza residua, forse derivata dalla diaspora italiana stabilitasi nel paese nel XX secolo. L'incidenza in paesi come il Venezuela, con 2 persone, e in altri paesi della regione, sebbene bassa, indica che il cognome è arrivato e si è mantenuto in alcune comunità. In Oceania, l'Australia registra una presenza molto ridotta, con sole 4 persone, ma ciò è da attribuire anche alla migrazione moderna. La distribuzione regionale del cognome debenedictis evidenzia un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, soprattutto italiane, e la sua integrazione in varie culture e comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Debenedictis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Debenedictis