Emirhan

436 persone
5 paesi
Turchia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Emirhan è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
8
persone
#1
Turchia Turchia
419
persone
#3
Germania Germania
6
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.1% Molto concentrato

Il 96.1% delle persone con questo cognome vive in Turchia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

436
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,348,624 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Emirhan è più comune

Turchia
Paese principale

Turchia

419
96.1%
1
Turchia
419
96.1%
2
Inghilterra
8
1.8%
3
Germania
6
1.4%
4
Russia
2
0.5%
5
Algeria
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Emirhan è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità specifiche. Secondo i dati disponibili, sono circa 519 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in Turchia, Cipro, Regno Unito, Germania, Russia e Algeria. L’incidenza globale riflette una presenza relativamente modesta, ma notevole in regioni con particolari legami storici e culturali. La maggiore concentrazione è in Türkiye, dove il cognome Emirhan è più comune, suggerendo un'origine e una radice culturale in quella regione. Inoltre, la sua presenza in paesi come Cipro e in comunità di origine turca all’estero indica una possibile relazione con la storia migratoria e le dinamiche culturali di queste aree. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Emirhan, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Emirhan

Il cognome Emirhan ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in regioni di influenza turca e comunità correlate. L’incidenza globale, secondo i dati, è di circa 519 persone, con la concentrazione più alta in Turchia, dove la presenza è di 419 persone, che rappresentano una quota significativa del totale globale. Ciò indica che Emirhan è un cognome che ha radici profonde nel contesto turco, forse legato alle tradizioni culturali, storiche o linguistiche di quella nazione.

Oltre a Türkiye, il cognome è presente a Cipro, con 68 persone, il che rappresenta un'incidenza notevole data la vicinanza geografica e culturale a Türkiye. La presenza nel Regno Unito, con 8 persone, riflette la migrazione delle comunità turche o di origine turca verso l'Europa, in particolare nel contesto dei movimenti migratori del XX e XXI secolo. La Germania, con 6 abitanti, mostra anche l'influenza delle comunità turche in Europa, dato che la Germania è stata un'importante destinazione per gli immigrati turchi sin dalla metà del secolo scorso.

In Russia e Algeria, invece, con 2 e 1 persona rispettivamente, la presenza è molto più ridotta, ma comunque significativa in termini di dispersione. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni storiche, scambi culturali o comunità specifiche che hanno portato il cognome Emirhan in questi territori.

Rispetto ad altri cognomi di origine turca o regionale, Emirhan non è uno dei più diffusi a livello mondiale, ma la sua distribuzione in paesi con una storia di migrazione e relazioni culturali con la Turchia indica un modello di dispersione che segue le dinamiche migratorie e culturali delle comunità turche all'estero. La presenza in Europa, soprattutto in paesi come Regno Unito e Germania, riflette le tendenze migratorie degli ultimi decenni, dove le comunità turche hanno consolidato le loro radici in questi paesi, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, trasmettendo i propri cognomi alle nuove generazioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Emirhan rivela una concentrazione principale in Türkiye, con una presenza significativa a Cipro e comunità di origine turca in Europa. Anche la dispersione in Russia e Algeria, sebbene minore, contribuisce a comprenderne la portata globale. Questo modello di distribuzione è strettamente legato alla storia migratoria, alle relazioni culturali e ai collegamenti storici tra questi paesi e la Turchia.

Origine ed etimologia di Emirhan

Il cognome Emirhan ha radici che sembrano essere profondamente legate alla cultura turca e alla storia della regione. La struttura del nome suggerisce una composizione che unisce due elementi chiave: "Emir" e "Han".

Il termine "emiro" deriva dall'arabo e significa "comandante", "principe" o "condottiero". Nella storia islamica e nelle culture turche, "Emiro" è stato utilizzato come titolo di autorità, leadership e nobiltà, soprattutto in contesti politici e militari. La parola riflette una posizione di potere e rispetto ed è stata comune nel corso dei secoli in varie culture del mondo islamico e nelle società turche.

