Endel

376 persone
24 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Endel è più comune

#2
Germania Germania
53
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
130
persone
#3
Paesi Bassi Paesi Bassi
46
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.6% Moderato

Il 34.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

376
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 21,276,596 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Endel è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

130
34.6%
1
Stati Uniti d'America
130
34.6%
2
Germania
53
14.1%
3
Paesi Bassi
46
12.2%
4
Canada
31
8.2%
5
Repubblica Ceca
25
6.6%
6
Filippine
23
6.1%
7
Slovacchia
15
4%
8
Israele
11
2.9%
9
Taiwan
10
2.7%
10
Austria
7
1.9%

Introduzione

Il cognome Endel è un nome che, pur non essendo uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e tedesca e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 130 persone che portano il cognome Endel, il che riflette un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.

I paesi in cui il cognome Endel ha la maggiore incidenza sono gli Stati Uniti, la Germania, i Paesi Bassi, il Canada e la Repubblica Ceca. Negli Stati Uniti, ad esempio, si stima che ci siano circa 130 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. In Germania la presenza è di 53 persone, seguita dai Paesi Bassi con 46 e dal Canada con 31. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in Europa, in particolare nelle regioni germaniche, e che la sua presenza negli Stati Uniti e in Canada potrebbe essere collegata alle migrazioni europee del XIX e XX secolo.

Dal punto di vista culturale e storico, il cognome Endel non sembra essere associato ad un'occupazione specifica o ad un'origine toponomastica ben definita, sebbene la sua struttura e distribuzione suggeriscano una possibile origine germanica o centroeuropea. La presenza in paesi con una forte tradizione migratoria europea rafforza questa ipotesi. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Endel, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Endel

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Endel rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi chiave. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 130 persone che portano questo cognome, che rappresenta la percentuale maggiore a livello mondiale. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni europee verso il Nord America, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie di origine germanica, dell'Europa centrale e dell'Europa orientale emigrarono in cerca di migliori opportunità.

In Europa spicca la Germania con 53 persone, suggerendo che il cognome abbia radici in questo Paese o in regioni vicine. Significativa è anche la presenza nei Paesi Bassi, con 46 individui, che indica una possibile espansione nella regione germanica e in paesi con simile influenza culturale e linguistica. La Repubblica Ceca, con 25 abitanti, dimostra che il cognome è presente anche nell'Europa centrale, rafforzando l'ipotesi di un'origine mitteleuropea o germanica.

In Nord America, il Canada conta 31 persone con il cognome Endel, che riflette la migrazione europea verso il Canada e gli Stati Uniti. La distribuzione in paesi come Filippine, Israele, Slovacchia, Austria, Russia, Francia, Indonesia, Nigeria, Australia, Brasile, Danimarca, Estonia, Georgia, Grecia, India, Polonia, Porto Rico e Uganda, seppur con un'incidenza minore, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni del mondo, probabilmente attraverso migrazioni e movimenti coloniali o commerciali.

La dispersione del cognome in questi paesi potrebbe essere messa in relazione anche con la diaspora europea, che portò famiglie con questo cognome in diversi continenti. La presenza in paesi con una storia di colonizzazione o migrazione europea, come Australia, Brasile e Nigeria, seppur minima, mostra l'espansione globale del cognome, anche se su scala minore.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Endel riflette una forte presenza nell'Europa centrale e germanica, con una significativa espansione nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. La dispersione verso altri continenti, seppure limitata, evidenzia un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla presenza del cognome in varie regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Endel

Il cognome Endel sembra avere radici in regioni germaniche o centroeuropee, data la sua distribuzione e struttura. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'origine specifica, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La struttura del cognome, che include la desinenza "-el", è comune nei cognomi di origine tedesca, olandese o slovacca, dove suffissi e prefissi possono indicare lignaggi familiari o luoghi di origine.

Una possibile etimologia del cognome Endel è legata a termini in lingue germaniche o slave. Ad esempio, nelIn tedesco "Ende" significa "fine" o "estremo", sebbene non vi sia alcuna relazione diretta con il cognome, la somiglianza fonetica potrebbe aver influito sulla sua formazione. Un'altra ipotesi è che il cognome derivi da un toponimo o da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o caratteriali, anche se non esistono prove concrete a sostegno di questa teoria.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Endel, Endell o Endelson, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti comuni. La presenza in paesi come Germania, Paesi Bassi e Repubblica Ceca suggerisce che il cognome possa avere origine in quelle regioni, dove i cognomi patronimici e toponomastici sono comuni.

Il contesto storico del cognome Endel può essere legato alla tradizione dei cognomi dell'Europa centrale, dove molte famiglie adottarono nomi in base ai luoghi di origine, alle caratteristiche personali o al lignaggio familiare. La migrazione di queste famiglie verso il Nord America e altre regioni ha portato all'espansione del cognome, mantenendo la sua struttura e il suo significato in diverse lingue e culture.

Presenza regionale

La presenza del cognome Endel in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania, Paesi Bassi e Repubblica Ceca, il cognome ha una presenza notevole, indicando una probabile origine in queste zone. La migrazione europea verso il Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, ha portato il cognome ad affermarsi in queste regioni, dove attualmente ha la maggiore incidenza.

In Nord America, l'influenza delle migrazioni nei secoli XIX e XX è stata decisiva per la distribuzione del cognome. La presenza negli Stati Uniti, con 130 persone, e in Canada, con 31, riflette l'arrivo di famiglie europee che portarono con sé il loro lignaggio e le loro tradizioni. La dispersione negli altri continenti, seppur minore, mostra come il cognome sia giunto in varie regioni attraverso movimenti migratori, colonizzazioni e commerci.

In Asia, Oceania e Africa l'incidenza del cognome Endel è praticamente inesistente o molto limitata, il che conferma che la sua espansione è stata soprattutto europea e nordamericana. La presenza in paesi come Filippine, Israele, Nigeria, Australia e Brasile, anche se con numeri bassi, indica che il cognome è arrivato in questi luoghi su scala minore, probabilmente attraverso recenti migrazioni o relazioni coloniali.

In conclusione, il cognome Endel ha una distribuzione che riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni verso il Nord America e altri continenti. La concentrazione in paesi con una forte storia migratoria europea, insieme alla sua presenza in regioni con diaspore, conferma il suo carattere di cognome con radici germaniche o centroeuropee, con una storia di dispersione che continua ancora oggi.

Domande frequenti sul cognome Endel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Endel

Attualmente ci sono circa 376 persone con il cognome Endel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 21,276,596 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Endel è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Endel è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 130 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Endel sono: 1. Stati Uniti d'America (130 persone), 2. Germania (53 persone), 3. Paesi Bassi (46 persone), 4. Canada (31 persone), e 5. Repubblica Ceca (25 persone). Questi cinque paesi concentrano il 75.8% del totale mondiale.
Il cognome Endel ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.