Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Elamri è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Elamri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 5.551, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome riflette una notevole presenza nei paesi del Nord Africa, Europa e America, suggerendo un'origine con radici in regioni con storia e cultura diverse. I paesi in cui la sua prevalenza è più marcata includono, tra gli altri, Marocco, Libano, Tunisia, Algeria e Francia, indicando una possibile connessione con le comunità arabe e mediterranee. La distribuzione geografica e la storia di questi paesi offrono indizi sull'origine e sull'evoluzione del cognome Elamri, che possono essere collegati a tradizioni familiari, migrazioni o identità culturali specifiche. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome, per comprenderne meglio il significato e la rilevanza nei diversi contesti storici e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Elamri
Il cognome Elamri presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale di circa 5.551 persone indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa in alcune regioni. I Paesi con l’incidenza più alta sono Marocco (5.551), Libano (3.832), Tunisia (708), Algeria (274) e Francia (93). La prevalenza nei paesi nordafricani del Marocco e della Tunisia suggerisce una probabile origine nella regione del Maghreb, dove le comunità arabe e berbere hanno mantenuto tradizioni familiari che includono cognomi specifici come Elamri.
D'altra parte, la presenza in paesi europei come Francia (93), Regno Unito (14), Paesi Bassi (14), Belgio (9) e Germania (5) riflette i movimenti migratori e le diaspore che hanno portato questo cognome in diverse parti del continente. L'incidenza negli Stati Uniti (37) mostra anche la migrazione di famiglie dal Nord Africa e dal Medio Oriente verso il Nord America, alla ricerca di opportunità economiche e sociali.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Messico, Argentina e Brasile, che indicano l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore. La presenza nei paesi asiatici e africani, seppure minima, riflette anche la dispersione globale delle comunità che portano questo cognome. La distribuzione geografica del cognome Elamri, quindi, mostra un modello di concentrazione in regioni con una storia di interazione araba, mediterranea ed europea e un'espansione attraverso le migrazioni internazionali.
Questo modello di distribuzione può anche essere correlato alla storia coloniale, alle migrazioni per ragioni economiche o politiche e alle relazioni culturali tra regioni in cui il cognome è più comune. La presenza in paesi con una storia di colonizzazione o di contatto con comunità arabe e mediterranee rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle aree, diffusasi successivamente in altri continenti.
Origine ed etimologia di Elamri
Il cognome Elamri ha probabilmente radici nella regione del Maghreb o nelle comunità arabe del Mediterraneo, data la sua alta percentuale di incidenza in paesi come Marocco, Tunisia e Algeria. La struttura del cognome, che unisce una radice con una desinenza che potrebbe essere patronimica o toponomastica, suggerisce un'origine nella tradizione araba o berbera. La desinenza "-ri" in alcuni casi può indicare un patronimico o un riferimento a un lignaggio familiare, sebbene non sia esclusivo di una singola cultura.
Il possibile significato del cognome può essere legato ad un luogo, ad un antenato, o ad una caratteristica specifica. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-ri" nella cultura araba o berbera possono essere collegati a toponimi o caratteristiche geografiche. Tuttavia, senza una specifica ricerca etimologica, è difficile individuarne il significato esatto. La presenza in paesi come la Francia e nelle comunità europee può anche indicare che il cognome ha subito nel tempo adattamenti ortografici o fonetici.
Le varianti ortografiche del cognome Elamri potrebbero includere forme come Elamri, Elamrih o simili, a seconda degli adattamenti nelle diverse regioni. La storia del cognome può essere fatta risalire a famiglie che, all'epoca, adottarono questo nome per identificare il proprio lignaggio, provenienza geografica o professione, anche se in questo caso le testimonianze fanno pensare ad una possibileorigine toponomastica o patronimica nelle comunità arabe o magrebine.
In sintesi, Elamri sembra avere origine nelle comunità arabe del Nord Africa, con possibili collegamenti a luoghi specifici o lignaggi familiari. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette i movimenti migratori e la diaspora di queste comunità nel corso dei secoli, mantenendo viva la loro identità attraverso il cognome.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Elamri nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Africa, soprattutto nei paesi settentrionali come Marocco, Tunisia e Algeria, l'incidenza è notevole, con cifre che superano i 5.000 casi in totale. Ciò indica che il cognome è una parte importante dell'identità di queste comunità, probabilmente legata a lignaggi storici e tradizioni familiari radicate nella regione del Maghrebini.
In Europa, paesi come Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Belgio mostrano una presenza minore ma significativa, con incidenze variabili tra 9 e 93 casi. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni dal Nord Africa e dal Medio Oriente, soprattutto nel contesto delle relazioni coloniali, delle diaspore e dei movimenti migratori nel XX e XXI secolo. La comunità maghrebina in Francia, ad esempio, è una delle più grandi d'Europa e il cognome Elamri fa parte della sua identità culturale.
In Nord America, anche gli Stati Uniti e il Canada registrano casi, anche se in numero minore. L'incidenza negli Stati Uniti, con 37 casi, riflette la migrazione delle famiglie dalle regioni arabe e magrebine verso il continente in cerca di migliori opportunità. La presenza in America Latina, sebbene scarsa, si osserva in paesi come Messico, Argentina e Brasile, dove le comunità migranti hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Asia e Oceania, l'incidenza del cognome Elamri è minima, con registrazioni in paesi come Cina, Tailandia e altri, ma questi dati potrebbero riflettere migrazioni più recenti o casi isolati. La dispersione globale del cognome, sebbene concentrata in alcune regioni, dimostra come le comunità migranti mantengano la propria identità attraverso i loro cognomi, anche in contesti culturali diversi.
In sintesi, la presenza del cognome Elamri nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, diaspore e relazioni culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie comunità nel mondo. La concentrazione in Nord Africa ed Europa, insieme alla sua presenza in America, sottolinea l'importanza delle migrazioni nella storia di questo cognome e il suo significato culturale nelle diverse regioni.
Domande frequenti sul cognome Elamri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elamri