Doino

447 persone
14 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Doino è più comune

#2
Giappone Giappone
104
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
162
persone
#3
Italia Italia
82
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
36.2% Moderato

Il 36.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

447
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 17,897,092 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Doino è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

162
36.2%
1
Stati Uniti d'America
162
36.2%
2
Giappone
104
23.3%
3
Italia
82
18.3%
4
Argentina
55
12.3%
5
Brasile
11
2.5%
6
Belgio
10
2.2%
7
Papua Nuova Guinea
10
2.2%
8
Indonesia
6
1.3%
9
Francia
2
0.4%
10
Andorra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Doino è un nome di famiglia che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 162 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 104 in Giappone, 82 in Italia e, in misura minore, in paesi come Argentina, Brasile, Belgio, Papua Nuova Guinea, Indonesia, Francia, Andorra, Canada, Camerun, Spagna e India. La distribuzione di questo cognome rivela un modello interessante, con una notevole concentrazione in paesi dell'America, dell'Europa e dell'Asia, suggerendo una storia di migrazioni e diverse connessioni culturali.

Il cognome Doino, dal canto suo, non ha una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, ma la sua presenza in diversi continenti invita ad esplorarne le possibili origini e significati. L’incidenza in paesi come Stati Uniti, Giappone e Italia indica che potrebbe avere radici in diverse culture, o potrebbe essere stata adottata o adattata in diversi contesti storici. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Doino, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua storia e della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Doino

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Doino rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 162 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Gli Stati Uniti, in quanto nazione di immigrati, sono da sempre meta di molte famiglie che portano cognomi di culture diverse e Doino non fa eccezione.

In secondo luogo, il Giappone ha un'incidenza di 104 persone con il cognome Doino. La presenza in Giappone è particolarmente interessante, poiché suggerisce un possibile collegamento con la cultura giapponese o un'adozione del cognome in quel paese. L'incidenza in Italia, con 82 persone, indica che potrebbe avere radici nella cultura italiana o in regioni vicine, vista la vicinanza geografica e culturale con altri paesi europei.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Argentina (55), Brasile (11), Belgio (10), Papua Nuova Guinea (10), Indonesia (6), Francia (2), Andorra (1), Canada (1), Camerun (1), Spagna (1) e India (1). La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare italiane, che hanno avuto un impatto significativo sulla demografia della regione.

La distribuzione mostra uno schema interessante: in America, soprattutto in Argentina, il cognome ha una certa presenza, probabilmente dovuta all'immigrazione europea nei secoli XIX e XX. In Asia, l’incidenza in Giappone potrebbe essere collegata alla migrazione o agli scambi culturali. La presenza in Europa, in particolare in Italia, suggerisce una probabile origine in quella regione, mentre negli Stati Uniti riflette l'espansione e la dispersione delle famiglie con questo cognome nel contesto delle migrazioni interne e globali.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato da fenomeni storici come la colonizzazione, le migrazioni di manodopera e le relazioni culturali tra paesi. La dispersione in paesi così diversi come Indonesia, Camerun e Papua Nuova Guinea indica che, anche se in misura minore, il cognome Doino ha raggiunto diversi angoli del mondo, forse attraverso movimenti migratori o scambi commerciali e culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Doino evidenzia una presenza globale con concentrazioni negli Stati Uniti, Giappone e Italia, riflettendo una storia di migrazioni e connessioni culturali che attraversano continenti ed epoche. La dispersione nei paesi dell'America Latina e nelle regioni dell'Asia e dell'Africa aggiunge una sfumatura di diversità che ne arricchisce il profilo storico e culturale.

Origine ed etimologia del cognome Doino

Il cognome Doino presenta un'origine che, pur non essendo completamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere analizzata da diverse prospettive. La significativa presenza in Italia e la sua incidenza in paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Brasile, suggeriscono che il cognome potrebbe avere radici nella cultura italiana o nelle vicine regioni dell'Europa meridionale.

Una possibile etimologia del cognome Doino è legata ad un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una specifica località dell'Italia. Molti cognomi italiani affondano le loro radici in nomi di città, regioni o caratteristicheparticolari aree geografiche. La desinenza "-o" è comune nei cognomi maschili italiani, il che rafforza questa ipotesi.

Un'altra possibilità è che Doino sia un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome tramandato di generazione in generazione. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che indichino un nome specifico da cui derivi. La variante ortografica più comune nei documenti storici potrebbe essere Doino, sebbene possano esistere anche varianti o adattamenti minori in diverse regioni.

Per quanto riguarda il significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a una caratteristica fisica o personale dei primi portatori del cognome. La presenza in Giappone, paese dalla cultura molto diversa, solleva la possibilità che in quel contesto il cognome sia stato adottato o adattato, magari come traslitterazione o per ragioni culturali specifiche.

In sintesi, il cognome Doino ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica in Italia, con una possibile espansione attraverso migrazioni verso altri paesi. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine europea, nello specifico mediterranea, con una storia che si è diffusa e adattata nelle diverse culture e regioni del mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Doino a livello regionale rivela pattern interessanti nei diversi continenti. In Europa, l'incidenza in Italia è la più significativa, con 82 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea, specificatamente mediterranea. La vicinanza culturale e geografica con altri paesi europei può anche spiegare la dispersione del cognome nelle regioni vicine, anche se i dati specifici in altri paesi europei come Francia, Belgio o Spagna sono minimi.

In America, la presenza in Argentina con 55 persone e in Brasile con 11 indica una significativa migrazione dall'Europa, in particolare dall'Italia, nel corso dei secoli XIX e XX. L'immigrazione italiana in Argentina e Brasile fu massiccia e molti cognomi italiani si consolidarono in queste regioni, il che spiega la presenza del cognome Doino in questi paesi.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 162 persone, riflettendo la storia delle migrazioni interne ed esterne. La comunità italiana negli Stati Uniti, insieme ad altri movimenti migratori, ha contribuito alla dispersione dei cognomi europei nel Paese.

In Asia, l'incidenza in Giappone con 104 persone è notevole, dato che il Giappone ha una storia di migrazioni interne e relazioni internazionali che hanno permesso l'adozione di cognomi stranieri in determinati contesti. La presenza in Indonesia e Papua Nuova Guinea, anche se in misura minore, indica che il cognome ha raggiunto regioni del Sud-Est asiatico e dell'Oceania, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali.

In Africa, la presenza in Camerun con una minima incidenza suggerisce che, seppur su scala minore, il cognome sia arrivato anche in questo continente, forse attraverso relazioni coloniali o recenti migrazioni.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Doino riflette una storia di migrazioni e contatti culturali che ne hanno consentito l'insediamento in diversi continenti. La concentrazione in Italia, Argentina e Stati Uniti risalta come principali fonti di presenza, mentre gli incidenti in altri paesi mostrano l'espansione globale del cognome in diversi contesti storici.

Domande frequenti sul cognome Doino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Doino

Attualmente ci sono circa 447 persone con il cognome Doino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 17,897,092 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Doino è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Doino è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 162 persone lo portano. Questo rappresenta il 36.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Doino sono: 1. Stati Uniti d'America (162 persone), 2. Giappone (104 persone), 3. Italia (82 persone), 4. Argentina (55 persone), e 5. Brasile (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.6% del totale mondiale.
Il cognome Doino ha un livello di concentrazione moderato. Il 36.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti