Elezgaray

121
persone
2
paesi
Spagna
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.2% Molto concentrato

Il 99.2% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

121
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 66,115,702 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Elezgaray è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

120
99.2%
1
Spagna
120
99.2%
2
Venezuela
1
0.8%

Introduzione

Il cognome Elezgaray è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Spagna e in alcune nazioni dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 120 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Elezgaray si trova in Spagna, con una presenza notevole nei paesi dell'America Latina, principalmente in Argentina e Messico. Questo cognome ha radici che sembrano legate alla regione basca, nel nord della Spagna, e la sua storia è legata alla tradizione dei cognomi toponomastici, che si riferiscono a luoghi o caratteristiche geografiche specifiche. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Elezgaray, offrendo una visione completa e fondata della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Elezgaray

Il cognome Elezgaray ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza in Spagna, dove la sua presenza è più significativa. Secondo i dati, ci sono circa 120 persone con questo cognome nel mondo, la maggior parte risiede in Europa, più precisamente nella penisola iberica. In Spagna l'incidenza è notevole, con una percentuale elevata rispetto al totale mondiale, che riflette la sua probabile origine in questa regione. Rilevante, seppur su scala minore, è anche la presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Messico, che si spiega con i processi migratori avvenuti dalla Spagna all'America nei secoli passati.

Nel dettaglio, in Spagna, il cognome Elezgaray si trova principalmente nei Paesi Baschi, regione nota per la tradizione dei cognomi toponomastici e per la propria lingua, il basco. L'incidenza in quest'area è significativa, dato che molti cognomi baschi hanno radici in toponimi o caratteristiche geografiche specifiche. In Argentina la presenza del cognome è dovuta in parte all'emigrazione spagnola dei secoli XIX e XX, che portò alla diffusione dei cognomi baschi e spagnoli in generale. Anche il Messico ha alcuni operatori, anche se in numero minore, riflettendo l'espansione della comunità ispanica nell'America centrale e settentrionale.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza in Venezuela è praticamente insignificante, con solo 1 persona registrata con questo cognome, il che indica che la sua presenza in quel paese è quasi nulla. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine basca, con una concentrazione nelle regioni dove la migrazione e la storia culturale hanno favorito la conservazione dei cognomi tradizionali. La dispersione negli altri continenti è minima, a testimonianza del fatto che la sua presenza al di fuori dell'Europa e dell'America Latina è praticamente inesistente.

Origine ed etimologia del cognome Elezgaray

Il cognome Elezgaray ha un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente associata ad un luogo geografico dei Paesi Baschi, regione nota per la sua tradizione nella formazione di cognomi basati su toponimi. La struttura del cognome, che unisce elementi in basco, fa pensare che possa derivare da un toponimo o da un elemento paesaggistico. La desinenza "-garay" in basco è spesso correlata a termini che significano "prato" o "campo aperto", indicando che il cognome potrebbe essere stato originariamente un descrittore di un luogo specifico, come un prato o una pianura in una determinata area.

L'elemento "Elez" o "Eleza" del cognome può essere correlato ad un nome proprio oppure ad un termine che si riferisce ad una caratteristica del territorio o ad un antico cognome. La combinazione di questi elementi suggerisce che Elezgaray potrebbe essere tradotto come "il prato di Elez" o "il campo di Elez", sebbene non esista un'interpretazione definitiva senza ulteriori studi etimologici. Possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Elezgaray, Elez-Garay o simili, ma la forma più comune nei documenti storici e attuali è Elezgaray.

Storicamente, i cognomi basco-navarresi hanno radici che risalgono al Medioevo e molti di essi sono legati all'identificazione di luoghi o proprietà nella regione. La conservazione di questi cognomi nel tempo riflette la forte identità culturale basca e la sua tradizione di mantenere nomi legati al territorio e alla storia locale. La presenza del cognome in documenti antichi è riscontrabile in documenti dell'epocanobiltà basca, nei registri parrocchiali e negli archivi storici risalenti a diversi secoli fa.

Presenza regionale

Il cognome Elezgaray ha una presenza marcata in Europa, soprattutto nella regione dei Paesi Baschi, dove probabilmente si trova la sua origine. L'incidenza in questa regione è significativa, dato che molti cognomi basco-navarresi mantengono ancora oggi la loro validità e tradizione. La cultura basca, con la sua lingua e la sua storia di resistenza e conservazione culturale, ha contribuito a far sì che cognomi come Elezgaray venissero mantenuti nelle generazioni attuali.

In America la presenza del cognome è concentrata soprattutto in Argentina e Messico, paesi che ricevettero importanti ondate migratorie dalla Spagna, soprattutto nei secoli XIX e XX. La comunità basca in Argentina, ad esempio, è stata molto attiva nel mantenere le proprie tradizioni e cognomi, ed Elezgaray fa parte di quel patrimonio culturale. In Messico, anche se in misura minore, si trovano testimonianze anche di portatori del cognome, a testimonianza dell'espansione della cultura ispanica nel continente.

In altri continenti, come l'Asia, l'Africa o l'Oceania, la presenza del cognome Elezgaray è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è prevalentemente europea e latinoamericana. L'incidenza in questi continenti è limitata a casi isolati, generalmente legati a migrazioni recenti o a legami familiari specifici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Elezgaray riflette la sua origine basca e la sua espansione attraverso movimenti migratori verso l'America. La forte presenza nei Paesi Baschi e nei paesi dell'America Latina con radici spagnole dimostra l'importanza della storia migratoria e culturale nella conservazione e diffusione di questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Elezgaray

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elezgaray

Attualmente ci sono circa 121 persone con il cognome Elezgaray in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 66,115,702 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Elezgaray è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Elezgaray è più comune in Spagna, dove circa 120 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Elezgaray ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.