D'altra parte, "Han" è un termine di origine turca e mongola che significa "re", "leader" o "sovrano". Storicamente, "Han" è stato utilizzato come titolo per monarchi e governanti in varie culture dell'Asia centrale e nell'Impero Ottomano. Nel contesto del cognome, "Han" può denotare nobiltà, autorità o lignaggio distinto.

La combinazione "Emirhan" può essere interpretata come "il leader deiemiri" o "il principe regnante", che riflette un significato di leadership e nobiltà. Il cognome probabilmente nacque in contesti aristocratici o militari, e fu adottato da famiglie che volevano evidenziare il proprio lignaggio o posizione sociale.

In termini di varianti ortografiche, non ci sono molte differenze nella forma scritta del cognome Emirhan, anche se in alcuni casi può essere trovato come "Emir Han" separatamente, soprattutto nei documenti storici o nelle trascrizioni antiche. Tuttavia, oggi, la forma composta "Emirhan" è la più comune.

L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia e alla cultura turca, con influenze arabe e mongole, riflettendo un lignaggio che probabilmente in tempi passati era associato a nobiltà, autorità o leadership. La presenza in paesi come Turchia e Cipro rafforza questa ipotesi, dato che questi territori sono stati storicamente centri di potere e cultura nel mondo turco e ottomano.

In sintesi, Emirhan è un cognome che unisce termini di autorità e leadership, con radici nella storia delle società turche e musulmane. Il suo significato e la sua origine riflettono un nobile lignaggio e una tradizione di leadership, che è sopravvissuta attraverso le generazioni attuali in diversi paesi e comunità.

Presenza regionale

Il cognome Emirhan mostra una distribuzione che può essere analizzata in una prospettiva regionale, evidenziandone la presenza in diversi continenti e aree geografiche. La concentrazione maggiore si registra in Europa e in Asia, soprattutto nei paesi con una storia di influenza turca e comunità di migranti.

In Europa, la Turchia è il paese con la più alta incidenza, con 419 persone, che rappresentano circa l'80% del totale mondiale. Ciò conferma che Emirhan è un cognome di origine turca, con profonde radici nella cultura e nella storia di quella nazione. Significativa è anche la presenza a Cipro, con 68 persone, dato che Cipro ha una storia complessa e stretta con la Turchia, con comunità turco-cipriote che mantengono tradizioni e cognomi come Emirhan.

Nel Regno Unito, con 8 persone, e in Germania, con 6 persone, la presenza riflette le migrazioni delle comunità turche verso l'Europa negli ultimi decenni. Questi paesi sono stati le principali destinazioni degli immigrati turchi, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali. La dispersione in questi paesi indica anche un'integrazione graduale, ma con un forte legame culturale con la Turchia.

In Russia, con 2 persone, e in Algeria, con 1 persona, la presenza è molto più ridotta, ma comunque significativa in termini di dispersione. La presenza in Russia potrebbe essere collegata agli scambi storici e migratori in Eurasia, mentre in Algeria potrebbe riflettere collegamenti culturali o migratori nel contesto del mondo arabo e musulmano.

In termini di distribuzione per continente, si può dire che Emirhan ha una presenza predominante in Asia, nello specifico in Turchia e Cipro, e in Europa, nelle comunità di origine turca. La presenza in America e in altre regioni è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza il suo carattere regionale e culturalmente legato alle aree di influenza turca.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Emirhan riflette la sua origine in Türkiye e la sua espansione nelle comunità migranti in Europa, soprattutto nei paesi con una storia di diaspore turche. La dispersione in Russia e Algeria, sebbene minore, indica una storia di scambi culturali e migratori in Eurasia e nel mondo arabo-musulmano.

Domande frequenti sul cognome Emirhan

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emirhan

Attualmente ci sono circa 436 persone con il cognome Emirhan in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,348,624 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Emirhan è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Emirhan è più comune in Turchia, dove circa 419 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Emirhan sono: 1. Turchia (419 persone), 2. Inghilterra (8 persone), 3. Germania (6 persone), 4. Russia (2 persone), e 5. Algeria (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Emirhan ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Turchia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.