Didoun

229 persone
3 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Didoun è più comune

#2
Iran Iran
7
persone
#1
Algeria Algeria
219
persone
#3
Francia Francia
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.6% Molto concentrato

Il 95.6% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

229
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 34,934,498 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Didoun è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

219
95.6%
1
Algeria
219
95.6%
2
Iran
7
3.1%
3
Francia
3
1.3%

Introduzione

Il cognome Didoun è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove le comunità di origine araba e africana hanno avuto un'influenza storica. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 219 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui il cognome Didoun è più diffuso sono principalmente Algeria, Iran e Francia, con incidenze rispettivamente di 219, 7 e 3 persone. La presenza in Algeria, in particolare, suggerisce un'origine forse legata alla regione del Maghreb, dove sono comuni cognomi con radici arabe e berbere. La presenza in Iran e Francia indica anche possibili collegamenti con comunità di migranti o diaspore che hanno portato questo cognome in diversi continenti. La distribuzione e la storia del cognome offrono una finestra sulle migrazioni, sugli scambi culturali e sulla storia delle comunità che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Didoun

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Didoun rivela che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi specifici, con una notevole incidenza in Algeria, Iran e Francia. In Algeria, l'incidenza di 219 persone rappresenta la concentrazione più alta, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in questa regione. La storia dell'Algeria, segnata dal passato coloniale, dai movimenti migratori interni e dai rapporti con i paesi arabi e mediterranei, può spiegare la presenza di questo cognome nel suo territorio.

In Iran, con un'incidenza di 7 persone, la presenza del cognome indica un possibile collegamento con comunità persiane o migranti che hanno portato il cognome attraverso movimenti storici o relazioni culturali. La presenza in Francia, con 3 persone, potrebbe essere collegata alla diaspora del Maghreb o alle migrazioni di origine araba, dato che la Francia è stata un'importante destinazione per i migranti provenienti dall'Algeria e da altri paesi del Maghreb sin dalla metà del XX secolo.

È importante notare che, sebbene l'incidenza mondiale totale sia di 219 persone, la distribuzione non è uniforme. La maggior parte della popolazione con questo cognome si trova in Algeria, seguita da piccole comunità in Iran e Francia. La dispersione geografica riflette modelli migratori storici, in cui le comunità di origine araba e berbera hanno mantenuto i propri cognomi attraverso generazioni, anche durante la migrazione verso altri continenti. La presenza in Europa e nel Medio Oriente può essere collegata anche a relazioni coloniali, movimenti sindacali e diaspore che hanno portato il cognome in diverse regioni.

Origine ed etimologia del cognome Didoun

Il cognome Didoun ha probabilmente radici nelle regioni di lingua araba o berbera, data la sua predominanza in Algeria e la sua presenza in paesi con influenze culturali simili. La struttura del cognome, così come la sua fonetica, suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica. In molte culture arabe, i cognomi derivano da nomi di luoghi, caratteristiche fisiche o nomi di antenati importanti.

Il termine "Didoun" potrebbe essere correlato ad un nome proprio, ad un luogo geografico o ad una caratteristica specifica della regione di provenienza. Tuttavia non esistono documenti chiari che definiscano un significato preciso o un'etimologia definitiva per questo cognome nelle fonti tradizionali. Potrebbe avere varianti ortografiche o fonetiche, come "Didun" o "Didounn", che potrebbero essere correlate a diverse comunità o dialetti regionali.

Il contesto storico del cognome può essere collegato alle comunità arabe o berbere del Nord Africa, dove i cognomi spesso riflettono la storia familiare, l'appartenenza a clan o lignaggi specifici o il riferimento a luoghi di origine. La presenza in Iran e Francia suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo, a seconda delle lingue e delle culture dei paesi in cui si sono insediate le comunità che lo portano.

Presenza regionale

In termini regionali, il cognome Didoun mostra una distribuzione che riflette le connessioni culturali e migratorie delle comunità arabe e berbere. Nel Nord Africa, soprattutto in Algeria, l'incidenza è più alta, consolidando l'ipotesi di un'origine in questa regione. La storia dell'Algeria, segnata daLa colonizzazione francese, la lotta per l'indipendenza e le migrazioni interne, hanno contribuito alla conservazione dei cognomi tradizionali come Didoun.

In Europa, in particolare in Francia, la presenza del cognome è il risultato delle migrazioni dal Maghreb, soprattutto nel corso del XX secolo, quando molte famiglie algerine e di altri paesi nordafricani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità franco-algerina, ad esempio, ha mantenuto molti cognomi tradizionali, riflettendo il proprio patrimonio culturale e linguistico.

In Asia, nello specifico in Iran, la presenza del cognome, seppure minore, indica possibili collegamenti storici o migratori. L'interazione tra la cultura persiana e quella araba nel corso dei secoli ha favorito la circolazione di nomi e cognomi, e potrebbe spiegare la presenza di Didoun in questa regione. L'incidenza in questi paesi può anche essere correlata ai movimenti di persone durante periodi storici specifici, come il commercio, le guerre o le migrazioni di manodopera.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Didoun riflette una storia di scambi culturali, migrazioni e connessioni ancestrali che hanno permesso a questo cognome di resistere in diversi continenti e regioni. La conservazione di questo cognome nelle diverse comunità dimostra l'importanza delle radici culturali e della storia familiare nell'identità di coloro che lo portano.

Domande frequenti sul cognome Didoun

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Didoun

Attualmente ci sono circa 229 persone con il cognome Didoun in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 34,934,498 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Didoun è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Didoun è più comune in Algeria, dove circa 219 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Didoun ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.