Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Eshghi è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Eshghi è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Iran. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 16.726 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Eshghi è concentrata in Iran, probabile paese di origine, sebbene vi siano segnalazioni anche nei paesi occidentali e in altre regioni, in misura minore. La presenza di questo cognome in diverse parti del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, diaspore e movimenti storici che hanno portato alla sua dispersione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Eshghi, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, al fine di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Eshghi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Eshghi rivela che il suo utilizzo è concentrato prevalentemente in Iran, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, con circa 16.726 portatori di questo cognome. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che l'origine del cognome sia chiaramente iraniana, o almeno abbia radici profonde in quella regione. La presenza in altri paesi, anche se molto più ridotta in confronto, indica che ci sono state migrazioni e diaspore che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
Negli Stati Uniti, ad esempio, circa 137 persone sono registrate con il cognome Eshghi. Sebbene questa cifra sia relativamente piccola, riflette l’esistenza di comunità iraniane sul suolo americano, soprattutto nelle aree con una significativa immigrazione dall’Iran. In Canada l'incidenza è di 74 persone, mentre nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 36 portatori del cognome. Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza in Occidente non sia massiccia, esiste un modello di dispersione che potrebbe essere associato ai movimenti migratori degli ultimi secoli.
In altri paesi l'incidenza è ancora più bassa: in Australia si contano 6 persone, negli Emirati Arabi Uniti 5 e in Malesia 4. In Europa paesi come Germania, Paesi Bassi, Austria e Svizzera registrano da 1 a 3 persone con il cognome. La dispersione in queste regioni potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché alle relazioni diplomatiche e commerciali con l'Iran.
È importante evidenziare che la distribuzione del cognome Eshghi riflette uno schema tipico dei cognomi di origine persiana, dove la presenza in Iran è dominante e le comunità della diaspora in Occidente e nei paesi arabi contribuiscono alla sua dispersione globale. L'incidenza nei paesi asiatici come Tailandia, Malesia e Cina, seppure minima, indica anche movimenti migratori e relazioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Eshghi mostra una concentrazione principale in Iran, con una presenza significativa nei paesi occidentali e in alcune nazioni asiatiche. La dispersione riflette sia la storia delle migrazioni iraniane sia le relazioni internazionali che hanno facilitato la mobilità delle comunità che portano questo cognome.
Origine ed etimologia di Eshghi
Il cognome Eshghi ha un'origine che, secondo i dati e la distribuzione geografica, è strettamente legata all'Iran e, in particolare, alla cultura persiana. La struttura del cognome e la sua fonetica fanno pensare che possa essere di natura toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino un'esatta etimologia. Tuttavia, alcuni esperti di onomastica persiana ritengono che Eshghi possa derivare da un termine legato a caratteristiche geografiche, toponimi o anche attributi personali o familiari.
Il suffisso "-i" nei cognomi persiani indica solitamente l'appartenenza o la relazione con un luogo o una famiglia specifici. Ad esempio, in molti cognomi iraniani, questa desinenza indica origine o lignaggio. Nel caso di Eshghi, la radice "Eshgh" in persiano significa "amore" o "passione". Pertanto una possibile interpretazione è che il cognome abbia un significato legato all'amore o alla passione, forse indicante un lignaggio legato ad un luogo o famiglia che portava quel nome o era caratterizzata da qualchequalità legata a questi concetti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Eshghi o Eshghi, a seconda della trascrizione fonetica nelle diverse lingue e sistemi di scrittura. La presenza della radice "Eshgh" in altri cognomi persiani rafforza anche l'ipotesi che il cognome abbia un significato emotivo o simbolico, legato a valori culturali profondi nella tradizione iraniana.
L'origine del cognome, quindi, può essere collocata nella regione della Persia, con un possibile collegamento ad un luogo, ad una famiglia o ad un attributo culturale trasmesso di generazione in generazione. La storia dell'Iran, con la sua ricca tradizione di cognomi che riflettono storia, cultura e valori, supporta l'idea che Eshghi sia un cognome con profonde radici nell'identità persiana.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Eshghi ha una presenza marcata in Asia, soprattutto in Iran, dove l'incidenza è chiaramente dominante. La forte concentrazione in questo paese riflette la sua probabile origine e il suo significato culturale. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti, Canada, Regno Unito e alcuni paesi europei, seppure in numero minore, indica un modello di migrazione e diaspora che ha portato alla dispersione del cognome oltre le sue radici originarie.
In Europa, l'incidenza è molto bassa, con registrazioni in paesi come Germania, Austria, Paesi Bassi e Svizzera, dove ci sono da 1 a 3 persone con questo cognome. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alle relazioni diplomatiche e accademiche con l’Iran. La presenza in questi paesi riflette anche l'integrazione delle comunità iraniane in diversi contesti culturali e sociali.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Canada, seppur piccola, è significativa in rapporto alla popolazione totale, poiché riflette l'esistenza di comunità iraniane emigrate in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche. La presenza in America Latina, sebbene non registrata nei dati disponibili, potrebbe essere minore, ma non è escluso che esista in comunità specifiche.
In Oceania, come in Australia, l'incidenza è molto bassa, con solo 6 segnalazioni, il che indica che la dispersione in quella regione è limitata. Tuttavia, la presenza in paesi arabi come gli Emirati Arabi Uniti, con 5 record, suggerisce collegamenti culturali e migratori nella regione del Golfo, dove i rapporti con l'Iran sono storicamente rilevanti.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Eshghi riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi di origine persiana, con una forte concentrazione in Iran e una minore dispersione in Occidente, Asia e regioni arabe. La storia delle migrazioni, delle diaspore e delle relazioni internazionali ha contribuito a far sì che questo cognome fosse presente in diversi continenti, anche se in scala minore al di fuori del suo paese d'origine.
Domande frequenti sul cognome Eshghi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eshghi