Eremenok

236 persone
3 paesi
Ucraina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Eremenok è più comune

#2
Russia Russia
80
persone
#1
Ucraina Ucraina
125
persone
#3
Bielorussia Bielorussia
31
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53% Concentrato

Il 53% delle persone con questo cognome vive in Ucraina

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

236
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 33,898,305 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Eremenok è più comune

Ucraina
Paese principale

Ucraina

125
53%
1
Ucraina
125
53%
2
Russia
80
33.9%
3
Bielorussia
31
13.1%

Introduzione

Il cognome Eremenok è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 236 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Ucraina, Russia e Bielorussia. L'incidenza mondiale di questo cognome riflette una presenza concentrata nei paesi di lingua slava, dove la sua origine ed evoluzione sono strettamente legate alla storia e alla cultura di queste regioni.

Il cognome Eremenok ha un'incidenza di 125 in Ucraina, 80 in Russia e 31 in Bielorussia, il che indica che il suo uso è più frequente in questi paesi. La distribuzione geografica fa pensare ad una probabile origine nelle zone dell'Est Europa, con radici nelle lingue slave e nelle tradizioni familiari risalenti a secoli fa. Sebbene non sia un cognome molto utilizzato, la sua presenza in diversi paesi rivela modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione nella regione.

Distribuzione geografica del cognome Eremenok

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Eremenok rivela una notevole concentrazione nell'Europa dell'Est, in particolare in Ucraina, Russia e Bielorussia. Con un'incidenza di 125 in Ucraina, questo paese rappresenta il nucleo principale della presenza di questo cognome, suggerendo una probabile origine in questa regione o una forte tradizione familiare ivi. L'incidenza in Russia, con 80 persone, indica un'espansione verso est, probabilmente a causa di movimenti migratori interni o di relazioni storiche tra i due paesi.

D'altra parte, in Bielorussia ci sono 31 persone con questo cognome, consolidando l'idea che Eremenok sia un cognome che ha radici profonde nella cultura slava. La distribuzione in questi tre paesi riflette modelli storici di migrazione, in cui le comunità di lingua slava hanno mantenuto tradizioni familiari e cognomi tramandati di generazione in generazione.

Al di fuori di questi paesi la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che rafforza l'ipotesi di un'origine regionale specifica. Minima è la dispersione negli altri paesi dell'Europa e dell'America, probabilmente conseguenza delle recenti migrazioni o della diaspora di famiglie emigrate in cerca di migliori opportunità. La prevalenza in queste regioni può anche essere collegata alla storia dei movimenti di popolazione in epoca sovietica e nei secoli precedenti, che hanno facilitato la diffusione dei cognomi nelle aree circostanti.

Rispetto ad altri cognomi di origine slava, Eremenok mostra una distribuzione relativamente limitata, ma significativa nel suo contesto regionale. La tendenza indica che, pur non essendo un cognome molto diffuso, mantiene una presenza stabile nelle comunità dove le tradizioni familiari e culturali si sono conservate nel tempo.

Origine ed etimologia di Eremenok

Il cognome Eremenok ha un'origine che risale probabilmente alle tradizioni patronimiche e toponomastiche della regione dell'Europa orientale. La struttura del cognome, con suffissi tipici delle lingue slave, fa pensare che possa derivare da un nome proprio o da un termine che descrive qualche caratteristica o luogo. In particolare, la desinenza "-ok" è comune nei cognomi di origine ucraina e bielorussa, dove spesso indica diminutivi o soprannomi familiari.

Un'ipotesi plausibile è che Eremenok derivi dal nome "Eremen", che a sua volta potrebbe essere correlato a "Eremenko", cognome patronimico che significa "figlio di Eremen". La radice "Eremen" potrebbe essere collegata a un nome personale di origine greca, come "Erasmus", o a un termine che denota qualche qualità o caratteristica specifica della cultura locale.

Il significato esatto del cognome non è del tutto documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che si tratti di un cognome patronimico che indica affiliazione o discendenza. Inoltre, le varianti ortografiche, come "Eremenko" o "Eremenok", riflettono adattamenti fonetici e ortografici in diverse regioni e tempi.

Storicamente, cognomi con suffissi simili sono emersi in contesti rurali e familiari, dove l'identificazione per lignaggio era essenziale. La presenza del suffisso "-ok" in questo caso rafforza l'idea di una forma diminutiva o affettuosa divenuta col tempo un cognome formale.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Eremenok è concentrata soprattutto nell'Europa dell'Est, con una forte presenza nei paesi di lingua slava come Ucraina, Russia e Bielorussia. In questi continenti, il cognomemantiene il suo carattere tradizionale e si trova in comunità che hanno preservato le tradizioni familiari e culturali della regione.

In Europa l'incidenza è maggiore in Ucraina, dove tradizione e storia hanno favorito la conservazione dei cognomi di origine slava. L'incidenza in Russia e Bielorussia riflette anche la storia comune e le migrazioni interne che hanno portato alla dispersione del cognome in queste aree.

In America la presenza del cognome Eremenok è molto minore, ma è riscontrabile nelle comunità di immigrati dall'Est Europa. La diaspora di questi paesi, soprattutto negli Stati Uniti, in Argentina e in Brasile, ha permesso che cognomi come Eremenok fossero mantenuti nei registri familiari, anche se su scala minore.

In Asia non si hanno testimonianze significative di questo cognome, il che conferma il suo carattere prevalentemente europeo e slavo. La distribuzione regionale mostra che il cognome rimane nel suo contesto culturale originale, con poca o nessuna espansione in altre regioni del mondo.

In sintesi, la presenza del cognome Eremenok riflette modelli storici di migrazione, conservazione culturale e tradizione familiare nell'Europa orientale, con una dispersione limitata verso altri continenti attraverso la diaspora. La distribuzione geografica conferma il suo carattere regionale, con un forte radicamento nelle comunità di lingua slava e nelle aree in cui queste comunità sono emigrate nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Eremenok

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eremenok

Attualmente ci sono circa 236 persone con il cognome Eremenok in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 33,898,305 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Eremenok è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Eremenok è più comune in Ucraina, dove circa 125 persone lo portano. Questo rappresenta il 53% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Eremenok ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ucraina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.