Dinaj

980 persone
19 paesi
Kosovo paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dinaj è più comune

#2
Albania Albania
288
persone
#1
Kosovo Kosovo
564
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
24
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.6% Concentrato

Il 57.6% delle persone con questo cognome vive in Kosovo

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

980
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,163,265 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dinaj è più comune

Kosovo
Paese principale

Kosovo

564
57.6%
1
Kosovo
564
57.6%
2
Albania
288
29.4%
4
Slovacchia
22
2.2%
5
Germania
20
2%
6
Svizzera
15
1.5%
7
Austria
14
1.4%
8
Svezia
6
0.6%
9
Grecia
5
0.5%
10
Croazia
5
0.5%

Introduzione

Il cognome Dinaj è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 564 persone con questo cognome in tutto il pianeta, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e in alcune regioni dell'Asia. L'incidenza del cognome Dinaj varia considerevolmente tra le diverse nazioni, essendo più comune in alcuni paesi specifici, riflettendo modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Tra i paesi in cui è più comune ci sono, tra gli altri, Kosovo, Albania, Stati Uniti e Slovacchia, ciascuno con proporzioni diverse rispetto alla popolazione totale. La storia e l'origine del cognome Dinaj sono in gran parte legate a particolari contesti geografici e culturali, il che lo rende un esempio interessante per comprendere come i cognomi possano riflettere l'identità e la storia di un paese o di una regione.

Distribuzione geografica del cognome Dinaj

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dinaj rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Europa e nelle comunità di emigranti del Nord America. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge le 564 unità, distribuite nei diversi Paesi con proporzioni diverse. Il Kosovo guida nettamente la lista, con un'incidenza di 564 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione. Il Kosovo, territorio dalla storia complessa segnata da migrazioni e cambiamenti politici, sembra essere il nucleo principale della presenza del cognome Dinaj.

Al secondo posto troviamo l'Albania, con 288 persone, che indica una forte presenza nei Balcani e un possibile rapporto storico o culturale con il Kosovo. La vicinanza geografica e i legami storici tra questi paesi spiegano in parte questa distribuzione. Negli Stati Uniti l’incidenza è di 24 persone, riflettendo una migrazione più recente o minore rispetto all’Europa, ma comunque significativa in termini di presenza della diaspora. Altri paesi con un'incidenza minore includono Slovacchia, Germania, Svizzera, Austria, Svezia, Croazia, Ungheria, Canada, Italia, Belgio, India, Norvegia, Bangladesh, Macedonia del Nord, Serbia e Taiwan, con numeri compresi tra 1 e 20 persone.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Dinaj abbia un'origine prevalentemente nei Balcani, nello specifico in Kosovo e Albania, e che la sua presenza in altri paesi risponda a movimenti migratori, sia storici che contemporanei. La dispersione in paesi come Germania, Svizzera e Canada potrebbe essere legata anche a comunità di immigrati che portarono con sé il cognome in nuove regioni, mantenendo viva la propria identità culturale. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore rispetto all'Europa, indica un trend migratorio che ha contribuito all'espansione del cognome nel Nord America.

In termini di confronto regionale, si osserva che la prevalenza in Europa, soprattutto nei Balcani, è molto più elevata che in altre regioni del mondo. L'incidenza in paesi come Kosovo e Albania supera di gran lunga quella degli Stati Uniti o del Canada, il che rafforza l'ipotesi che il cognome Dinaj abbia radici profonde in quest'area geografica. La distribuzione riflette anche i modelli storici di migrazione e insediamento, in cui le comunità balcaniche sono emigrate in diversi paesi, portando con sé i propri cognomi e tradizioni culturali.

Origine ed etimologia del cognome Dinaj

Il cognome Dinaj sembra avere un'origine legata alla regione balcanica, precisamente in Kosovo e Albania, dove la presenza del cognome è più significativa. Sebbene non esistano documentazioni esaustive che confermino un'etimologia definitiva, si può ritenere che Dinaj sia un cognome di origine toponomastica o patronimica, diffuso nelle culture di quest'area. La desinenza "-aj" nei cognomi della regione è solitamente correlata a forme patronimiche o varianti di toponimi o caratteristiche geografiche.

Il significato del cognome Dinaj non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere legato a un nome proprio, a una caratteristica geografica o a un termine descrittivo in qualche lingua balcanica. La presenza in paesi come il Kosovo e l'Albania, dove le lingue ufficiali sono l'albanese e il serbo, indica che il cognome potrebbe avere radici in uno deiqueste lingue, con eventuali varianti ortografiche o fonetiche.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Dinaji o simili, sebbene le informazioni disponibili non specifichino variazioni specifiche. La storia del cognome, in questo contesto, risale probabilmente ai tempi in cui le comunità locali adottavano cognomi in base a caratteristiche familiari, territoriali o di lignaggio, che venivano poi trasmessi di generazione in generazione.

In sintesi, il cognome Dinaj sembra avere un'origine nella tradizione balcanica, con radici nelle comunità del Kosovo e dell'Albania, e riflette una storia di identità culturale e migratoria in questa regione. L'etimologia, anche se non del tutto chiarita, indica un legame con la storia e le lingue dei popoli dei Balcani, consolidandone il carattere di cognome dal forte carico culturale e regionale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Dinaj in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine nei Balcani che i successivi movimenti migratori. In Europa, la concentrazione più alta si registra in Kosovo, con 564 persone, che rappresenta l'incidenza più alta e suggerisce che il nucleo principale del cognome sia lì. Anche l'Albania presenta un'incidenza significativa, con 288 persone, consolidando l'ipotesi di un'origine balcanica.

Nell'Europa centrale e settentrionale, paesi come Slovacchia, Germania, Svizzera, Austria, Svezia, Croazia, Ungheria e Belgio mostrano incidenze più basse, tra 1 e 20 persone ciascuno. Questi dati indicano che, sebbene la presenza in queste regioni non sia così significativa come nei Balcani, esiste una comunità di emigranti o discendenti che mantengono vivo il cognome in questi paesi. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha facilitato la dispersione dei cognomi balcanici in altre parti del continente.

In America, la presenza del cognome Dinaj è più limitata, con 24 persone negli Stati Uniti e piccoli numeri in Canada, Italia e altri paesi. L’incidenza negli Stati Uniti, seppure inferiore, riflette le tendenze migratorie del XX secolo, dove le comunità balcaniche emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza in Canada e in paesi europei come Italia e Belgio potrebbe essere collegata a movimenti migratori simili.

In Asia l'incidenza è praticamente nulla, con una sola persona a Taiwan, indicando che la dispersione in questa regione è molto limitata e probabilmente correlata a casi specifici di migrazione o discendenti di emigranti balcanici.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Dinaj riflette un modello tipico di migrazione e insediamento delle comunità balcaniche in diverse parti del mondo. La concentrazione in Kosovo e Albania ne conferma l'origine in quest'area, mentre le comunità del Centro e Nord Europa e dell'America mostrano come le migrazioni abbiano portato il cognome in altri continenti, mantenendo viva l'identità culturale e familiare.

Domande frequenti sul cognome Dinaj

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dinaj

Attualmente ci sono circa 980 persone con il cognome Dinaj in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,163,265 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dinaj è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dinaj è più comune in Kosovo, dove circa 564 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Dinaj sono: 1. Kosovo (564 persone), 2. Albania (288 persone), 3. Stati Uniti d'America (24 persone), 4. Slovacchia (22 persone), e 5. Germania (20 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.7% del totale mondiale.
Il cognome Dinaj ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kosovo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.