Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Estoesta è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome estoesta è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3.041 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è più diffuso nelle Filippine, seguite da Stati Uniti, Canada, Arabia Saudita, Australia, Emirati Arabi Uniti, Oman, Francia, Regno Unito, Italia, Qatar e Russia. La presenza in questi paesi suggerisce un modello di dispersione che potrebbe essere correlato a migrazioni, colonizzazioni o scambi culturali nel corso della storia. Sebbene nella documentazione disponibile non vi sia una storia dettagliata o un'origine chiaramente definita, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici etimologiche consente una migliore comprensione del suo contesto culturale e sociale.
Distribuzione geografica del cognome Estoesta
Il cognome estoesta mostra una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori e le connessioni storiche tra diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 3.041 persone, che rappresentano la maggiore concentrazione del cognome in un singolo paese. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere radici o una presenza significativa nella cultura filippina, forse legata a influenze coloniali spagnole o migrazioni interne. In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 243 persone con questo cognome, il che indica una presenza notevole, probabilmente il risultato di migrazioni dalle Filippine e da altri paesi, nonché di movimenti interni al paese. Anche il Canada, con 41 abitanti, ha una presenza più piccola ma significativa, che riflette la tendenza della migrazione e dell’insediamento nel Nord America. Altri paesi con incidenze minori includono Arabia Saudita (9), Australia (6), Emirati Arabi Uniti (2), Oman (2), Francia (1), Regno Unito (1), Italia (1), Qatar (1) e Russia (1). La dispersione in paesi di diversi continenti evidenzia un modello migratorio globale, probabilmente guidato da ragioni economiche, lavorative o storiche. La presenza in paesi dell'Europa, Asia, Oceania e Medio Oriente riflette la mobilità delle comunità e l'espansione del cognome in contesti diversi.
Origine ed etimologia del cognome Estoesta
Il cognome estoesta presenta un'origine che, sebbene non chiaramente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere messa in relazione a radici geografiche, culturali o linguistiche delle regioni in cui è maggiormente diffuso. La distribuzione predominante nelle Filippine e la sua presenza in paesi con influenza spagnola suggeriscono che potrebbe avere un'origine ispanica o coloniale. In spagnolo, la struttura del cognome non corrisponde a parole comuni o patronimici tradizionali, che potrebbero indicare una variante o un adattamento di un termine originale, o anche una derivazione di un nome proprio o di una località. La desinenza "-questo" in alcuni casi può essere correlata a forme aggettivali nelle lingue romanze, sebbene in questo contesto non sembri avere un significato diretto in spagnolo. La presenza in paesi come Italia, Francia e Regno Unito può anche indicare che il cognome ha subito variazioni o adattamenti nelle diverse lingue e culture. È possibile che il cognome presenti varianti ortografiche o fonetiche, come estoesta, estoesta, o varianti simili, che si sono evolute nel tempo. Senza dati specifici sul suo significato letterale, si può ipotizzare che il cognome abbia radici in un termine descrittivo o in un nome di luogo, anche se ciò richiede ulteriori ricerche storiche ed etimologiche.
Presenza regionale
La presenza del cognome estoesta in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che abbraccia diversi continenti e culture. In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, il che potrebbe essere collegato alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale. La presenza nei paesi nordamericani, come Stati Uniti e Canada, indica movimenti migratori iniziati probabilmente nel XX secolo, con i filippini che emigravano in cerca di migliori opportunità o per motivi familiari. In Europa, la presenza in paesi come Francia, Italia, Regno Unito e Russia, anche se in numero minore, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni, scambi culturali o anche attraverso l'influenza della colonizzazione e delle relazioni diplomatiche. La dispersione in Medio Oriente, conpaesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Oman, possono essere imparentati con comunità di migranti o espatriati che portano il cognome in contesti lavorativi o residenziali. La presenza in Oceania, in particolare in Australia, riflette anche i recenti movimenti migratori e l’integrazione delle comunità internazionali nella regione. Nel loro insieme, la distribuzione del cognome estoesta evidenzia una mobilità globale che combina radici coloniali, migrazioni contemporanee e relazioni storiche tra diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Estoesta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Estoesta