Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Edite è più comune
Repubblica Democratica del Congo
Introduzione
Il cognome Edite è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità specifiche. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 89 persone con questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in paesi come Repubblica Dominicana, Portogallo, Brasile, Uganda, Stati Uniti, Giamaica, Mozambico, Nigeria, India, Camerun, Lettonia, Angola e Spagna. L'incidenza varia in modo significativo tra questi paesi, essendo più elevata in alcuni di essi, il che riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Pur non avendo una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica, il cognome Edite può avere radici in diverse origini, dalla toponomastica al patronimico, a seconda del contesto geografico e culturale in cui si è sviluppato. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome edite
Il cognome Edite presenta una distribuzione geografica che riflette sia i modelli migratori storici che le particolarità culturali delle regioni in cui è maggiormente diffuso. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, indica che circa 89 persone portano questo cognome, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La presenza maggiore si registra nella Repubblica Dominicana, con un'incidenza di 89, che rappresenta il 100% del totale mondiale registrato nei dati, suggerendo che in quel paese il cognome è particolarmente rilevante o che il database ha un focus particolare su quella regione.
Segue il Portogallo, con un'incidenza di 75 persone, pari a circa l'84% del totale mondiale, il che indica che il cognome ha radici o una presenza significativa nella penisola iberica. Il Brasile, con 55 abitanti, rappresenta circa il 62% del totale, riflettendo l'influenza della colonizzazione portoghese e della migrazione dal Portogallo al Brasile. In Africa, l'Uganda conta 44 persone, mentre in Nord America gli Stati Uniti ne hanno 20 e nei Caraibi la Giamaica ne registra 12. Anche Mozambico, Nigeria, India, Camerun, Lettonia, Angola e Spagna hanno piccole incidenze, che variano da 1 a 9 persone.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Edite abbia un'origine che potrebbe essere collegata a regioni di lingua portoghese o spagnola, data la sua forte presenza in Portogallo, Brasile e paesi di lingua spagnola. La presenza in Africa, soprattutto in Uganda e Mozambico, può essere collegata a migrazioni o scambi storici, come la colonizzazione o recenti movimenti migratori. L'incidenza negli Stati Uniti e in Giamaica riflette i moderni processi migratori e le diaspore, che hanno portato questo cognome in diversi continenti e comunità. La dispersione in paesi come Nigeria, India e Camerun, seppure con incidenze minori, può essere collegata anche a movimenti migratori contemporanei o a relazioni storiche tra queste regioni e l'Europa.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza nei paesi di lingua spagnola e portoghese è chiaramente dominante, indicando che il cognome Edite ha radici in queste lingue e culture. La distribuzione rivela inoltre come i movimenti migratori e le colonizzazioni abbiano contribuito alla presenza di questo cognome nei diversi continenti, adattandosi e radicandosi nel tempo nelle varie comunità.
Origine ed etimologia di Edite
Il cognome Edite, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti genealogici tradizionali, può avere diverse possibili radici etimologiche e culturali. Una delle ipotesi più plausibili è che si tratti di un cognome di origine toponomastica o derivato da un nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-e" nelle regioni di lingua portoghese o spagnola possono essere correlati a forme patronimiche o a varianti di nomi antichi.
Un'altra possibile interpretazione è che Edite sia una variante o derivazione di nomi più antichi o cognomi composti che, nel tempo, furono semplificati in questa forma. La significativa presenza in Portogallo e Brasile suggerisce che potrebbe avere radici nella lingua portoghese, dove alcuni cognomi hanno origine da parole antiche o da nomi propri. Tuttavia, non ce ne sonodocumenti chiari indicano un significato specifico o un'etimologia definitiva per questo cognome, rendendo la sua origine ancora oggetto di ricerche e speculazioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non si osservano molte forme diverse del cognome Edite, anche se in altri contesti o documenti storici si potrebbero riscontrare piccole variazioni dovute a trascrizioni o adattamenti fonetici nelle diverse regioni. La mancanza di una storia consolidata nella letteratura genealogica rende il cognome Edite un interessante esempio di come alcuni cognomi possano avere origini sparse o poco documentate, ma mantenere comunque una presenza significativa in determinate comunità.
In sintesi, il cognome Edite ha probabilmente radici nella penisola iberica, con possibili collegamenti con nomi o luoghi antichi, e la sua diffusione nei paesi di lingua portoghese e spagnola riflette processi storici di migrazione, colonizzazione e insediamento in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Edite per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la storia coloniale che i movimenti migratori contemporanei. In Europa, soprattutto in Portogallo e Spagna, il cognome ha una presenza notevole, con incidenze che suggeriscono profonde radici in queste regioni. L'incidenza in Portogallo, con 75 persone, e in Spagna, con 1, indica che in questi paesi il cognome può avere un'origine ancestrale legata alla storia locale e alla formazione dei cognomi nella penisola iberica.
In America Latina, paesi come la Repubblica Dominicana e il Brasile mostrano l'incidenza più elevata, rispettivamente con 89 e 55 persone. La presenza nella Repubblica Dominicana, che rappresenta nei dati il 100% del totale mondiale, suggerisce che in quella nazione il cognome possa avere un particolare significato culturale o storico, magari legato a famiglie fondatrici o comunità specifiche. La forte presenza in Brasile, con 55 persone, riflette l'influenza portoghese nella regione e l'espansione dei cognomi portoghesi nel continente sudamericano.
In Africa, Uganda e Mozambico mostrano un'incidenza rispettivamente di 44 e 1 persona. La presenza in Uganda potrebbe essere correlata a recenti movimenti migratori o a scambi storici, mentre in Mozambico l'incidenza riflette l'influenza portoghese nella regione, dato che il Mozambico è stato per secoli una colonia portoghese.
In Nord America, negli Stati Uniti si registrano 20 persone con il cognome Edite, indicando che, sebbene non sia un cognome molto comune in quella regione, è arrivato attraverso migrazioni moderne. Nei Caraibi, anche la Giamaica, con 12 incidenti, riflette i movimenti migratori e le diaspore. La presenza in Nigeria, India, Camerun, Lettonia e Angola, seppure con incidenze minori, dimostra come il cognome sia giunto in diverse parti del mondo, forse attraverso migrazioni, scambi commerciali o relazioni coloniali.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Edite rivela un modello di dispersione che unisce le radici in Europa, soprattutto nella penisola iberica, con un'espansione in America, Africa e in altre regioni, frutto di complessi processi storici che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse comunità globali.
Domande frequenti sul cognome Edite
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Edite