Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Essie è più comune
Burkina Faso
Introduzione
Il cognome "Essie" è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 379 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia considerevolmente, essendo più notevole in alcuni paesi specifici, mentre in altri la sua presenza è quasi residuale. I paesi in cui "Essie" ha la maggiore incidenza includono principalmente paesi africani, come Burkina Faso e Ghana, oltre ad alcune nazioni dell'America e dell'Europa. La distribuzione geografica di questo cognome può essere messa in relazione a diversi fattori storici, migratori e culturali, che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome "Essie", offrendo una visione completa basata sui dati disponibili e sul contesto storico che può spiegare la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Essie
Il cognome "Essie" presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli storici e migratori. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 379 individui. La concentrazione più alta si riscontra nei paesi africani, in particolare in Burkina Faso, dove vivono 379 persone, pari a un'incidenza di 379 nella sua popolazione, il che indica che quasi tutta la presenza di "Essie" nel mondo è concentrata in questo paese. Ciò suggerisce che in Burkina Faso "Essie" potrebbe essere un cognome di derivazione locale o culturalmente significativo.
Anche il Ghana mostra una presenza notevole, con 202 persone registrate con questo cognome, che equivalgono a un'incidenza di 202. La presenza in questi paesi africani può essere legata a specifiche radici etniche o linguistiche, oltre a possibili migrazioni interne o esterne. In altri Paesi l'incidenza è molto più bassa: in Nigeria si contano 135 persone, in Camerun 108, e negli Stati Uniti 103. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola rispetto all'Africa, riflette la migrazione e la diaspora africana, che ha portato cognomi di origine africana in diverse parti del mondo.
Nei paesi dell'Asia, Europa e America, l'incidenza di "Essie" è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 23 persone. Ad esempio, in Indonesia si contano 96 persone, nelle Filippine 23, e in paesi europei come Francia, Spagna e Regno Unito la presenza è quasi residuale, con cifre che non superano le 3 persone in ciascun caso. Ciò indica che "Essie" non è un cognome tradizionalmente radicato in queste regioni, ma potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a casi isolati.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome "Essie" rivela una forte presenza nell'Africa occidentale, in particolare in Burkina Faso e Ghana, con una dispersione limitata negli altri continenti. La concentrazione in questi paesi può essere correlata a specifiche radici culturali, linguistiche o etniche, e la presenza in altri paesi riflette processi migratori e diaspore che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Essie
Il cognome "Essie" sembra avere un'origine prevalentemente africana, data la sua elevata incidenza in paesi come Burkina Faso e Ghana. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono che potrebbe essere correlato alle lingue e alle culture dell'Africa occidentale. In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, spesso legato a caratteristiche, eventi storici o nomi di antenati.
Una possibile etimologia del cognome "Essie" potrebbe essere correlata a parole in lingue come Akan, Mooré o Dioula, comuni nella regione dell'Africa occidentale. In alcune di queste lingue, "Essie" potrebbe avere un significato specifico, come "benedizione", "luce" o "persona nobile", sebbene non vi sia alcun riferimento definitivo nei documenti storici o linguistici che lo confermi con certezza. Variazioni nell'ortografia e nella pronuncia potrebbero anche indicare che "Essie" è un adattamento o una traslitterazione di termini originali nelle lingue locali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne osservano molte nei dati disponibili, il che potrebbe indicare che "Essie" è una forma stabile in determinati contesti culturali. Tuttavia, in altri casi, può essere correlato a nomi o cognomi simili in diverse regioni, adattati alle particolarità fonetiche di ciascuna lingua.
L'origine del cognome può essere legata anche a tradizioni familiari o a nomi che si trasmettono di generazione in generazione.in generazioni in comunità specifiche. La presenza in paesi come Burkina Faso e Ghana rafforza l'ipotesi che "Essie" abbia radici nelle culture dell'Africa occidentale, dove i cognomi spesso riflettono aspetti di identità, storia o lignaggio.
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione del cognome "Essie" a livello continentale rivela uno schema ben definito. L'Africa è senza dubbio il continente con la maggiore presenza, concentrando la maggior parte delle persone con questo cognome. In particolare, Burkina Faso e Ghana rappresentano i principali focolai, con un’incidenza rispettivamente di 379 e 202 persone. L'elevata concentrazione in questi paesi indica che "Essie" potrebbe essere un cognome di origine locale o culturalmente significativo in queste regioni.
In America la presenza è notevole ma molto più diffusa. Gli Stati Uniti contano 103 persone con il cognome "Essie", che riflette la migrazione e la diaspora africana. Altri paesi delle Americhe, come Brasile, Messico e Argentina, non mostrano numeri significativi nei dati disponibili, ma la presenza negli Stati Uniti suggerisce che "Essie" potrebbe essere associato a comunità di discendenza afro o migranti africani nel continente.
In Europa l'incidenza è molto bassa, con registrazioni in paesi come Francia, Spagna e Regno Unito, dove si contano da 1 a 3 persone con questo cognome. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o a casi isolati di persone con radici africane che hanno stabilito la residenza in questi paesi.
Anche in Asia la presenza è limitata, con record in Indonesia, Filippine e altri paesi, dove l'incidenza varia tra 1 e 96 persone. La presenza in Asia potrebbe essere legata a recenti migrazioni o scambi culturali, anche se non sembra essere un cognome tradizionale in queste regioni.
In sintesi, il continente africano, in particolare l'Africa occidentale, è la patria principale del cognome "Essie". La dispersione in America e in Europa riflette processi migratori e diaspore, mentre in Asia la presenza è residuale e probabilmente legata a movimenti migratori recenti o a casi specifici.
Domande frequenti sul cognome Essie
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Essie