Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Duno è più comune
Venezuela
Introduzione
Il cognome Duno è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di altri continenti. Secondo i dati disponibili, circa 5.683 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole in diversi paesi e regioni. La distribuzione geografica del cognome Duno rivela una significativa concentrazione nei paesi dell'America Latina, in particolare in Venezuela e Messico, oltre alla presenza in altre parti del mondo, come Filippine, Stati Uniti, Francia e Russia. La storia e l'origine del cognome Duno sono legate a specifici contesti culturali e geografici, e la sua dispersione riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua presenza in diverse comunità. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Duno, offrendo una visione completa della sua rilevanza storica e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Duno
Il cognome Duno ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole incidenza nei paesi dell'America Latina e in alcune comunità in Europa e Asia. Secondo i dati, il paese con la più alta incidenza del cognome Duno è il Venezuela, con circa 5.683 abitanti, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Seguono le Filippine, con 468 persone, e la Francia, con 82. Negli Stati Uniti si contano circa 78 persone con questo cognome, mentre in Russia la presenza è di 33 individui. Altri paesi con un'incidenza minore includono Malesia, Indonesia, Bosnia ed Erzegovina, Papua Nuova Guinea, Taiwan, Nigeria, Croazia, Ucraina, Pakistan, Messico, Qatar, Tailandia, Singapore, Regno Unito, Guinea, Sud Africa, Emirati Arabi Uniti, Canada, Germania, India, Liberia, Arabia Saudita, Turchia, Australia, Uganda, Brunei, Brasile, Repubblica Democratica del Congo, Camerun, Repubblica Dominicana, Camerun, Spagna, Finlandia e Italia.
La predominanza del Venezuela e delle Filippine può essere spiegata dalle migrazioni storiche e dalle relazioni coloniali, dato che entrambi i paesi hanno legami con la Spagna e altri paesi europei. La presenza in paesi come Francia e Russia può essere collegata anche ai movimenti migratori e alle relazioni storiche con l’Europa. La dispersione nei paesi dei diversi continenti riflette modelli migratori globali, dove le comunità di origine latinoamericana e filippina hanno portato il proprio cognome in altri paesi in cerca di opportunità economiche e sociali. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada mostra anche la presenza di comunità di migranti che mantengono vivo il cognome nelle loro nuove terre.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in America Latina, soprattutto in Venezuela e Messico, è molto più elevata in percentuale rispetto ad altre aree, indicando che il cognome Duno ha radici profonde in queste comunità. La distribuzione in Europa, sebbene minore in numero assoluto, mostra una presenza significativa in paesi come Francia e Russia, forse a causa di relazioni storiche e movimenti migratori europei. La presenza in Asia, in particolare nelle Filippine, riflette l'influenza coloniale spagnola nella regione, che ha lasciato tracce nei cognomi di molte famiglie locali.
Origine ed etimologia del cognome Duno
Il cognome Duno ha un'origine che sembra legata alle radici ispaniche, data la sua notevole presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con influenza coloniale spagnola. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ritenere che Duno possa essere un cognome toponomastico o patronimico. La forma e la struttura del cognome suggeriscono una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico nella penisola iberica o in regioni colonizzate dalla Spagna.
Un'ipotesi è che Duno derivi da un termine correlato a un luogo o a una caratteristica geografica, sebbene non vi sia un chiaro consenso su questo. La presenza in paesi come Francia e Russia potrebbe anche indicare che il cognome ha subito nel tempo variazioni ortografiche o adattamenti fonetici, cosa comune nei cognomi con radici antiche e dispersione internazionale. Inoltre, la somiglianza con altri cognomi spagnoli o portoghesi suggerisce che Duno potrebbe avere un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un termine descrittivo che veniva utilizzato per identificare una famiglia o un lignaggio specifico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se inin diverse regioni può essere trovato come Duno, Duna o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici locali. La storia del cognome, quindi, è legata all'espansione coloniale spagnola e alle migrazioni interne nei paesi dell'America Latina, dove si è trasmesso di generazione in generazione, conservando nella maggior parte dei casi forma e significato.
Presenza regionale
La presenza del cognome Duno è distribuita principalmente in America Latina, con una forte concentrazione in Venezuela e Messico. In Venezuela, l'incidenza di circa 5.683 persone lo rende uno dei cognomi più comuni in alcune comunità, riflettendo una storia di insediamento e migrazione interna. In Messico, seppure in numero minore, si registra anche una presenza significativa, con circa 6 persone, che indica una dispersione minore ma comunque rilevante nel contesto latinoamericano.
Nelle Filippine, l'incidenza di 468 persone evidenzia l'influenza coloniale spagnola nella regione, dove molti cognomi spagnoli sono stati mantenuti nelle generazioni successive. La presenza nei paesi europei, come Francia (82) e Russia (33), seppur minore in numero assoluto, mostra la dispersione del cognome nei contesti storici e migratori europei.
Negli Stati Uniti, con 78 persone, la presenza del cognome Duno riflette le migrazioni delle comunità latinoamericane e filippine verso nord, in cerca di migliori opportunità. L'incidenza nei paesi asiatici, come Malesia, Indonesia e Taiwan, sebbene piccola, può anche essere correlata a migrazioni recenti o storiche, nonché alla diaspora di comunità originarie di regioni con legami coloniali o commerciali con la Spagna e altri paesi europei.
In Africa e Oceania la presenza è minima, con segnalazioni in Nigeria, Sud Africa, Australia e Papua Nuova Guinea, indicando che il cognome Duno è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni moderne o movimenti di comunità specifiche. La dispersione globale del cognome riflette un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla sua presenza in vari continenti, anche se con diversi gradi di prevalenza.
Domande frequenti sul cognome Duno
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Duno