Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Emmanus è più comune
Santa Lucia
Introduzione
Il cognome Emmanus è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo risiedono circa 43 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e profonde radici storiche.
Il cognome Emmanus si trova principalmente in paesi come Haiti, Repubblica Dominicana, Stati Uniti, Canada e Regno Unito, tra gli altri. La presenza in questi luoghi può essere messa in relazione a diversi processi storici, come colonizzazioni, migrazioni e diaspore. In particolare, la sua incidenza ad Haiti e nella Repubblica Dominicana suggerisce un possibile collegamento con comunità di origine ispano-caraibica, mentre negli Stati Uniti e in Canada la sua presenza potrebbe essere legata a migrazioni più recenti o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Dal punto di vista culturale il cognome Emmanus può avere radici in tradizioni religiose o in nomi propri che, nel tempo, hanno dato origine a cognomi familiari. La storia e il significato del cognome, nonché le sue varianti ortografiche, offrono un interessante spaccato della sua origine ed evoluzione nel corso dei secoli.
Distribuzione geografica del cognome Emmanus
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Emmanus rivela che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi e regioni, con variazioni di incidenza che riflettono modelli storici e migratori. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 43 persone, distribuite principalmente ad Haiti, nella Repubblica Dominicana, negli Stati Uniti, in Canada e, in misura minore, in paesi come Regno Unito, Nigeria e Trinidad e Tobago.
Ad Haiti, l'incidenza è di circa 34 persone, che rappresenta una percentuale significativa considerando la popolazione totale del paese. La presenza ad Haiti potrebbe essere collegata alle influenze coloniali francesi e alla storia delle migrazioni nella regione dei Caraibi. Anche la Repubblica Dominicana mostra un'incidenza notevole, con circa 23 persone, forse riflettendo un legame culturale o storico con le comunità di lingua spagnola e i movimenti migratori nella regione.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome raggiunge circa 16 persone, che possono essere associate a migrazioni recenti o a comunità costituite da più generazioni. Anche il Canada, con un'incidenza di 6 persone, mostra la presenza di questa famiglia nel contesto delle migrazioni verso il Nord America. Nel Regno Unito, con 3 persone, l'incidenza è più bassa, ma significativa in termini storici, dato che molte famiglie europee hanno portato cognomi simili nel corso dei secoli.
In Nigeria e Trinidad e Tobago le incidenze sono molto basse, rispettivamente con 2 e 1 persona, ma la sua presenza indica che il cognome ha raggiunto continenti diversi, forse attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali. La distribuzione globale del cognome Emmanus, sebbene scarsa in numeri assoluti, riflette una dispersione che può essere messa in relazione a diversi processi storici e culturali, dalla colonizzazione alle diaspore moderne.
Dal confronto tra regioni emerge che il cognome ha una presenza più marcata nei Caraibi e nel Nord America, con un'incidenza minore in Europa e Africa. Ciò potrebbe essere dovuto alla storia delle migrazioni in queste zone, dove comunità di origine ispanica, francese e anglosassone hanno mantenuto nel tempo alcuni cognomi, adattandoli ai propri contesti culturali e linguistici.
Origine ed etimologia di Emmanus
Il cognome Emmanus ha radici che sembrano legate a tradizioni religiose e nomi propri di origine ebraica o latina. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione del termine "Emmanu-el" o "Immanuel", che in ebraico significa "Dio con noi". Questa connessione è comune nei cognomi di origine cristiana o religiosa, soprattutto nelle comunità in cui la religione ha svolto un ruolo centrale nell'identità culturale.
Un'ipotesi plausibile è che Emmanus sia una variante o un derivato di nomi legati alla figura di Gesù nella tradizione cristiana, dato che "Emmanus" potrebbe essere legato anche alla città biblica di Emmaus, dove Gesù apparve ai suoi discepoli dopo la sua risurrezione. ILil riferimento ad Emmaus nei testi biblici ha portato alcuni cognomi ad adottare varianti legate a questo nome geografico e spirituale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Emmanu, Emmanuel, o anche varianti con accenti o adattamenti fonetici diversi a seconda della regione. La presenza di queste varianti riflette l'adattamento del cognome a lingue e culture diverse, mantenendo in alcuni casi le sue radici religiose o storiche.
L'origine del cognome, quindi, può essere localizzata nelle comunità cristiane in Europa, soprattutto nei paesi a forte tradizione cattolica o protestante, dove nomi legati alla figura di Emmanuel o Emmaus venivano adottati come cognomi familiari. La diffusione del cognome nelle regioni dei Caraibi, del Nord America e in altre aree potrebbe essere collegata all'espansione di queste comunità religiose e alla migrazione dei loro membri in diverse parti del mondo.
In sintesi, Emmanus è un cognome con profonde radici nelle tradizioni religiose e culturali, che si è evoluto e adattato nel tempo, riflettendo nella sua distribuzione geografica e nelle varianti ortografiche la storia delle comunità che lo portano.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Emmanus per continenti rivela schemi interessanti. In America, soprattutto nei Caraibi e nel Nord America, l'incidenza è notevole. Haiti, con 34 persone, rappresenta la concentrazione maggiore, seguita dalla Repubblica Dominicana con 23. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata alla storia coloniale, ai movimenti migratori e alle comunità religiose che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano incidenze minori, rispettivamente con 16 e 6 persone, ma la loro presenza indica l'arrivo del cognome attraverso migrazioni recenti o storiche. L'influenza delle comunità di lingua spagnola, così come degli immigrati europei, ha contribuito alla dispersione del cognome in queste regioni.
In Europa l'incidenza è molto bassa, con solo 3 persone in Inghilterra, suggerendo che il cognome non è molto comune nel continente, anche se potrebbe avere radici in comunità specifiche o migrazioni successive. La presenza in Africa, in Nigeria, con 2 persone, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, forse attraverso relazioni coloniali o migrazioni disperse.
Nel contesto globale, la distribuzione del cognome Emmanus riflette una storia di diaspore e movimenti migratori che hanno portato questo cognome in varie regioni del mondo. La concentrazione nei Caraibi e nel Nord America potrebbe essere collegata all'espansione delle comunità religiose e alle migrazioni di origine ispanica ed europea, mentre in altre regioni la loro presenza è più residuale.
Questo modello di distribuzione potrebbe essere influenzato anche dalla storia della colonizzazione, dell'evangelizzazione e dei movimenti migratori che hanno favorito la dispersione di cognomi con specifiche radici religiose e culturali. La presenza in diversi continenti, seppur in numero limitato, dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in varie culture e contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Emmanus
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emmanus