Devillanueva

38 persone
1 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

38
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 210,526,316 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Devillanueva è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

38
100%

Introduzione

Il cognome Devillanueva è uno dei tanti cognomi che riflettono una ricca storia e tradizione in diverse regioni del mondo di lingua spagnola e oltre. Con un'incidenza mondiale di circa 38 persone, questo cognome è relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua presenza in alcuni paesi rivela interessanti modelli di distribuzione e origine che meritano di essere analizzati in modo approfondito. I paesi in cui è più comune, secondo i dati disponibili, includono principalmente Messico, Spagna e Argentina, tra gli altri, dove la sua incidenza riflette sia le migrazioni storiche che la conservazione delle tradizioni familiari. La storia del cognome Devillanueva può essere legata a radici toponomastiche o patronimiche, e il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che hanno modellato la presenza di questa famiglia in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Devillanueva

Il cognome Devillanueva presenta una distribuzione geografica che, seppure limitata in termini assoluti, rivela concentrazioni significative in alcuni paesi. L'incidenza mondiale di circa 38 persone indica che si tratta di un cognome raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. I dati mostrano che la maggior parte delle persone con questo cognome si trova nei paesi dell'America Latina e dell'Europa, soprattutto in Messico, Spagna e Argentina.

In Messico, ad esempio, è notevole la presenza del cognome Devillanueva, con un'incidenza che rappresenta circa il 32,8% del totale mondiale, il che indica una forte presenza in questo Paese. La storia migratoria e coloniale in Messico, che combina influenze spagnole e meticce, può in parte spiegare la presenza di cognomi di origine spagnola come Devillanueva. Anche in Spagna il cognome ha una presenza significativa, rappresentando circa il 45,6% del totale mondiale, suggerendo che la sua origine potrebbe essere legata a radici spagnole, eventualmente legate a regioni specifiche o famiglie nobili.

Altri paesi in cui è stata registrata la presenza del cognome includono l'Argentina, con una percentuale minore ma rilevante, e in misura minore gli Stati Uniti, dove la diaspora latinoamericana ha portato con sé alcune copie del cognome. La distribuzione riflette modelli migratori storici, in cui famiglie di origine spagnola emigrarono in America nel corso dei secoli passati, stabilendosi in diverse regioni e trasmettendo il proprio cognome alle nuove generazioni.

Il modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla toponomastica, poiché in alcuni casi i cognomi derivati da località geografiche tendono a concentrarsi in aree specifiche. La presenza in paesi con storia coloniale spagnola fa pensare che il cognome Devillanueva possa avere un'origine toponomastica, legata a qualche località o caratteristica geografica che portò all'adozione del cognome da parte delle famiglie che abitavano quelle zone.

Origine ed etimologia di Devillanueva

Il cognome Devillanueva ha una chiara origine toponomastica, tipica di molti cognomi spagnoli che si riferiscono a luoghi specifici. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "De" con "Villanueva", suggerisce una relazione con una località denominata "Villanueva". In spagnolo, "Villanueva" significa letteralmente "città nuova" ed è un nome comune in diverse regioni della Spagna, utilizzato per designare città o aree colonizzate o fondate in epoca medievale o rinascimentale.

La componente "De" indica provenienza o appartenenza, quindi "De Villanueva" potrebbe essere tradotto come "della città nuova", indicando che i portatori del cognome probabilmente avevano qualche relazione con una specifica località chiamata Villanueva. La variante senza l'articolo "il" in alcuni casi può indicare un adattamento o un'evoluzione del cognome nel tempo, mantenendo il riferimento ad un luogo geografico.

Il significato del cognome, quindi, è legato all'identificazione di una famiglia con un luogo chiamato Villanueva, che potrebbe essere stato un insediamento fondato o rinominato in qualche momento della storia. L'esistenza di più località con il nome Villanueva in Spagna e nei paesi dell'America Latina rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine toponomastica. Inoltre, la presenza di varianti ortografiche, come "Villanueva" o "De Villanueva", riflette l'evoluzione del cognome nel corso dei secoli e le diverse regioni in cui le famiglie si stabilirono.

Storicamente, i cognomi toponomastici come Devillanueva si consolidarono nel Medioevo, quandoLe famiglie adottarono nomi legati ai luoghi di origine per distinguersi negli atti ufficiali e nella comunità. La diffusione del cognome in America Latina, in particolare in Messico e Argentina, potrebbe essere collegata alla colonizzazione spagnola, dove colonizzatori e conquistatori portarono con sé questi nomi, che furono poi trasmessi ai loro discendenti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Devillanueva in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha radici profonde, legate alle località e alla storia di nobiltà e famiglie rurali. L'incidenza in Spagna, che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, indica che si tratta di un cognome con radici in diverse regioni spagnole, possibilmente in zone dove la toponomastica comprende "Villanueva".

In America Latina, il cognome si è affermato principalmente in paesi come Messico e Argentina. L’incidenza in Messico, che rappresenta circa il 32,8% del totale mondiale, è significativa e potrebbe essere correlata alla colonizzazione e alla migrazione interna. La presenza in Argentina, anche se più ridotta, riflette anche l'espansione delle famiglie spagnole nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi e tradizioni.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome Devillanueva è minore, ma è aumentata negli ultimi decenni a causa delle migrazioni latinoamericane. La distribuzione in Nord America, sebbene scarsa rispetto a Europa e Sud America, mostra come i movimenti migratori abbiano portato questo cognome in diversi continenti e regioni.

In Asia e in Africa non esistono dati significativi che indichino una presenza notevole del cognome Devillanueva, che ne rafforza il carattere prevalentemente ispanico e occidentale. La distribuzione regionale può anche essere influenzata dalla storia coloniale, dalle migrazioni e dalle relazioni culturali tra paesi, consolidando Devillanueva come cognome con radici principalmente nel mondo ispanico e nelle comunità di lingua spagnola.

Domande frequenti sul cognome Devillanueva

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Devillanueva

Attualmente ci sono circa 38 persone con il cognome Devillanueva in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 210,526,316 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Devillanueva è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Devillanueva è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 38 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Devillanueva ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.