Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Elisalde è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Elisalde è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 179 persone con questo cognome in Messico, 84 negli Stati Uniti, 36 in Argentina e, in misura minore, in altri paesi come Colombia, Brasile, Ecuador, Perù, Filippine, Cile, Canada e Uruguay. L'incidenza mondiale del cognome Elisalde è stimata in circa 400 persone, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici europee. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una notevole presenza in Messico e nei paesi dell'America Latina, il che fa supporre un'origine con radici nella penisola iberica, probabilmente in Spagna, e una successiva espansione attraverso processi migratori. La storia e la cultura di questi paesi, insieme ai movimenti migratori, hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Elisalde
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Elisalde rivela una significativa concentrazione in Messico, con un'incidenza di 179 persone, che rappresenta circa il 44,7% del totale stimato di individui con questo cognome nel mondo. Il Messico si posiziona come il paese con la maggiore presenza del cognome, seguito dagli Stati Uniti, con 84 persone, che equivalgono a circa il 21% del totale. L'Argentina, con 36 persone, rappresenta circa il 9%, mentre altri paesi come Colombia, Brasile, Ecuador, Perù, Filippine, Cile, Canada e Uruguay presentano incidenze inferiori, comprese tra 1 e 13 persone ciascuno.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Elisalde abbia radici nella penisola iberica, più precisamente in Spagna, e che la sua presenza in America Latina si sia consolidata attraverso processi migratori durante i secoli XIX e XX. L'elevata incidenza in Messico può essere spiegata dalla storia dell'immigrazione spagnola in quel paese, nonché dall'espansione delle famiglie che portavano il cognome in diverse regioni messicane. La presenza negli Stati Uniti, anche se più ridotta, riflette anche i movimenti migratori e la diaspora delle comunità di lingua spagnola. La dispersione in paesi come Argentina e Colombia indica un'ulteriore espansione nel continente sudamericano, probabilmente legata a movimenti migratori interni ed esterni.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Elisalde mostra una distribuzione che, seppure limitata in numero assoluto, è concentrata nelle regioni a forte influenza spagnola e latinoamericana. La presenza in paesi come il Brasile e le Filippine, sebbene minima, indica anche la storia coloniale e migratoria di questi territori, dove molte famiglie spagnole ed europee stabilirono radici durature.
Origine ed etimologia di Elisalde
Il cognome Elisalde ha un'origine che sembra legata alla toponomastica, specificatamente a località della penisola iberica, probabilmente in Spagna. La struttura del cognome, che unisce elementi come "Eli" e "salde", suggerisce una possibile derivazione di termini in lingue romanze o basco-iberiche. La desinenza "-alde" è comune nei cognomi e nei toponimi nelle regioni dei Paesi Baschi e della Navarra, dove significa "valle" o "pianura" in basco. Ciò indica che Elisalde potrebbe essere un cognome toponomastico, che fa riferimento ad un luogo specifico, come ad esempio una valle o una zona geografica particolare.
La componente "Eli" potrebbe derivare da un nome proprio o da una caratteristica del luogo, anche se non esiste certezza assoluta senza un approfondito studio genealogico. L'insieme di questi elementi fa pensare che il cognome possa aver avuto origine in una comunità o in un territorio dove venne individuata una località denominata Elisalde o simile, e che sia stato successivamente adottato come cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Elisaldes o varianti regionali, anche se la forma più comune registrata nei documenti storici sembra essere Elisalde. L'etimologia e l'origine geografica del cognome rafforzano l'ipotesi che provenga da una regione del nord della Spagna, dove i cognomi toponomastici sono frequenti e riflettono la storia e la cultura locale.
Il cognome Elisalde, quindi, può essere inteso come un riflesso della storia della penisola iberica, in particolare delle comunità basche e navarresi, e della sua successiva espansione attraverso la migrazione verso l'America e altre regioni del mondo. La presenza nei paesi dell'America Latina ne conferma il carattere di cognome d'origineSpagnolo, con radici nella toponomastica e nelle comunità rurali di quella regione.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Elisalde nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In America, la presenza maggiore è in Messico, dove l’incidenza raggiunge 179 persone, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale stimato. Ciò indica che il Messico è il principale centro di concentrazione del cognome nel continente americano, probabilmente a causa della migrazione spagnola durante l'era coloniale e dei successivi movimenti nei secoli XIX e XX.
Negli Stati Uniti, con 84 persone, il cognome ha una presenza significativa, riflettendo la migrazione delle comunità ispanofone ed europee. Rilevante è anche l’incidenza in Argentina, con 36 persone, dato che l’Argentina è stata una delle principali destinazioni degli immigrati spagnoli nel XIX e all’inizio del XX secolo. La presenza in paesi come Colombia, Brasile, Ecuador, Perù, Cile e Uruguay, sebbene più piccola, indica una dispersione in tutta la regione sudamericana, consolidando l'idea che Elisalde sia un cognome che si è espanso con le migrazioni interne ed esterne al continente.
In Europa, sebbene i dati specifici siano limitati, la probabile radice nelle regioni settentrionali della Spagna, come i Paesi Baschi o la Navarra, suggerisce che il cognome abbia origine in queste comunità. La presenza in paesi con storia coloniale spagnola, come le Filippine, sebbene minima, riflette anche l'espansione del cognome attraverso processi coloniali e migratori.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Elisalde mostra una chiara tendenza alla concentrazione nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Messico, seguito da Stati Uniti e Argentina. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione culturale, che hanno permesso a questo cognome, con radici nella penisola iberica, di rimanere vivo in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Elisalde
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elisalde