Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Eloumari è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Eloumari è un cognome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Marocco, dove l'incidenza raggiunge cifre notevoli. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 307 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma riflettendo comunque un'importante identità culturale e familiare per coloro che lo portano.
La distribuzione geografica del cognome Eloumari rivela che la sua prevalenza è concentrata principalmente in Marocco, con un'incidenza che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Inoltre, sono minime le segnalazioni in altri paesi, come Stati Uniti, Brasile, Algeria, Spagna, Monaco e Qatar, dove la presenza del cognome è molto scarsa ma notevole da una prospettiva globale. La dispersione di questo cognome può essere messa in relazione a migrazioni, diaspore o specifici collegamenti storici che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti.
Dal punto di vista storico e culturale, il cognome Eloumari potrebbe avere radici nella regione del Maghreb, più precisamente in Marocco, dove cognomi con caratteristiche fonetiche simili sono spesso legati a lignaggi, famiglie tradizionali o comunità specifiche. L'etimologia e l'origine del nome possono essere legate ad aspetti geografici, tribali o professionali, anche se le informazioni specifiche necessitano ancora di un'analisi più approfondita. In ogni caso il cognome riflette un'identità che è perdurata nel tempo nelle comunità in cui si è stabilito.
Distribuzione geografica del cognome Eloumari
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Eloumari rivela che la sua presenza è maggiormente concentrata in Marocco, dove l'incidenza raggiunge circa 307 persone. Si tratta di una quota significativa del totale mondiale, che si aggira intorno alle 307 persone, dato che negli altri Paesi l’incidenza è minima o quasi trascurabile. La prevalenza in Marocco può essere spiegata dalla storia, dalla cultura e dalla struttura sociale della regione, dove i cognomi sono spesso legati a lignaggi familiari, comunità tribali e tradizioni ancestrali.
Fuori dal Marocco, la presenza del cognome è quasi marginale, con registrazioni in paesi come Stati Uniti, Brasile, Algeria, Spagna, Monaco e Qatar, ciascuno con un'incidenza di 1 persona. Ciò indica che, sebbene la dispersione globale sia limitata, vi sono casi di migrazione o diaspora che hanno portato il cognome in continenti diversi. L’incidenza negli Stati Uniti, ad esempio, riflette la migrazione di famiglie maghrebine o arabe che hanno stabilito radici nel Nord America. In Brasile e in altri paesi, la presenza può essere correlata a movimenti migratori più recenti o a specifici collegamenti storici.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Eloumari sia prevalentemente maghrebino, con una presenza significativa in Marocco e una dispersione molto limitata in altri paesi. La migrazione dal Marocco verso l'Europa, l'America e altre regioni ha contribuito a far sì che alcuni individui portassero questo cognome in diverse parti del mondo, anche se in numero molto piccolo. La bassa incidenza in paesi come Spagna, Monaco e Qatar potrebbe essere dovuta a comunità specifiche o casi isolati di migranti e discendenti.
In termini comparativi, la prevalenza in Marocco è schiacciante rispetto ad altri paesi, dove il cognome quasi non compare. Ciò riflette una distribuzione abbastanza concentrata, tipica dei cognomi che hanno una forte origine locale o regionale, e che solo in casi di migrazione o diaspora raggiungono una presenza in altri continenti.
Origine ed etimologia di Eloumari
Il cognome Eloumari ha probabilmente radici nella regione del Maghreb, in particolare in Marocco, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine, è possibile che si tratti di un cognome di carattere toponomastico, patronimico o legato a qualche caratteristica geografica o tribale della zona.
In termini etimologici, la struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da termini arabi o berberi, diffusi nella regione del Maghreb. La presenza del prefisso "El" in alcuni cognomi arabi indica solitamente una parentela con una famiglia nobile, un lignaggio o un riferimento ad un luogo specifico. La radice "oumari" potrebbe essere legata ad un nome proprio, ad una tribù, ad un luogo o ad uncaratteristica particolare della comunità di origine.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere piccole variazioni nella scrittura, a seconda della trascrizione in diverse lingue o regioni. Tuttavia, nella sua forma più comune, Eloumari mantiene una struttura fonetica che riflette la sua possibile origine araba o berbera.
Storicamente, i cognomi nella regione del Maghreb vengono spesso tramandati di generazione in generazione, legati a lignaggi familiari che hanno mantenuto la propria identità attraverso i secoli. La presenza del cognome nei documenti storici può essere correlata a famiglie tradizionali, leader tribali o personaggi importanti della storia locale. Sebbene le informazioni specifiche su Eloumari siano limitate, la sua struttura e disposizione suggeriscono un'origine profonda nella cultura e nella storia marocchina.
Presenza regionale
La presenza del cognome Eloumari in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine in Marocco, dove l'incidenza è più alta. Nel Nord Africa, soprattutto in Marocco, il cognome fa parte dell'identità di numerose famiglie e comunità, mantenendo la sua rilevanza culturale e sociale. La dispersione in altri continenti, seppure scarsa, indica movimenti migratori che hanno portato individui o famiglie a stabilirsi in paesi diversi.
In Europa, paesi come Spagna e Monaco mostrano registrazioni minime del cognome, che potrebbero essere correlate a migrazioni recenti o storiche dal Marocco e da altri paesi del Maghreb. La presenza in questi paesi riflette i collegamenti culturali e migratori che esistono tra il Nord Africa e l'Europa, soprattutto nelle regioni vicine allo Stretto di Gibilterra e nelle comunità con una forte presenza nel Maghreb.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Brasile, seppure molto bassa, testimonia la diaspora maghrebina e l'espansione delle famiglie emigrate in cerca di migliori opportunità. La presenza in Qatar potrebbe anche essere collegata a movimenti migratori di manodopera o a comunità specifiche nella regione del Golfo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Eloumari mostra una concentrazione in Marocco, con una dispersione limitata in altri paesi, riflettendo modelli migratori e relazioni culturali che hanno consentito la presenza di questo cognome in diversi continenti. La struttura di distribuzione indica inoltre che, sebbene il cognome non sia ampiamente diffuso a livello globale, mantiene un forte legame con la sua origine maghrebina, preservando la propria identità nelle comunità in cui si è stabilito.
Domande frequenti sul cognome Eloumari
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eloumari