Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Elmansouri è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Elmansouri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.657 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente marcata in alcuni paesi, con una concentrazione significativa in Marocco, ma anche in paesi dell'Europa, del Nord America e del Medio Oriente. La storia e l'origine di Elmansouri sono legate, in larga misura, a contesti culturali e geografici specifici, il che rende interessante il suo studio per comprendere le migrazioni, le radici culturali e le identità familiari che si riflettono in questo cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Elmansouri
Il cognome Elmansouri presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 5.657 persone, con la maggioranza concentrata in Marocco, con un'incidenza di 5.657 persone, che rappresenta la quasi totalità della presenza mondiale del cognome. Ciò indica che Elmansouri è un cognome con forti radici nel contesto del Maghreb, in particolare in Marocco, dove la sua prevalenza è significativa.
Al di fuori del Marocco, si registrano record in paesi come l'Egitto, con 153 persone, e negli Stati Uniti, con 25 persone, oltre ad altre nazioni con numeri minori. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola in confronto, riflette i processi migratori e la diaspora che ha portato individui con questo cognome in diversi continenti. In Europa, anche paesi come Francia, Regno Unito e Germania mostrano piccole incidenze, che potrebbero essere correlate a migrazioni storiche o a relazioni coloniali e commerciali nella regione.
In Medio Oriente, anche paesi come il Qatar, gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita registrano persone con il cognome Elmansouri, anche se in numero molto ridotto. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, rapporti commerciali o comunità specifiche che mantengono viva la tradizione familiare. In America, l'incidenza in Canada e negli Stati Uniti, sebbene piccola, riflette l'espansione del cognome attraverso migrazioni recenti o storiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Elmansouri è dominata dal Marocco, con un'incidenza quasi esclusiva, ma si osserva una presenza anche in paesi dell'Europa, dell'America e del Medio Oriente, che mostra un modello di dispersione legato alle migrazioni e alle relazioni storiche nella regione del Maghreb e oltre.
Origine ed etimologia di Elmansouri
Il cognome Elmansouri ha radici che sembrano essere profondamente legate alla regione del Maghreb, in particolare al Marocco. La struttura del cognome, che comprende il prefisso "El", comune nei cognomi arabi, suggerisce un'origine araba o maghrebina. La parola "Mansouri" potrebbe essere correlata a termini storici o geografici della cultura araba e, in alcuni casi, potrebbe derivare da nomi di luoghi o personaggi storici.
Il termine stesso "Mansouri" ha connotazioni che si riferiscono alla vittoria o al trionfo, derivate dall'arabo "al-Mansur", che significa "il vittorioso". Nella storia islamica, "Al-Mansur" era un titolo usato da diversi califfi e leader, e appare anche nei nomi di luogo e di famiglia. L'aggiunta del prefisso "El" (che significa "il" in arabo) indica un possibile riferimento a una famiglia o a un lignaggio che porta quel nome, o a un luogo associato alla vittoria o alla leadership.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Elmansouri" o "Almansouri", a seconda della trascrizione e della regione. La presenza del prefisso "El" nei cognomi arabi è comune e solitamente indica una relazione con un lignaggio o una caratteristica particolare della famiglia o del luogo di origine.
L'origine del cognome, quindi, può essere considerata patronimica o toponomastica, legata a un lignaggio che rivendica un carattere vittorioso o eccezionale, oppure a un luogo geografico che porta quel nome. La storia del cognome in Marocco e in altre comunità arabe rafforza questa ipotesi, essendo un simbolo di identità e orgoglio familiare.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Elmansouri mostra una presenza predominante nel Nord Africa, soprattutto in Marocco, dove si registra l'incidenzaquasi totale. La forte concentrazione in questa regione riflette la sua probabile origine nella cultura araba e maghrebina, dove cognomi con prefisso come "El" sono comuni e rappresentano lignaggi o famiglie di rilevanza storica.
In Europa la presenza è molto più limitata, con registrazioni in paesi come Francia, Germania e Regno Unito. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni delle famiglie nordafricane verso l’Europa, soprattutto durante il XX e il XXI secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. La diaspora maghrebina in Europa ha portato all'adozione e alla conservazione di cognomi tradizionali, tra cui Elmansouri, in comunità specifiche.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Canada, seppur piccola, indica l'espansione del cognome attraverso le recenti migrazioni. La presenza in questi paesi riflette le moderne tendenze migratorie e la diaspora che ha portato famiglie con radici in Marocco e in altri paesi arabi a stabilirsi in Nord America.
In Medio Oriente, anche paesi come il Qatar, gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita ospitano documenti di persone con questo cognome. La presenza in queste regioni può essere legata a relazioni commerciali, migrazioni di manodopera o comunità arabe che mantengono viva la propria identità familiare e culturale.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Elmansouri riflette un'origine maghrebina con un'espansione favorita dalle migrazioni e dalle relazioni storiche tra Africa, Europa e Medio Oriente. La presenza in diversi continenti mostra la mobilità delle comunità arabe e la loro influenza su varie culture e società.
Domande frequenti sul cognome Elmansouri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elmansouri