Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Didebashvili è più comune
Georgia
Introduzione
Il cognome didebashvili è un cognome di origine georgiana che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità. Secondo i dati disponibili, circa 992 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia la storia che le migrazioni delle comunità che portano questo cognome.
Il cognome didebashvili ha la sua maggiore incidenza in Georgia, paese d'origine, dove la sua presenza è notevole. Inoltre, si trova in altri paesi, principalmente nelle comunità di origine georgiana o legate alla diaspora. Tra i paesi con l’incidenza più elevata figurano la Georgia, la Grecia, la Russia e, in misura minore, i paesi dell’Europa e dell’America. La presenza in questi luoghi può essere legata a movimenti migratori, relazioni storiche o comunità di immigrati che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso generazioni.
Storicamente, i cognomi georgiani di solito hanno radici in caratteristiche geografiche, professionali o personali e, nel caso di didebashvili, sembra avere un'origine toponomastica o patronimica, legata a qualche caratteristica o luogo specifico. La struttura del cognome, con suffissi tipici della lingua georgiana, rafforza il suo carattere autoctono e culturalmente rilevante nella storia della Georgia e delle comunità ad essa collegate.
Distribuzione geografica del cognome didebashvili
L'analisi della distribuzione geografica del cognome didebashvili rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Georgia, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Con un totale di 992 persone in tutto il mondo, la maggior parte di loro si trova in Georgia, riflettendo la loro origine e le radici culturali in quella regione. Tuttavia, ci sono registrazioni anche in altri paesi, anche se in misura minore.
In Georgia, il cognome è relativamente comune e la sua incidenza potrebbe essere correlata a famiglie o clan tradizionali che hanno mantenuto il cognome per generazioni. La presenza in paesi come Grecia, Russia e, in misura minore, in Svezia, Norvegia, Turchia, Stati Uniti e Belgio, indica movimenti migratori e diaspore georgiane. Ad esempio, in Grecia si registrano 25 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 2,5% del totale mondiale, mentre in Russia l'incidenza è di 18 persone, circa l'1,8%.
Questi modelli riflettono le migrazioni storiche dei georgiani verso l'Europa e la Russia, in cerca di migliori opportunità o a causa di conflitti politici ed economici nel loro paese di origine. La presenza in paesi come gli Stati Uniti, con una sola persona registrata, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o ad una diaspora più dispersa. La distribuzione in paesi come la Svezia, con 3 persone, indica anche l'esistenza di comunità georgiane nel Nord Europa.
In confronto, paesi come la Georgia hanno un'incidenza molto più elevata, con una prevalenza che può superare il 90% del totale mondiale, mentre in altri paesi la presenza è residuale ma significativa in termini di migrazione e relazioni culturali. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette le tendenze migratorie dei secoli XX e XXI, nonché i legami storici tra la Georgia e altri paesi europei e americani.
Origine ed etimologia di didebashvili
Il cognome didebashvili ha radici nella cultura georgiana, dove i cognomi hanno spesso una struttura che indica appartenenza, origine geografica o caratteristiche familiari. La desinenza -vili è tipica dei cognomi georgiani e significa "figlio di" o "appartenente a", suggerendo un patronimico o un'origine familiare. In questo caso il prefisso didebash potrebbe essere correlato a un nome proprio, a un luogo o a una caratteristica specifica.
L'elemento didebash in sé non è un termine comune nella lingua georgiana, ma potrebbe essere composto da radici che hanno significato in contesti storici o culturali. La struttura del cognome indica che probabilmente ebbe origine in una famiglia o clan che portava quel nome, tramandato di generazione in generazione. La presenza del suffisso -vili ne rafforza il carattere patronimico, comune nei cognomi georgiani, che spesso riflettono l'identità familiare e la storia di lignaggi specifici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in alcunenei documenti storici o in contesti internazionali, il cognome può comparire con leggere variazioni nella scrittura, anche se la forma più comune e accettata è didebashvili. L'etimologia esatta del prefisso didebash non è completamente documentata, ma potrebbe essere correlata a termini o nomi antichi della regione, oppure a nomi di luoghi o personaggi storici della Georgia.
Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine risale ai tempi in cui le comunità rurali e familiari della Georgia utilizzavano nomi che riflettevano il loro lignaggio, professione o luogo di residenza. La struttura del cognome indica anche che potrebbe avere radici nella nobiltà o in famiglie di una certa rilevanza storica nella regione, anche se ciò richiederebbe un'analisi genealogica più approfondita.
Presenza regionale
La presenza del cognome didebashvili è distribuita principalmente in Europa e America, anche se con diversi gradi di incidenza. In Europa, la Georgia è chiaramente il centro della sua prevalenza, con una comunità significativa che mantiene viva la tradizione e la storia familiare associata a questo cognome. La diaspora georgiana in paesi come Grecia, Russia e, in misura minore, Svezia, Norvegia e Belgio, ha permesso che il cognome fosse mantenuto nei registri e nella memoria culturale di queste comunità.
In America la presenza è molto più dispersa, con record negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina. L'incidenza negli Stati Uniti, con una sola persona registrata, riflette una migrazione recente o una presenza residua. Tuttavia, nei paesi dell'America Latina come Argentina, Messico o Brasile, non ci sono dati specifici in questa fonte, ma è possibile che ci siano comunità o discendenti georgiani che portano il cognome, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione europea.
In Asia la presenza del cognome è praticamente inesistente, se non nelle comunità di immigrati o nei documenti storici delle migrazioni. La distribuzione regionale mostra che il cognome didebashvili è un chiaro riflesso dei legami culturali e migratori tra la Georgia e le sue comunità all'estero. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica testimoniano anche le tendenze migratorie del XX secolo, in cui le comunità georgiane cercarono nuove opportunità in Europa e in America, mantenendo la propria identità attraverso i cognomi tradizionali.
Domande frequenti sul cognome Didebashvili
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Didebashvili