Ebrahem

45.186 persone
47 paesi
Egitto paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ebrahem è più comune

#2
Sudan Sudan
3.640
persone
#1
Egitto Egitto
34.992
persone
#3
Etiopia Etiopia
3.059
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.4% Molto concentrato

Il 77.4% delle persone con questo cognome vive in Egitto

Diversità geografica

47
paesi
Locale

Presente nel 24.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

45.186
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 177,046 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ebrahem è più comune

Egitto
Paese principale

Egitto

34.992
77.4%
1
Egitto
34.992
77.4%
2
Sudan
3.640
8.1%
3
Etiopia
3.059
6.8%
4
Arabia Saudita
2.862
6.3%
5
Filippine
130
0.3%
6
Kuwait
116
0.3%
7
Bahrain
103
0.2%
8
Libia
49
0.1%
10
Qatar
34
0.1%

Introduzione

Il cognome Ebrahem è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e in alcune comunità occidentali. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 34.992 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una notevole presenza in paesi come Egitto, Sudan, Etiopia e Arabia Saudita, dove il cognome ha profonde radici culturali e linguistiche. La distribuzione di Ebrahem rivela modelli migratori e culturali risalenti a secoli fa, in gran parte legati alle comunità musulmane e arabe. La storia e il significato del cognome sono legati a contesti storici, religiosi e sociali che ne arricchiscono il valore culturale e genealogico. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Ebrahem, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ebrahem

Il cognome Ebrahem ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente. L'incidenza più alta si riscontra in Egitto, con circa 34.992 persone che portano questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa della popolazione con questo nome in quella nazione. Seguono paesi come il Sudan, con 3.640 incidenti, e l'Etiopia, con 3.059. Questi dati riflettono una presenza profondamente radicata nelle regioni in cui le comunità arabe e musulmane hanno una storia profonda e una notevole influenza culturale.

In Arabia Saudita, l'incidenza raggiunge 2.862 persone, indicando che il cognome è relativamente comune nella penisola arabica. Altri paesi con una presenza significativa includono gli Emirati Arabi Uniti (15 incidenze), il Bahrein (103) e il Qatar (34). La distribuzione in questi paesi suggerisce che Ebrahem è un cognome che potrebbe essere associato a comunità specifiche, famiglie tradizionali o lignaggi storici nella regione.

Al di fuori del Medio Oriente e del Nord Africa, il cognome è presente anche nelle comunità della diaspora nei paesi occidentali e negli Stati Uniti, con 46 casi, e in paesi europei come Germania, Paesi Bassi e Regno Unito, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, soprattutto in comunità di origine araba o musulmana.

La distribuzione geografica del cognome Ebrahem rivela modelli migratori che riflettono movimenti storici, economici e sociali. La maggiore concentrazione in Egitto e nei paesi vicini suggerisce una probabile origine in quella regione, con espansione verso altri paesi arabi e comunità della diaspora. La dispersione in Occidente, seppur minore, indica la presenza di comunità migranti che mantengono vivo il cognome in contesti culturali e sociali diversi.

Origine ed etimologia di Ebrahem

Il cognome Ebrahem ha radici profondamente legate alla cultura araba e musulmana. Si tratta di una variante del nome proprio "Ibrahim", che in arabo significa "Abramo", in riferimento alla figura biblica e coranica. La forma "Ebrahem" è una traslitterazione che riflette la pronuncia in alcuni dialetti arabi, soprattutto nelle regioni del Nord Africa e della penisola arabica.

Il nome "Ibrahim" è uno dei nomi più venerati nel mondo islamico, associato al profeta Abramo, considerato un patriarca e una figura centrale nelle tradizioni ebraica, cristiana e musulmana. Come cognome, Ebrahem può essere un patronimico, che indica "figlio di Ibrahim" o "appartenente alla famiglia di Ibrahim". In molte culture arabe è comune che i cognomi derivino dai nomi degli antenati, il che rafforza l'identità familiare e il patrimonio culturale.

Le varianti ortografiche di questo cognome includono "Ebrahem", "Ibrahem", "Ibrahim" e altre forme traslitterate, a seconda del paese e del sistema di scrittura utilizzato. La pronuncia e la scrittura possono variare a seconda del dialetto locale e delle tradizioni linguistiche, ma tutte mantengono la radice comune nel nome del patriarca biblico e coranico.

Storicamente, il cognome Ebrahem può essere associato a lignaggi familiari discendenti da figure religiose o leader di comunità nelle regioni arabe e musulmane. La presenza del cognome in diversi paesi riflette l'espansione dell'Islam e delle migrazioni arabe nel corso dei secoli, nonché l'importanza culturale e religiosa del nome Ibrahim in queste comunità.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Ebrahem ha apresenza predominante in Africa e Asia, soprattutto nei paesi in cui le comunità arabe e musulmane hanno avuto una significativa influenza storica. In Africa, Egitto, Sudan ed Etiopia concentrano il maggior numero di incidenti, riflettendo la storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'espansione dell'Islam in queste regioni.

In Asia, paesi come Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti mostrano una presenza notevole, in linea con la loro posizione geografica e la loro storia culturale. L'incidenza in questi paesi varia da diverse decine a poche migliaia, ma in tutti il cognome mantiene un importante significato culturale.

In Nord America e in Europa la presenza del cognome Ebrahem è più bassa, con incidenze comprese tra 5 e 46 persone in diversi paesi. Ciò riflette le migrazioni moderne e la diaspora arabo-musulmana in queste regioni. La presenza negli Stati Uniti, ad esempio, con 46 incidenti, indica comunità di migranti che mantengono vivo il cognome e la propria identità culturale.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ebrahem riflette modelli storici di espansione dell'Islam, migrazioni e diaspore. La concentrazione nei paesi arabi e africani sottolinea la loro origine e il significato culturale, mentre la loro presenza in Occidente dimostra la mobilità e la diaspora di queste comunità nel mondo contemporaneo.

Domande frequenti sul cognome Ebrahem

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ebrahem

Attualmente ci sono circa 45.186 persone con il cognome Ebrahem in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 177,046 nel mondo porta questo cognome. È presente in 47 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ebrahem è presente in 47 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ebrahem è più comune in Egitto, dove circa 34.992 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ebrahem sono: 1. Egitto (34.992 persone), 2. Sudan (3.640 persone), 3. Etiopia (3.059 persone), 4. Arabia Saudita (2.862 persone), e 5. Filippine (130 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Ebrahem ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Egitto, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.