Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Deodato è più comune
Angola
Introduzione
Il cognome Deodato è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 6.974, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Angola, Brasile, Italia e Portogallo, con numeri che vanno da poche decine a diverse migliaia di individui. La distribuzione geografica del cognome Deodato rivela modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione, soprattutto nelle regioni ad influenza europea e latinoamericana. Inoltre, la sua origine e il suo significato sono legati a radici culturali e linguistiche che forniscono un contesto interessante per comprenderne l'evoluzione e la presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Deodato
Il cognome Deodato ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni. I dati mostrano che l’incidenza più alta si registra in Angola, con circa 1.974 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale e ai movimenti migratori in Africa, dove molti cognomi europei si stabilirono e proliferarono.
Il Brasile è al secondo posto per incidenza, con circa 1.776 persone che portano il cognome Deodato. La presenza in Brasile è comprensibile visto il forte legame storico e culturale con il Portogallo, Paese dove si registra anche un'incidenza di 634 persone. L'influenza della colonizzazione portoghese in America Latina spiega in parte la distribuzione del cognome in paesi come l'Argentina, con 99 abitanti, e in altri paesi dell'America Latina, anche se in misura minore.
In Europa primeggia l'Italia con 634 abitanti, il che fa pensare che il cognome abbia radici in ambito ispanico ed europeo. L'incidenza in Portogallo, con 321 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine portoghese o iberica. Nel Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 176 persone, riflettendo la migrazione europea nel corso dei secoli e la presenza di comunità che mantengono vivo il cognome.
Altri paesi con la presenza del cognome Deodato includono l'Argentina, con 99 individui, e paesi francofoni come la Francia, con 63 individui. In Asia, Oceania e in altre regioni, l’incidenza è inferiore, ma comunque significativa in paesi come Filippine, Canada e Australia, con cifre che variano tra 1 e 54 persone. La dispersione globale del cognome Deodato dimostra il suo carattere multiculturale e la sua espansione attraverso diverse rotte migratorie e coloniali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Deodato mostra una concentrazione in paesi con storia europea e latinoamericana, con modelli che riflettono movimenti migratori, colonizzazioni e relazioni culturali nel corso dei secoli. La presenza in Africa, soprattutto in Angola, indica anche una possibile espansione attraverso le rotte coloniali e i movimenti di popolazione in quella regione.
Origine ed etimologia del cognome Deodato
Il cognome Deodato ha radici che sembrano legate alla tradizione europea, nello specifico alla cultura ispanica, italiana e portoghese. La struttura del nome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, derivata da un nome proprio o da un luogo. La forma "Deodato" deriva dal latino "Deodatus", che significa "dato da Dio" o "dono di Dio". Questo significato riflette una connotazione religiosa e spirituale, comune nei nomi di origine cristiana e nella tradizione cattolica europea.
Il nome Deodato può essere associato anche a personaggi religiosi o storici, poiché nella storia cristiana esistono santi e personaggi con nomi simili. La presenza di varianti ortografiche, come "Deodatus" in latino o "Deodato" nelle lingue romanze, indica un'evoluzione linguistica che si è adattata a regioni e tempi diversi.
Per quanto riguarda l'origine geografica, il cognome ha probabilmente radici nella penisola italiana o nella penisola iberica, dato che l'incidenza in Italia e Portogallo è significativa. La diffusione nei paesi dell'America Latina e dell'Africa potrebbe essere dovuta alla migrazione di persone con radici in queste regioni, nonché all'influenza della colonizzazione europea in questi territori.
Il cognome Deodato, quindi, può considerarsi di origine religiosa e culturale, con un significato che riflette devozione e spiritualità, e con una storia che risale all'antichità classica e medievale in Europa. ILLa presenza in paesi e continenti diversi dimostra il suo adattamento e continuità nel tempo, mantenendo il suo carico simbolico e culturale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Deodato per regioni e continenti rivela pattern interessanti. In Africa, soprattutto in Angola, l'incidenza di 1.974 persone indica una forte presenza, forse il risultato dell'influenza coloniale portoghese e dei movimenti migratori interni. La storia coloniale in Angola ha facilitato l'adozione e la conservazione del portoghese e dei cognomi correlati, come Deodato, nelle comunità locali.
In America Latina, il Brasile si distingue con 1.776 persone, essendo uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome. La storia della colonizzazione portoghese e della migrazione europea nei secoli passati spiega questa presenza. Anche l'Argentina, con 99 persone, mostra una presenza più piccola ma significativa, che riflette le migrazioni europee verso il sud del continente.
L'Europa, in particolare l'Italia e il Portogallo, registra un'incidenza rispettivamente di 634 e 321 persone. La presenza in Italia suggerisce un'origine più diretta del cognome, mentre in Portogallo rafforza l'ipotesi di un'origine iberica. L'incidenza in Francia, con 63 persone, e in altri paesi europei, sebbene inferiore, indica una dispersione che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori e ai matrimoni misti.
In Nord America, negli Stati Uniti si registrano 176 persone con il cognome Deodato, risultato della migrazione europea e della diaspora italiana. La presenza in Canada, con 38 persone, e in altri paesi anglofoni, seppur scarsa, riflette l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza molto limitata, con numeri rispettivamente di 8 e 1 persona, ma rappresentano comunque l'espansione del cognome nelle regioni di colonizzazione europea nei secoli XIX e XX.
In Asia e Oceania l'incidenza è minima, ma presente in paesi come le Filippine, con 54 persone, e in altri paesi con piccole comunità che mantengono vivo il cognome. La dispersione globale del cognome Deodato dimostra il suo carattere multiculturale e il suo adattamento a contesti culturali e linguistici diversi.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Deodato riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e diaspore che hanno permesso a questo cognome, con radici in Europa, di diffondersi nei diversi continenti, mantenendo il suo significato e la sua rilevanza nelle varie culture.
Domande frequenti sul cognome Deodato
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Deodato