Essers

2.563 persone
23 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Essers è più comune

#2
Germania Germania
708
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
1.239
persone
#3
Belgio Belgio
358
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
48.3% Moderato

Il 48.3% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

23
paesi
Locale

Presente nel 11.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.563
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,121,342 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Essers è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

1.239
48.3%
1
Paesi Bassi
1.239
48.3%
2
Germania
708
27.6%
3
Belgio
358
14%
4
Francia
90
3.5%
5
Sudafrica
69
2.7%
7
Svizzera
18
0.7%
8
Canada
11
0.4%
9
Australia
9
0.4%
10
Inghilterra
4
0.2%

Introduzione

Il cognome Essers è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.239 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Paesi Bassi, Germania e Belgio, dove il cognome è relativamente più comune. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a regioni di lingua olandese o germanica, anche se non mancano indicazioni di variazioni e migrazioni che hanno portato alla sua presenza in altri paesi. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Essers, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata della sua storia e della sua attuale presenza nel mondo.

Distribuzione geografica dei cognomi Esser

Il cognome Essers ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni di lingua olandese e germanica. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 2.239 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi europei e nelle comunità di immigrati di altri continenti.

Nei Paesi Bassi, l'incidenza è di 1.239 persone, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici in questa regione, dove probabilmente ha avuto origine o si è affermato come cognome di famiglia. Notevole è anche la presenza in Germania, con 708 persone, suggerendo una possibile espansione o migrazione dalle aree di lingua olandese verso i paesi di lingua tedesca. Il Belgio, con 358 persone, mostra un'incidenza significativa, soprattutto nelle regioni di lingua olandese, come le Fiandre.

Altri paesi europei come Francia (90), Svizzera (18) e Regno Unito (4 in Inghilterra e 1 in Galles) riflettono una dispersione più piccola, ma significativa, che potrebbe essere correlata a movimenti migratori storici o a relazioni culturali e commerciali nella regione. La presenza in paesi extraeuropei, come il Sud Africa (69), gli Stati Uniti (38), il Canada (11), l'Australia (9) e alcuni paesi dell'America Latina, anche se su scala minore, indica che le migrazioni hanno portato il cognome in diversi continenti.

In America, l'incidenza in paesi come Messico (2), Argentina (1) e Brasile (1) mostra una presenza residua, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o storiche. La distribuzione in questi paesi è molto più ridotta rispetto all'Europa, ma mostra l'espansione del cognome attraverso i processi migratori e la diaspora europea.

Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa, soprattutto Paesi Bassi, Germania e Belgio, concentra la maggior parte dell'incidenza, seguita da Sud Africa e Nord America. La dispersione riflette modelli migratori storici, in cui le comunità olandesi e germaniche hanno portato il loro patrimonio familiare in altri continenti, consolidando così la presenza del cognome Essers in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia del cognome Essers

Il cognome Essers ha radici che sembrano legate alle regioni di lingua olandese e germanica, suggerendo un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ers" nei cognomi di queste regioni solitamente indica un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato, o un collegamento a una posizione geografica specifica.

Un'ipotesi comune è che Essers potrebbe derivare dal nome proprio "Eser" o "Eras", con il suffisso "-s" che indica appartenenza o discendenza, formando così un cognome patronimico che significherebbe "figlio di Eser" o "appartenente a Eser". In alternativa potrebbe essere correlato ad un toponimo, cioè ad un cognome riferito ad una località chiamata "Essen" o simile, anche se non esistono prove concrete che lo confermino. La presenza nelle regioni di lingua olandese e germanica supporta questa ipotesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Essers" con la doppia 's', che possono riflettere diverse trascrizioni o adattamenti regionali. L'etimologia del cognome non sembra essere legata a specifiche occupazioni, né a caratteristiche fisiche o descrittive, quanto piuttosto ad un'origine familiare o territoriale.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essersi consolidato nel Medioevo, nelle comunità rurali o nei centri urbani dove erano comuni cognomi patronimici per distinguere le famiglie.La migrazione e l'espansione delle comunità olandesi e germaniche in Europa e nel mondo hanno contribuito alla dispersione del cognome, mantenendone la struttura e il significato nelle diverse regioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Essers mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, in Germania e in Belgio, dove l'incidenza è più alta. In questi paesi, il cognome fa parte del patrimonio culturale e familiare, riflettendo radici profonde nella storia e nella genealogia regionale.

In Europa, oltre ai paesi citati, sono presenti documenti minori in Francia, Svizzera e Regno Unito, che indicano un'espansione geografica che potrebbe essere correlata a movimenti migratori storici, scambi commerciali o alleanze familiari. La presenza in questi paesi, seppure in numero minore, testimonia la dispersione del cognome nelle regioni vicine e con legami culturali con le zone di origine.

In Africa, il Sudafrica conta 69 persone con il cognome Essers, probabilmente il risultato delle migrazioni europee durante il XIX e il XX secolo, quando molte comunità olandesi e germaniche emigrarono in Sud Africa. La presenza in Nord America, con 38 negli Stati Uniti e 11 in Canada, riflette la diaspora europea, soprattutto in contesti di colonizzazione e migrazione di massa nei secoli XIX e XX.

In America Latina, l'incidenza è molto più bassa, con record in Messico, Argentina e Brasile. La presenza in questi paesi può essere collegata alle recenti migrazioni o all'espansione delle comunità europee alla ricerca di nuove opportunità. La dispersione in questi continenti, seppur limitata nel numero, dimostra la capacità del cognome di adattarsi e consolidarsi in contesti culturali diversi.

In Oceania, l'Australia conta 9 persone con il cognome Essers, che riflette la migrazione europea nell'emisfero meridionale alla ricerca di nuove terre e opportunità. La distribuzione per continenti mostra un modello di espansione che segue le rotte migratorie storiche, consolidando la presenza del cognome in varie regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Essers

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Essers

Attualmente ci sono circa 2.563 persone con il cognome Essers in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,121,342 nel mondo porta questo cognome. È presente in 23 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Essers è presente in 23 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Essers è più comune in Paesi Bassi, dove circa 1.239 persone lo portano. Questo rappresenta il 48.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Essers sono: 1. Paesi Bassi (1.239 persone), 2. Germania (708 persone), 3. Belgio (358 persone), 4. Francia (90 persone), e 5. Sudafrica (69 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.1% del totale mondiale.
Il cognome Essers ha un livello di concentrazione moderato. Il 48.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.