Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Epiphane è più comune
Etiopia
Introduzione
Il cognome Epiphane è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.319 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e dell'Africa. L’incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici. Tra i paesi in cui è più comune ci sono, nell'ordine, Etiopia, Togo, Francia, Liberia, Stati Uniti, Niger, Costa d'Avorio, Regno Unito, Italia, Nigeria e Togo. La distribuzione di questo cognome rivela modelli migratori e culturali che possono essere legati alla storia coloniale, ai movimenti migratori e alle connessioni culturali nei diversi continenti. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sulla sua origine, il cognome Epiphane sembra avere radici in regioni con influenza cristiana e in lingue africane ed europee, il che apre diverse ipotesi sulla sua origine e sul suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Epifane
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Epiphane rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza totale stimata in 2.319 persone. La concentrazione più alta si riscontra in Africa, in particolare in paesi come l’Etiopia e il Togo, dove l’incidenza raggiunge rispettivamente 1.449 e 481 persone. Ciò rappresenta circa l'87% del totale mondiale, indicando che il cognome ha forti radici in queste regioni. La presenza in Europa, con paesi come Francia (206 persone), Liberia (116), Italia (1) e Regno Unito (1), riflette una dispersione che può essere correlata a movimenti coloniali, migrazioni o scambi culturali storici. In America, negli Stati Uniti ci sono 31 persone con questo cognome, mentre in Niger e Costa d'Avorio ce ne sono rispettivamente 20 e 5. La distribuzione in questi paesi suggerisce che, sebbene la maggior parte della presenza sia concentrata in Africa, esistono comunità anche in Occidente e in paesi con una storia di colonizzazione europea.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Epiphane ha radici profonde in Africa, soprattutto nelle regioni dove predominano le lingue e le culture africane. La presenza in Europa, seppur minore, può essere dovuta a migrazioni o contatti storici, mentre in America la presenza è scarsa ma significativa in alcuni contesti migratori. La dispersione geografica riflette una storia di movimenti di popolazione, forse legata alla storia coloniale, agli scambi culturali e alla diaspora africana. La prevalenza in paesi come Etiopia e Togo suggerisce che il cognome possa avere un'origine nelle lingue e tradizioni africane, mentre la sua presenza in Europa e America indica un possibile adattamento o adozione in contesti culturali diversi.
Origine ed etimologia di Epifane
Il cognome Epiphane sembra avere radici in regioni di influenza cristiana e nelle lingue africane, anche se la sua origine esatta non è completamente documentata. La forma del cognome, che ricorda termini legati alla parola “epifania” o “manifestazione”, suggerisce un possibile collegamento con la sfera religiosa, nello specifico con la festa cristiana dell'Epifania, che celebra la manifestazione di Gesù ai Re Magi. In alcuni contesti, "Epiphane" potrebbe derivare dal greco "epiphaneia", che significa "manifestazione" o "apparizione", e che è stato adottato in diverse lingue e culture cristiane per denominare persone o luoghi legati a questa festa.
In Africa, soprattutto in paesi come il Togo e la Nigeria, sono comuni cognomi con radici in termini religiosi o spirituali e "Epiphane" potrebbe essere correlato alle tradizioni cristiane introdotte dai missionari o colonizzatori europei. Rafforza questa ipotesi anche la presenza in Paesi come l’Etiopia, dove la religione cristiana ortodossa ha radici profonde. Inoltre, varianti ortografiche come "Epiphane" o "Epiphany" in inglese, e il suo possibile adattamento in diverse lingue, riflettono un'origine etimologica legata ai concetti di manifestazione, rivelazione ed epifania.
Per quanto riguarda le varianti, non si registrano molte forme ortografiche diverse, ma la radice del termine in greco e la sua adozione nelle lingue europee e africane suggeriscono un'origine comune legata alla religione cristiana e ai concetti di rivelazione e manifestazione. L'etimologia, quindi, indica un'origine in termini religiosi e culturali che sono stati adottati e adattati in diverse regioni, soprattutto in quelle con influenza cristiana.significativo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Epiphane presenta una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Africa la presenza è predominante, con paesi come Etiopia e Togo che concentrano la maggior parte dei portatori del cognome. L'Etiopia, con 1.449 abitanti, rappresenta circa il 62% del totale mondiale, il che indica che in questa nazione il cognome ha radici profonde, forse legate a tradizioni religiose e culturali specifiche della regione. Anche il Togo, con 481 abitanti, mostra una presenza significativa, forse riflettendo l'influenza delle tradizioni cristiane introdotte dai missionari europei.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con Francia (206 persone), Italia (1) e Regno Unito (1). La presenza in Francia può essere collegata alla storia coloniale e alla migrazione, mentre in Italia e nel Regno Unito la presenza è quasi simbolica, forse il risultato di movimenti migratori o contatti culturali. La presenza in questi paesi suggerisce che, nonostante non sia un cognome comune in Europa, esiste una piccola comunità che ne mantiene viva la storia e l'identità.
In America la presenza del cognome è scarsa ma notevole. Gli Stati Uniti hanno 31 persone, forse riflettendo le recenti migrazioni o i collegamenti con l’Africa e l’Europa. La presenza in America può essere collegata alla diaspora africana, soprattutto nei paesi in cui le comunità africane hanno avuto un impatto culturale e sociale significativo. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Africa, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in contesti culturali diversi.
In Asia non si registrano incidenze significative, il che rafforza l'idea che il cognome Epiphane abbia un forte legame con le regioni di influenza cristiana e africana. La distribuzione globale del cognome riflette in definitiva una storia di migrazioni, scambi culturali e tradizioni religiose che hanno modellato la sua presenza in diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Epiphane
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Epiphane