Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Demauna è più comune
Nauru
Introduzione
Il cognome demauna è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni specifici. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 30 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi del Pacifico e dell'Oceania, con un'incidenza minore in altre regioni.
I paesi in cui il cognome demauna è più comune sono principalmente le Fiji e la Nuova Zelanda, dove la sua incidenza riflette modelli migratori e connessioni culturali specifiche. Nelle Fiji, ad esempio, l'incidenza raggiunge cifre rilevanti rispetto ad altre nazioni, il che fa pensare ad un'origine o ad una presenza storica in quella regione. In Nuova Zelanda, anche se in misura minore, si registra anche una presenza, probabilmente legata a movimenti migratori e comunità specifiche.
Storicamente, il cognome demauna non ha una lunga tradizione documentata in documenti storici tradizionali, che potrebbero indicare un'origine o una formazione relativamente recente in specifici contesti culturali. Tuttavia, la sua presenza nelle comunità dell’Oceania suggerisce un possibile legame con le culture indigene o con i migranti arrivati in queste regioni in tempi recenti. La bassa incidenza globale rende il cognome un esempio interessante per studiare le dinamiche di dispersione e formazione dei cognomi in comunità isolate o con movimenti migratori limitati.
Distribuzione geografica del cognome demauna
La distribuzione geografica del cognome demauna rivela una presenza concentrata in Oceania, dove le Fiji sono il paese dove la sua incidenza è più significativa. Secondo i dati, nelle Fiji, l'incidenza del cognome raggiunge il valore di 4 persone, che rappresenta circa il 13,3% del totale mondiale delle persone con questo cognome. Ciò indica che, sebbene in termini assoluti il numero sia piccolo, nel contesto della popolazione locale la presenza potrebbe essere più notevole.
In confronto, in Nuova Zelanda, l'incidenza è ancora più bassa, con solo 2 persone registrate, ovvero circa il 6,7% del totale mondiale. La presenza in questi paesi può essere spiegata da migrazioni recenti o da comunità specifiche che mantengono viva la tradizione familiare. La distribuzione in queste regioni riflette i modelli migratori legati ai movimenti di persone nel Pacifico e nell'Oceania, dove le comunità indigene e migranti hanno stabilito legami duraturi.
Al di fuori dell'Oceania, l'incidenza del cognome demauna è praticamente inesistente, con registrazioni minime negli altri continenti. La presenza in paesi come l'Australia, gli Stati Uniti o l'Europa non supera poche unità, il che indica che il cognome non ha una dispersione significativa in queste regioni. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome sia relativamente esclusivo di alcune comunità dell'Oceania, possibilmente legato a gruppi etnici specifici o a migrazioni recenti.
Questo modello di distribuzione potrebbe anche essere influenzato dalla storia coloniale e dalle migrazioni nella regione del Pacifico, dove le comunità hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali o adottato nuovi nomi a seconda delle circostanze sociali e culturali. La bassa incidenza negli altri continenti rafforza l'idea che demauna sia un cognome con radici e presenza prevalentemente in Oceania, con limitata dispersione nel resto del mondo.
Origine ed etimologia di demauna
Il cognome demauna presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine nelle culture indigene dell'Oceania, in particolare nelle Fiji o nelle comunità polinesiane. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'etimologia, alcune analisi linguistiche e culturali permettono di ipotizzarne la possibile origine.
Una delle teorie più accettate è che demauna potrebbe essere un cognome toponimo, derivato da un luogo o da una caratteristica geografica su un'isola o una regione specifica del Pacifico. La struttura del nome, con suoni e componenti che ricordano parole delle lingue polinesiane o melanesiane, rafforza questa ipotesi. Non esistono però documenti chiari che identifichino un luogo esatto con quel nome, quindi potrebbe trattarsi anche di un cognome patronimico o legato a qualche figura.evento ancestrale o culturale.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una traduzione o interpretazione definitiva, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato ai concetti di terra, famiglia o leadership nelle comunità in cui è presente. La variabilità nell'ortografia e nelle varianti fonetiche indica anche che il cognome potrebbe essersi evoluto da forme diverse in comunità diverse.
Il cognome demauna non sembra avere varianti ortografiche ampiamente riconosciute, anche se in alcuni documenti informali o nelle trascrizioni lo si ritrova con lievi variazioni di scrittura. La mancanza di un'ampia documentazione sulla sua origine specifica rende la sua storia in parte un mistero, ma la sua presenza in specifiche comunità dell'Oceania suggerisce che abbia radici profonde nelle tradizioni culturali della regione.
In sintesi, demauna è un cognome che probabilmente ha un'origine toponomastica o culturale in Oceania, con un significato che può essere correlato ad aspetti del territorio, della comunità o della storia ancestrale. La sua bassa incidenza e la distribuzione limitata rafforzano l'idea che si tratti di un cognome con radici in comunità specifiche, preservando il suo carattere tradizionale e culturale in quelle regioni.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome demauna mostra una presenza prevalentemente in Oceania, con Fiji e Nuova Zelanda come i principali paesi in cui si registra la sua incidenza. In questi paesi, la presenza riflette i modelli migratori e di insediamento di comunità specifiche, molte delle quali mantengono vive le proprie tradizioni e i propri cognomi ancestrali.
Nelle Fiji, l'incidenza della demauna raggiunge 4 record, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. La storia delle Fiji, segnata da migrazioni interne ed esterne, nonché dall'influenza delle culture indigene e coloniali, può spiegare la persistenza di alcuni cognomi tradizionali come demauna.
In Nuova Zelanda la presenza è minore, con solo 2 persone registrate con questo cognome. Tuttavia, dato il contesto migratorio e la storia delle comunità polinesiane in Nuova Zelanda, è possibile che queste famiglie siano arrivate in tempi diversi, mantenendo viva la propria identità culturale attraverso i loro cognomi.
In altri continenti, come l'America, l'Europa o l'Asia, la presenza di demauna è praticamente inesistente, con registrazioni minime o nulle. Ciò indica che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori della sua regione di origine o influenza culturale in Oceania.
La distribuzione regionale del cognome riflette le dinamiche di migrazione e insediamento nella regione del Pacifico, dove le comunità hanno conservato nel tempo le proprie tradizioni e cognomi. La presenza in Oceania potrebbe anche essere collegata a recenti movimenti migratori, in cui comunità sono arrivate in paesi come Fiji e Nuova Zelanda in cerca di opportunità o per ragioni storiche.
In sintesi, demauna è un cognome che, pur avendo una bassa incidenza a livello mondiale, ha un forte carattere regionale in Oceania, con una distribuzione che riflette le particolarità culturali e migratorie di quell'area del mondo.
Domande frequenti sul cognome Demauna
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Demauna