Escaro

2.129 persone
16 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Escaro è più comune

#2
Francia Francia
79
persone
#1
Filippine Filippine
1.921
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
54
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.2% Molto concentrato

Il 90.2% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.129
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,757,633 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Escaro è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

1.921
90.2%
1
Filippine
1.921
90.2%
2
Francia
79
3.7%
4
Perù
50
2.3%
5
Arabia Saudita
9
0.4%
6
Brasile
6
0.3%
8
Australia
1
0%
9
Bolivia
1
0%
10
Guatemala
1
0%

Introduzione

Il cognome Escaro è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 1.921 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia considerevolmente, essendo più elevata in alcuni paesi e regioni, riflettendo modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione.

I paesi in cui il cognome Escaro è più diffuso includono Filippine, Francia, Stati Uniti, Perù e alcuni paesi del Medio Oriente e dell'America Latina. Nelle Filippine, ad esempio, l'incidenza raggiunge 1.921 casi, suggerendo una presenza notevole in quella regione. In Francia l'incidenza è di 79, mentre negli Stati Uniti si registrano 54 casi. Anche nei paesi dell’America Latina come il Perù la presenza è significativa, con 50 casi. La distribuzione geografica rivela una storia di migrazioni e insediamenti che ha portato all'espansione del cognome in diversi continenti.

In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione, l'origine e il significato del cognome Escaro, analizzando la sua presenza in diverse regioni del mondo e la sua possibile origine etimologica. Comprendere questi aspetti permette di comprendere meglio la storia e le radici culturali di coloro che portano questo cognome, oltre ad offrire una panoramica della sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Escaro

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Escaro rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con circa 1.921 persone che portano questo cognome, una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale e migratoria, dove gli spagnoli e altri europei influenzarono la cultura e la formazione dei cognomi nella regione.

In Europa, la Francia si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome, con circa 79 casi. La presenza in Francia potrebbe essere legata a radici spagnole o francesi, dato che il cognome ha possibili origini nella penisola iberica. L'incidenza negli Stati Uniti, con 54 casi, riflette la migrazione delle famiglie europee e latinoamericane nel Paese, soprattutto nei secoli XIX e XX, in cerca di migliori opportunità.

In America Latina, paesi come il Perù, con 50 casi, mostrano una notevole presenza del cognome. La storia delle migrazioni e delle colonizzazioni nella regione ha favorito la diffusione dei cognomi spagnoli ed europei in generale. Altri paesi con una presenza minima includono paesi del Medio Oriente e dell’Oceania, come Arabia Saudita, Australia, Bolivia, Guatemala, Guatemala, Guinea, Mali, Malta, Messico, Malesia e Tailandia, ciascuno con un singolo caso registrato. Ciò indica che, sebbene la presenza in questi paesi sia marginale, il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, probabilmente attraverso la migrazione, il commercio o la colonizzazione.

La distribuzione globale del cognome Escaro riflette modelli migratori storici, in particolare l'influenza spagnola ed europea in regioni come le Filippine e l'America Latina. La dispersione nei Paesi a minore incidenza può essere dovuta a movimenti migratori più recenti o alla presenza di specifiche comunità che mantengono il cognome nei propri registri di famiglia.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Escaro mostra una concentrazione nelle Filippine, in Francia e nei paesi dell'America Latina, con una presenza minore in altre regioni. Questi modelli suggeriscono una storia di migrazioni e insediamenti che ha contribuito alla dispersione del cognome attraverso continenti e culture diverse.

Origine ed etimologia di Escaro

Il cognome Escaro, come molti nomi di origine ispanica ed europea, ha probabilmente radici toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da una località geografica, poiché molte volte i cognomi che terminano in "-o" o "-ar" sono legati a toponimi o caratteristiche geografiche specifiche. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un'origine unica e chiara per questo cognome, quindi la sua etimologia può variare a seconda delle regioni e delle storie familiari.

Un'ipotesi è che Escaro possa derivare da un termine della lingua spagnola o di qualche lingua regionale, relativo a un luogo, a una caratteristica fisica o a un'occupazione. ILLa presenza in paesi come le Filippine e la Francia, dove l'influenza spagnola e francese era significativa, rafforza la possibilità che il cognome abbia origine nella penisola iberica, in particolare nelle regioni in cui i cognomi toponomastici erano comuni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Escaro, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazioni a seconda del paese o della comunità. La radice del cognome potrebbe essere correlata a parole che in alcuni dialetti significano "piaga da decubito" o "piaga da decubito", anche se ciò non è confermato. La storia del cognome può essere legata a famiglie vissute in zone specifiche, oppure a un toponimo divenuto poi cognome.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso nel Medioevo o in epoche successive, nel quadro della formazione dei cognomi nella penisola iberica, dove toponimi e caratteristiche geografiche erano comuni per identificare le famiglie. L'espansione del cognome attraverso la colonizzazione e le migrazioni ha portato la sua presenza in diversi continenti, in alcuni casi mantenendo la sua forma originaria e in altri adattandosi alle lingue e culture locali.

In breve, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Escaro, le prove indicano un'origine toponomastica o geografica nella penisola iberica, con una possibile influenza di lingue e culture europee che hanno contribuito alla sua dispersione globale.

Presenza regionale

Il cognome Escaro ha una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in Francia, la presenza è notevole, con circa 79 casi registrati. L'influenza francese può essere correlata alla vicinanza geografica e alle migrazioni tra la penisola iberica e la Francia, nonché alla storia condivisa nella regione dei Pirenei. La presenza in Francia potrebbe anche indicare che il cognome ha radici in regioni dove le lingue romanze e le tradizioni familiari si sono conservate per secoli.

In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, con circa 1.921 persone che portano il cognome Escaro. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha facilitato l'introduzione e la conservazione dei cognomi spagnoli nella popolazione locale. Anche l'influenza spagnola sulla cultura, la religione e le istituzioni ha contribuito alla diffusione di cognomi come Escaro nella regione.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 54 casi, riflettendo la migrazione delle famiglie europee e latinoamericane nel paese. Significativa è anche la presenza nei paesi dell’America Latina come il Perù, con 50 casi. La storia della colonizzazione spagnola in paesi come Perù, Messico e Guatemala ha favorito l'adozione e la conservazione dei cognomi spagnoli in queste regioni.

Negli altri continenti la presenza del cognome è minima, con casi isolati in paesi come Arabia Saudita, Australia, Bolivia, Guatemala, Guinea, Mali, Malta, Messico, Malesia e Tailandia. Questi casi potrebbero essere dovuti a recenti migrazioni, commercio internazionale o movimenti di popolazione nei tempi moderni. La dispersione in queste regioni, seppur piccola, dimostra la capacità del cognome di raggiungere culture e contesti sociali diversi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Escaro riflette una storia di colonizzazione, migrazione e insediamento in diverse regioni del mondo. L'influenza spagnola nelle Filippine e in America Latina, insieme alla presenza in Francia, sono i principali fattori che spiegano la sua attuale distribuzione. La dispersione in altri continenti indica un'espansione più recente e meno concentrata, ma altrettanto significativa in termini storici e culturali.

Domande frequenti sul cognome Escaro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Escaro

Attualmente ci sono circa 2.129 persone con il cognome Escaro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,757,633 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Escaro è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Escaro è più comune in Filippine, dove circa 1.921 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Escaro sono: 1. Filippine (1.921 persone), 2. Francia (79 persone), 3. Stati Uniti d'America (54 persone), 4. Perù (50 persone), e 5. Arabia Saudita (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Escaro ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.