Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Deirmenjian è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Deirmenjian è un cognome di origine armena che, sebbene non sia molto diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcune regioni, soprattutto nei paesi con comunità armene radicate. Secondo i dati disponibili, sono circa 58 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Canada, Libano e Venezuela. L'incidenza globale di questo cognome è relativamente bassa rispetto ad altri cognomi, ma la sua presenza in diversi paesi riflette modelli migratori e connessioni culturali che ne arricchiscono la storia.
Il cognome Deirmenjian si trova più comunemente negli Stati Uniti, dove ci sono circa 53 persone con questo cognome, che rappresentano la maggior parte della sua distribuzione mondiale. In Canada la sua presenza è molto più ridotta, con circa 3 persone, mentre in Libano e Venezuela si registra una sola persona in ciascun paese. La distribuzione geografica del Deirmenjian rivela una storia di migrazione e diaspora armena, che ha portato alla dispersione di famiglie e cognomi nei diversi continenti. Questo cognome, quindi, non riflette solo un'identità familiare, ma anche un'eredità culturale che ha attraversato confini e generazioni.
Distribuzione geografica del cognome Deirmenjian
La distribuzione del cognome Deirmenjian mostra una presenza concentrata principalmente negli Stati Uniti, con circa 53 persone, che rappresentano la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che la comunità armena negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nella conservazione e trasmissione di questo cognome. L'incidenza in Canada, con sole 3 persone, riflette una presenza più piccola ma significativa, probabilmente legata alle migrazioni armene verso il Nord America in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali.
Nel caso del Libano e del Venezuela, ciascuno ha una sola persona registrata con questo cognome. La presenza in Libano è particolarmente rilevante, dato che il Paese è stato storicamente un punto di incontro per le comunità armene, soprattutto dopo il genocidio armeno e le successive migrazioni. La presenza in Venezuela può essere collegata anche alla diaspora armena in America Latina, che si è affermata in momenti storici diversi e ha mantenuto viva la propria identità culturale attraverso cognomi e tradizioni.
In termini di modelli migratori, la presenza predominante negli Stati Uniti e in Canada riflette le ondate migratorie armene verso il Nord America nel XX secolo, motivate da conflitti, persecuzioni e ricerca di stabilità economica. La dispersione verso i paesi dell’America Latina, come il Venezuela, risponde anche ai movimenti migratori in cerca di nuove opportunità. La bassa incidenza nei paesi del Medio Oriente, come il Libano, potrebbe essere dovuta al fatto che la comunità armena in quei luoghi ha mantenuto altri cognomi più tradizionali o diversi, sebbene la presenza di Deirmenjian in Libano indichi un legame storico con quella regione.
Origine ed etimologia di Deirmenjian
Il cognome Deirmenjian ha chiare radici armene, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o legata ad un luogo geografico. La desinenza "-jian" è tipica dei cognomi armeni e significa "figlio di" o "appartenente a", indicando un'affiliazione familiare o un lignaggio. La prima parte del cognome, "Deirmen", può essere legata a un luogo, a una caratteristica geografica, oppure a un termine che descrive qualche particolarità dell'ambiente in cui è originaria la famiglia.
In armeno, "Deirmen" potrebbe essere correlato a parole che significano "monastero" o "piccolo monastero", anche se ciò richiede un'interpretazione più precisa basata sull'etimologia locale. La presenza del suffisso "-jian" conferma che il cognome è patronimico, indicando che ad un certo punto è stato utilizzato per identificare una famiglia o un lignaggio associato ad un luogo o caratteristica specifica.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Deirmenjian" o "Deirmenjian", sebbene la forma più comune nei documenti storici e nei documenti ufficiali sia quella che termina in "-jian". La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le famiglie armene adottavano cognomi che riflettevano la loro origine geografica o lignaggio, soprattutto in contesti in cui l'identità culturale e l'appartenenza alla comunità erano essenziali per la sopravvivenza e la coesione sociale.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome DeirmenjianHa una presenza notevole nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, dove la comunità armena ha avuto un'influenza significativa sin dall'inizio del XX secolo. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 53 persone, rappresenta la concentrazione più alta e riflette la migrazione armena verso questo Paese in cerca di stabilità e opportunità economiche. La comunità armena negli Stati Uniti ha mantenuto vive la propria cultura e le proprie tradizioni e cognomi come Deirmenjian ne sono una testimonianza.
In Canada la presenza è molto più ridotta, con solo 3 persone registrate, ma altrettanto significativa in termini di conservazione culturale. Anche la migrazione armena in Canada si è intensificata nel XX secolo e, sebbene su scala minore, ha contribuito alla dispersione del cognome in quella regione.
In America Latina, in particolare in Venezuela, si registra una sola persona con questo cognome. La diaspora armena in Venezuela risale all'inizio del XX secolo, quando le famiglie armene arrivarono in cerca di nuove opportunità e fondarono comunità che mantengono ancora vivi le loro tradizioni e i loro cognomi.
In Medio Oriente, in paesi come il Libano, significativa è anche la presenza del Deirmenjian, anche se in quantità minori. La comunità armena in Libano è stata storicamente importante e la presenza di questo cognome riflette la storia della migrazione e dell'insediamento nella regione, soprattutto in seguito al genocidio armeno e alle successive migrazioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Deirmenjian nei diversi continenti riflette modelli migratori legati alla storia armena, segnata da spostamenti forzati, diaspore e ricerca di nuove radici nei paesi del Nord America e dell'America Latina. La presenza in Medio Oriente dimostra anche il legame storico con la regione, consolidando l'identità armena in diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Deirmenjian
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Deirmenjian