Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ebitashvili è più comune
Georgia
Introduzione
Il cognome Ebitashvili è un cognome di origine georgiana che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Georgia e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, sono circa 219 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia la storia e la cultura della Georgia sia le migrazioni che hanno portato alla dispersione dei suoi portatori.
Principalmente, il cognome Ebitashvili è più comune in Georgia, dove la sua incidenza è notevole, e si trova anche in paesi con comunità georgiane stabili, come la Russia, e in misura minore in altri paesi in Europa e America. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione a movimenti migratori, relazioni storiche e legami culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia dei cognomi in Georgia è profondamente legata alla tradizione familiare, alla storia regionale e, in alcuni casi, all'occupazione o alle caratteristiche particolari dei primi portatori.
Distribuzione geografica del cognome Ebitashvili
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ebitashvili rivela che la concentrazione più elevata si trova in Georgia, paese d'origine, dove l'incidenza raggiunge una cifra significativa. Secondo i dati, in Georgia ci sono circa 219 persone con questo cognome, che rappresenta un'incidenza di 219 sulla popolazione totale del paese. Ciò indica che Ebitashvili è un cognome relativamente noto in Georgia, sebbene non uno dei più comuni rispetto ad altri cognomi tradizionali del paese.
Oltre alla Georgia, si osserva una presenza minore in Russia, con circa 3 persone che portano questo cognome, a testimonianza della vicinanza geografica e delle relazioni storiche tra i due paesi. L'incidenza in Russia, sebbene piccola, potrebbe essere correlata alla migrazione o ai rapporti familiari tra le comunità georgiana e russa.
In altri paesi, come il Belgio, l'incidenza è minima, con solo 1 persona registrata con questo cognome. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Spagna, Messico e Argentina, non appare nei dati disponibili, suggerendo che la dispersione in America e in Europa occidentale è molto limitata o non ancora documentata nei dati attuali.
La distribuzione geografica del cognome Ebitashvili riflette i modelli migratori tipici delle comunità georgiane, che sono emigrate principalmente verso la Russia e altri paesi dell'Est, nonché in misura minore verso l'Europa e l'America. La dispersione potrebbe essere influenzata anche da movimenti storici, come la diaspora georgiana, che ha portato alla presenza di famiglie con questo cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia di Ebitashvili
Il cognome Ebitashvili ha un'origine chiaramente georgiana e la sua struttura suggerisce che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico. Nella lingua georgiana, la desinenza "-shvili" è comune nei cognomi e significa "figlio di" o "discendente di", indicando che il cognome probabilmente ha avuto origine come modo per identificare una famiglia o un lignaggio specifico.
La prima parte del cognome, "Ebitash", può essere correlata ad un nome proprio, ad un luogo geografico, oppure ad una caratteristica particolare dei primi portatori. Tuttavia, non esistono documenti chiari che spieghino con precisione il significato stesso di "Ebitash", suggerendo che potrebbe trattarsi di un nome o termine arcaico o di un riferimento a uno specifico luogo storico o evento in Georgia.
Il suffisso "-vili" è molto caratteristico nei cognomi georgiani e si trova in molti cognomi tradizionali, come "Giorgadze", "Kapanadze" o "Ebitashvili". Questo suffisso indica discendenza o appartenenza a un lignaggio familiare e il suo utilizzo risale a secoli fa nella storia georgiana, quando i cognomi venivano formati per distinguere le famiglie e i loro territori o antenati.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in alcuni documenti antichi o in trascrizioni in altre lingue, il cognome può comparire con leggere variazioni, ma la forma più riconosciuta e attualmente utilizzata è "Ebitashvili". La struttura del cognome riflette chiaramente la sua origine nella tradizione patronimica e toponomastica della Georgia, e il suo significato è legato alla famiglia e all'identità regionale.
Presenza per continenti e regioni
IlLa presenza del cognome Ebitashvili in diversi continenti riflette principalmente la storia migratoria della Georgia e delle sue comunità all'estero. In Europa l'incidenza più elevata si riscontra nella stessa Georgia, dove il cognome fa parte del patrimonio culturale e familiare. La presenza in Russia, con circa 3 persone, indica una relazione stretta e frequente dovuta alla vicinanza geografica e alle relazioni storiche tra i due paesi.
In America, la dispersione del cognome è molto limitata secondo i dati disponibili, senza un'incidenza significativa nei paesi di lingua spagnola come Messico, Argentina o Spagna. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le migrazioni georgiane in America sono state relativamente recenti o scarse e che il cognome Ebitashvili non è ancora diventato parte delle comunità più grandi di questi paesi.
In termini generali, il cognome ha una distribuzione prevalentemente in Georgia e nelle comunità dell'ex Unione Sovietica, dove migrazioni interne ed esterne hanno portato alla presenza di famiglie con questo cognome in diverse regioni. La struttura del cognome, con la desinenza "-vili", è tipicamente georgiana e il suo utilizzo continua a essere un simbolo di identità e lignaggio culturale in Georgia e nelle comunità georgiane all'estero.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Ebitashvili riflette sia la sua origine in Georgia sia le migrazioni che hanno portato alcuni portatori in altri paesi, principalmente nell'Europa dell'Est e nelle comunità della diaspora. La dispersione è ancora limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi, ma la sua storia e distribuzione offrono uno spaccato interessante della cultura e della migrazione georgiana.
Domande frequenti sul cognome Ebitashvili
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ebitashvili