Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ebina è più comune
Giappone
Introduzione
Il cognome Ebina è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi asiatici. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 19.173 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nelle diverse regioni. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è particolarmente elevata in Giappone, dove l'incidenza raggiunge numeri considerevoli, ed è presente anche in paesi come Filippine, Nigeria, Camerun, Brasile e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza del cognome Ebina in diverse culture e regioni può essere messa in relazione alle migrazioni, agli scambi culturali e alla storia dei popoli che hanno adottato o trasmesso questo cognome nel corso dei secoli. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Ebina, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, per offrire una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Ebina
Il cognome Ebina presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine ed espansione in diverse parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Giappone, con circa 19.173 persone che portano questo cognome, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che la sua origine sia strettamente legata alla cultura giapponese. Il Giappone, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, e ciò si riflette nella significativa incidenza rispetto ad altri paesi.
Fuori dal Giappone, il cognome Ebina è presente anche nelle Filippine, con un'incidenza di 1.083 persone, e in Nigeria, con 539 persone. La presenza nelle Filippine può essere messa in relazione alla storia delle migrazioni e dei contatti culturali tra il Giappone e le Filippine, paesi che hanno avuto scambi storici e commerciali nel corso dei secoli. L'incidenza in Nigeria, sebbene inferiore, indica che il cognome è arrivato in Africa, forse attraverso migrazioni o contatti internazionali in tempi recenti.
Altri paesi con una presenza notevole includono il Camerun (168 persone), il Brasile (95 persone) e gli Stati Uniti (89 persone). La presenza in Brasile e negli Stati Uniti può essere spiegata con migrazioni di origine asiatica e, in particolare, giapponese, che hanno stabilito comunità in questi paesi. L'incidenza nei paesi occidentali riflette i movimenti migratori del XX e XXI secolo, dove le comunità giapponesi e i loro discendenti hanno mantenuto i propri cognomi in nuovi ambienti culturali.
In misura minore, il cognome Ebina si trova anche in paesi come Nigeria, Camerun, Thailandia, Papua Nuova Guinea, Repubblica Democratica del Congo, Uganda, Canada, Francia, Malesia, Australia, Costa d'Avorio, Ghana, Hong Kong, Islanda, Kuwait, Lesotho, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Polonia, Singapore e Senegal. Sebbene l'incidenza sia molto bassa in questi paesi, la sua presenza indica una dispersione globale che può essere correlata alle migrazioni, agli scambi culturali e alla diaspora giapponese in particolare.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ebina mostra una concentrazione principale in Giappone, con una presenza significativa in paesi dell'America, dell'Oceania, dell'Africa e dell'Europa, riflettendo modelli migratori e relazioni culturali che hanno permesso l'espansione di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Ebina
Il cognome Ebina ha radici probabilmente legate alla cultura giapponese, data la sua alta percentuale di incidenza in Giappone. Nella tradizione giapponese molti cognomi hanno origine toponomastica, patronimica oppure legata a caratteristiche geografiche o naturali. Ebina, in particolare, potrebbe derivare da una posizione geografica o da un termine che descrive qualche caratteristica dell'ambiente in cui la famiglia ha avuto origine.
Il termine "Ebina" in giapponese può essere composto da caratteri kanji che significano "pietra" (e), "campo" (ba) e "di" o "in" (ni), suggerendo un'origine toponomastica legata ad un luogo caratterizzato da un campo o da una zona rocciosa. Tuttavia, è anche possibile che il cognome abbia un significato più specifico o sia associato a una particolare regione del Giappone, come la città di Ebina nella prefettura di Kanagawa, che potrebbe aver dato origine a famiglie che hanno adottato come cognome il nome del luogo di residenza.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome Ebina è generalmente mantenuto nella sua forma originale in caratteri latini, anche se in Giappone può essere scritto in kanji, hiragana o katakana. Il modo in cui entrareI caratteri latini possono variare a seconda della romanizzazione e del paese in cui vengono utilizzati, ma in generale l'ebina è la forma più comune e accettata a livello internazionale.
L'origine del cognome nella storia giapponese può essere fatta risalire a famiglie che vivevano in zone specifiche o che avevano qualche relazione con luoghi chiamati Ebina. La storia di questi cognomi è solitamente legata alle famiglie nobili, samurai o mercantili che adottarono nomi legati al loro territorio o a particolari caratteristiche dell'ambiente.
In sintesi, il cognome Ebina ha probabilmente un'origine toponomastica giapponese, legata a posizioni geografiche o caratteristiche naturali, e il suo significato può essere associato ad un "campo" o ad una "zona rocciosa". La presenza in altri paesi riflette la migrazione e la diaspora giapponese, che ha portato questo cognome in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Ebina per regioni e continenti rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto in Giappone, l'incidenza è nettamente dominante, consolidando il suo carattere di cognome di origine giapponese. L'elevata concentrazione in Giappone, con 19.173 persone, rappresenta circa il 99,9% del totale mondiale, indicando che il cognome è principalmente giapponese e ha profonde radici in quella cultura.
In America la presenza si estende principalmente a paesi come Filippine, Brasile e Stati Uniti. Le Filippine, con 1.083 abitanti, riflettono la vicinanza geografica e gli scambi storici con il Giappone, oltre alla migrazione moderna. Il Brasile, con 95 persone, e gli Stati Uniti, con 89, mostrano come le comunità giapponesi all'estero abbiano mantenuto i propri cognomi attraverso generazioni, soprattutto negli stati con importanti comunità giapponesi come San Paolo e la California.
In Africa, Nigeria e Camerun presentano incidenze inferiori, rispettivamente con 539 e 168 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o contatti internazionali, sebbene non si tratti di regioni tradizionalmente associate alla diaspora giapponese. L'incidenza in questi paesi indica una dispersione più recente e meno concentrata.
In Oceania, anche paesi come Papua Nuova Guinea, Australia e Nuova Zelanda hanno registrazioni del cognome, anche se in numero molto basso. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni di professionisti, studenti o comunità giapponesi che hanno stabilito residenze in queste regioni.
In Europa, paesi come Francia, Paesi Bassi, Islanda e Polonia presentano piccole incidenze, riflettendo la presenza di comunità o discendenti giapponesi in questi paesi. La presenza in queste regioni è generalmente il risultato di recenti migrazioni o scambi culturali e accademici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ebina mostra una concentrazione principale in Giappone, con dispersione in America, Oceania, Africa ed Europa, in linea con i modelli globali di migrazione e diaspora giapponese. La presenza nei paesi occidentali e africani, seppur minore, dimostra l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni internazionali negli ultimi decenni.
Domande frequenti sul cognome Ebina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ebina