Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Escarraga è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Escarraga è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità anglosassoni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.142 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Colombia, Messico e Belize, tra gli altri, sebbene ci siano registrazioni anche negli Stati Uniti, in Spagna e in altri luoghi. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni, con possibili collegamenti a toponomastica o tradizioni familiari risalenti a secoli fa. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Escarraga, offrendo una visione completa della sua presenza nelle diverse culture e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Escarraga
Il cognome Escarraga presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza più alta si riscontra in Colombia, con circa 3.142 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò indica che in Colombia il cognome ha una presenza consolidata, forse a causa delle migrazioni interne o dell'influenza delle famiglie fondatrici in alcune regioni del paese.
In Messico l'incidenza è di 142 persone, il che indica anche una presenza notevole, sebbene inferiore rispetto alla Colombia. La presenza in Messico potrebbe essere legata a movimenti migratori storici tra i due paesi, oppure all'espansione delle famiglie che portarono il cognome in tempi diversi. In Belize si contano circa 95 persone con il cognome Escarraga, riflettendo una presenza in America Centrale che potrebbe essere collegata a migrazioni dalle regioni vicine o a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
In Venezuela sono registrate circa 37 persone, mentre in Spagna ci sono circa 29 persone con questo cognome. La presenza in Spagna, seppure minore, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nella penisola iberica, forse legate a regioni specifiche o a famiglie emigrate in America durante l'epoca coloniale.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 15 persone, il che indica una presenza minore ma significativa nelle comunità di immigrati o discendenti di migranti latinoamericani. Anche altri paesi come Panama, Filippine, Ecuador, Canada, Regno Unito e Perù registrano casi, anche se in numero minore, riflettendo una dispersione globale che potrebbe essere correlata a movimenti migratori moderni e antichi.
La distribuzione del cognome Escarraga mostra uno schema tipico dei cognomi con radici nelle regioni di lingua spagnola, con una forte presenza in America meridionale e centrale, e una presenza residua in Europa e Nord America. La dispersione geografica può essere spiegata da vari fattori storici, come la colonizzazione, le migrazioni interne e le relazioni culturali tra i paesi.
Origine ed etimologia di Escarraga
Il cognome Escarraga ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica, dato il suo modello di distribuzione nelle regioni di lingua spagnola e la sua possibile radice in toponimi specifici. La struttura del cognome, con la desinenza "-aga", è tipica dei cognomi di origine basca o navarrese, dove molti nomi hanno radici in toponimi o caratteristiche geografiche particolari.
Il termine "Escarraga" potrebbe derivare da un toponimo dei Paesi Baschi o delle regioni vicine, dove sono comuni i cognomi toponomastici. Nella lingua basca, i suffissi "-aga" spesso indicano un luogo o una proprietà, suggerendo che il cognome avrebbe potuto essere originariamente un nome di luogo o un riferimento a una proprietà o territorio specifico.
Per quanto riguarda il suo significato, sebbene non esista un'interpretazione definitiva, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche del paesaggio o della proprietà, come "luogo di scavo" o "luogo rupestre". Tuttavia, queste interpretazioni sono speculative e richiedono un'analisi più approfondita dell'etimologia basca e dei documenti storici.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Escarraga, Escarraga o anche adattamenti in altre lingue o regioni. Anche la presenza in paesi diversi e l'influenza delle migrazioni hanno potuto modificare la situazioneforma originale del cognome nel tempo.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso nel Medioevo nelle regioni settentrionali della penisola iberica, per poi espandersi in America durante i periodi di colonizzazione e migrazione. La conservazione del cognome nelle diverse regioni riflette l'importanza delle radici familiari e dell'identità culturale legata alla sua origine geografica.
Presenza regionale
La presenza del cognome Escarraga in diversi continenti rivela modelli di distribuzione che riflettono sia la storia delle migrazioni che le connessioni culturali tra le regioni. In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza è inferiore, con circa 29 segnalazioni, ma la sua esistenza conferma le radici nella penisola iberica, forse nelle regioni settentrionali, come i Paesi Baschi o la Navarra.
In America, la presenza è molto più marcata, con paesi come Colombia, Messico e Belize in testa all'incidenza. In Colombia, il numero di persone con questo cognome raggiunge le 3.142, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. Ciò potrebbe essere correlato alla colonizzazione spagnola e all'espansione delle famiglie che portarono il cognome in diverse regioni del continente.
In Messico, l'incidenza di 142 persone indica una presenza che può essere collegata a migrazioni interne o all'influenza di famiglie originarie di regioni dove il cognome è più diffuso. La dispersione nei paesi dell'America Centrale e del Sud America riflette la mobilità delle famiglie e i legami storici tra queste nazioni.
In Nord America, negli Stati Uniti, la presenza di 15 persone con il cognome Escarraga potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o discendenti di immigrati latinoamericani. La presenza in Canada, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati.
In Asia, in particolare nelle Filippine, esistono testimonianze minime, ma ciò potrebbe essere correlato all'influenza spagnola nella storia coloniale del paese. La presenza in paesi come Perù ed Ecuador, sebbene piccola, riflette anche l'espansione del cognome nella regione andina.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Escarraga mostra una forte presenza in America, soprattutto in Colombia, e radicamenti in Europa, con una dispersione che segue le rotte della migrazione e della colonizzazione. La conservazione del cognome nei diversi Paesi dimostra l'importanza delle radici familiari e culturali nell'identità di chi lo porta.
Domande frequenti sul cognome Escarraga
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Escarraga