Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Deierlein è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Deierlein è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 220 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
Il cognome Deierlein ha la maggiore presenza negli Stati Uniti, con un'incidenza di 220 persone, seguito dalla Germania, con 33 persone, e in misura minore in Svizzera, con 1 persona. La presenza in questi paesi fa pensare ad un'origine europea, probabilmente tedesca o da regioni vicine, ed una successiva migrazione in America, principalmente negli Stati Uniti. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni europee, hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Deierlein, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Deierlein
La distribuzione del cognome Deierlein rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente negli Stati Uniti e in Germania. Con un'incidenza di circa 220 persone in tutto il mondo, la maggior parte di questa popolazione si trova negli Stati Uniti, dove il cognome ha un'incidenza di 220 persone, che rappresentano una grande percentuale del totale mondiale. Ciò indica che il cognome è arrivato e si è stabilito principalmente in questo paese, probabilmente attraverso le migrazioni europee nei secoli XIX e XX.
In Germania, probabile paese d'origine del cognome, sono circa 33 le persone che portano questo nome. La presenza in Germania suggerisce che il cognome abbia radici nella cultura germanica e che la sua origine possa essere legata a specifiche regioni del paese. Anche l'incidenza in Svizzera, con una sola persona, indica un'origine europea, dato che la Svizzera condivide radici culturali e linguistiche con Germania e Austria.
La distribuzione geografica riflette i modelli migratori storici. L'emigrazione europea in America, soprattutto nel XIX secolo, portò molte famiglie con cognomi di origine tedesca a stabilirsi negli Stati Uniti. La presenza significativa in questo paese indica che il cognome Deierlein potrebbe essere arrivato in quel contesto e che le comunità di immigrati hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni.
Confrontando le regioni, si osserva che il cognome è molto più diffuso negli Stati Uniti che in Europa, cosa tipica nei casi di migrazione e insediamento in nuovi territori. La bassa incidenza in altri paesi, come la Svizzera o la Germania, potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome è relativamente raro e non si è ancora disperso ampiamente al di fuori del suo nucleo originario.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Deierlein mostra una forte presenza negli Stati Uniti, con radici europee in Germania e nelle regioni vicine. La migrazione e la storia delle comunità di immigrati sono state fondamentali per comprendere il loro modello di dispersione.
Origine ed etimologia del cognome Deierlein
Il cognome Deierlein ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni di lingua tedesca, visto il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può dedurre che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, comune nelle tradizioni germaniche.
La struttura del cognome, con la desinenza "-lein", è tipica dei cognomi tedeschi e svizzeri, dove questo suffisso è solitamente un diminutivo o un modo per indicare appartenenza o discendenza. La radice "Deier" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad un luogo, oppure ad una caratteristica fisica o personale. In alcuni casi, i cognomi con questa struttura derivano da diminutivi di nomi come "Dietrich" o "Dieter", comuni in Germania e nelle regioni vicine.
Il significato del cognome può essere associato ad un diminutivo del nome proprio, indicante "piccolo Dietrich" o "figlio di Dieter", secondo le tradizioni patronimiche. In alternativa, potrebbe essere correlato a un luogo geografico il cui nome è stato adattato a cognome dalle famiglie che vi risiedevano.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme comeDeierlein, Deierleín o simili, a seconda degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni e dei documenti storici. La presenza di queste varianti può riflettere cambiamenti nella scrittura nel tempo, influenze linguistiche e migratorie.
Storicamente il cognome è nato probabilmente in comunità rurali o in zone dove era comune l'identificazione tramite cognomi patronimici. La tradizione di aggiungere diminutivi o suffissi ai cognomi germanici affonda le sue radici nel Medioevo, quando le comunità iniziarono a utilizzare questi nomi per distinguere le persone nei documenti ufficiali e nella vita di tutti i giorni.
In conclusione, il cognome Deierlein sembra avere un'origine germanica, con radici nella tradizione patronimica e toponomastica della Germania e delle regioni vicine. La sua struttura e distribuzione supportano questa ipotesi, e il suo significato è probabilmente legato a diminutivi di nomi propri o a specifici riferimenti geografici.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Deierlein ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Germania e Svizzera, anche se in numero minore. L'incidenza in Germania, con circa 33 persone, indica che il cognome può avere radici profonde in quella regione, dove sono comuni tradizioni di cognomi patronimici e toponomastici. La presenza in Svizzera, con 1 solo caso, rafforza l'ipotesi di un'origine europea, dato che la vicinanza culturale e linguistica favorisce la dispersione dei cognomi in queste zone.
In America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di 220 persone con il cognome Deierlein riflette un importante processo di immigrazione. La storia delle migrazioni europee verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, soprattutto di origine tedesca, spiega la significativa presenza in quel paese. Molte famiglie con cognomi simili sono arrivate in cerca di migliori opportunità e di comunità stabilite dove mantenere la propria identità culturale e linguistica.
In America Latina, anche se non esistono dati specifici in questo caso, è comune la presenza di cognomi di origine europea in paesi come Argentina, Messico e Brasile. L'immigrazione europea, in particolare tedesca, ha contribuito alla dispersione di cognomi come Deierlein in queste regioni, anche se su scala minore rispetto agli Stati Uniti.
Negli altri continenti la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto scarsa, il che indica che la sua dispersione è limitata principalmente all'Europa e all'America. L'incidenza in Asia, Africa o Oceania non è registrata nei dati disponibili, confermando che il cognome Deierlein è relativamente raro e specifico per alcune comunità di migranti.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Deierlein riflette modelli storici di migrazione e insediamento, con una forte presenza in Germania e negli Stati Uniti e una dispersione limitata in altre regioni del mondo. La storia di queste migrazioni e le comunità che le hanno sostenute sono fondamentali per comprendere la loro distribuzione attuale.
Domande frequenti sul cognome Deierlein
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Deierlein