Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ermila è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Ermila è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, circa 203 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Ermila è più diffuso sono principalmente Filippine, Messico e Romania, con incidenze rispettivamente di 91, 2 e 2 persone. Si trova anche in paesi come Russia, Stati Uniti e Venezuela, anche se in misura minore. La presenza nelle Filippine, in particolare, suggerisce una possibile influenza della colonizzazione spagnola e collegamenti culturali che hanno favorito la diffusione di questo cognome in quella regione. In generale, l'analisi della sua distribuzione aiuta a comprendere meglio le radici e la storia di questo cognome, nonché il suo ruolo nelle comunità in cui è stato stabilito.
Distribuzione geografica del cognome Ermila
La distribuzione del cognome Ermila mostra una notevole concentrazione nelle Filippine, dove si registrano 91 casi, che rappresentano circa il 44,8% del totale mondiale. Questi dati indicano che nelle Filippine il cognome ha una presenza significativa, probabilmente correlata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli e derivati furono integrati nella cultura locale.
In Messico il cognome compare con un'incidenza di 2 persone, pari a circa l'1% del totale mondiale. La presenza in Messico può essere collegata alle migrazioni interne o all'influenza di altri paesi di lingua spagnola. Anche la Romania registra 2 incidenti, suggerendo un possibile collegamento con le migrazioni europee o le radici storiche in quella regione.
In misura minore, il cognome Ermila si trova in Russia, Stati Uniti e Venezuela, con incidenze rispettivamente di 2, 1 e 1. La presenza in Russia potrebbe essere legata ai movimenti migratori o agli scambi culturali nell'Europa dell'Est. L'incidenza negli Stati Uniti e in Venezuela, sebbene minima, riflette la dispersione del cognome nelle comunità della diaspora e nei migranti che hanno portato questo nome in diversi continenti.
Rispetto ad altri cognomi, Ermila presenta una distribuzione che, sebbene concentrata nelle Filippine, mostra un modello di dispersione globale che può essere associato a migrazioni storiche, colonizzazioni e movimenti di popolazione degli ultimi secoli. La prevalenza nelle Filippine, in particolare, evidenzia l'influenza della colonizzazione spagnola e l'integrazione dei cognomi nella cultura locale, mentre in altri paesi la loro presenza potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a specifici legami familiari.
Origine ed etimologia di Ermila
Il cognome Ermila ha un'origine che sembra essere legata a radici ispaniche o europee, sebbene la sua esatta etimologia non sia completamente documentata nelle fonti cognominali tradizionali. La significativa presenza nelle Filippine suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome derivato dall'influenza spagnola, dato che molte famiglie nelle Filippine adottarono cognomi spagnoli durante l'era coloniale, nel XVI e XVII secolo.
Il nome "Ermila" potrebbe avere radici in termini latini o greci, legati a nomi propri o caratteristiche descrittive. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute, il che indica che potrebbe trattarsi di un cognome non comune o di origine specifica in determinate comunità. La struttura del cognome, con desinenza in -ila, è comune nei nomi e cognomi di origine iberica o latina, il che rafforza l'ipotesi della sua origine in regioni con influenza spagnola o portoghese.
Dal punto di vista storico è possibile che Ermila sia un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico. Le limitate informazioni disponibili suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome che ha avuto origine in una specifica comunità e che, nel tempo, si è disperso attraverso migrazioni e colonizzazioni. L'influenza della cultura spagnola nelle Filippine e in alcuni paesi dell'America Latina rafforza questa ipotesi, sebbene potrebbe avere radici anche in altre tradizioni europee.
Presenza regionale
In termini continentali, il cognome Ermila mostra una presenza predominante in Asia, in particolare nelle Filippine, dove quasi la metà deiGli incidenti globali sono concentrati. Ciò riflette la forte influenza coloniale e culturale spagnola nella regione, che ha portato all'adozione e alla conservazione di cognomi di origine ispanica nella popolazione locale.
In America, Messico e Venezuela presentano incidenze minori, ma significative dal punto di vista storico e culturale. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni interne, colonizzazioni o scambi culturali che hanno facilitato l'adozione di questo cognome in alcune comunità.
In Europa la Romania registra un'incidenza minima, ma notevole, che potrebbe essere collegata a movimenti migratori o a legami storici con regioni dove il cognome potrebbe aver avuto qualche presenza in passato. La presenza in Russia, seppure anch'essa scarsa, indica possibili scambi culturali o migrazioni nell'Europa dell'Est.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti, sebbene molto bassa, riflette la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati e della diaspora. La globalizzazione e le recenti migrazioni hanno permesso che cognomi come Ermila fossero distribuiti in diversi continenti, anche se in quantità limitate.
In sintesi, il cognome Ermila esemplifica il modo in cui le storie di colonizzazione, migrazione e cultura influenzano la distribuzione dei cognomi a livello globale. La concentrazione nelle Filippine e la sua presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Europa riflettono modelli storici visibili ancora oggi, permettendoci di comprendere meglio le connessioni culturali e migratorie che hanno modellato la loro dispersione.
Domande frequenti sul cognome Ermila
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ermila