Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Estrera è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Estrera è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 13.441, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza varia considerevolmente, essendo più alta nelle Filippine, dove sono registrate 13.441 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Inoltre, esistono comunità con presenza di persone con il cognome Estrera negli Stati Uniti, con 149 individui, e in altri paesi come Singapore, Qatar, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Tailandia, Canada, Mozambico, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Indonesia, Andorra, Bahrein, Brunei, Hong Kong, Norvegia e Arabia Saudita, anche se in misura minore.
Questo cognome, per la sua distribuzione e le sue caratteristiche, ci invita ad esplorarne l'origine, la storia e le ragioni che spiegano la sua presenza in diverse regioni del mondo. La maggior parte dei dati indica una forte presenza nelle Filippine, suggerendo una possibile origine o influenza storica in quella regione. È però importante analizzare anche la sua presenza nei paesi occidentali e asiatici, per comprenderne meglio l'espansione e il significato culturale.
Distribuzione geografica del cognome Estrera
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Estrera rivela una presenza predominante nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge i 13.441 individui. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi e suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione. L'elevata incidenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale del paese, che fu colonizzato dalla Spagna per più di tre secoli. Durante quel periodo, molti cognomi spagnoli si integrarono nella popolazione locale e alcuni di essi, come Estrera, potrebbero essere stati adottati o adattati dalle comunità filippine.
Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Estrera è molto più ridotta, con 149 individui. Ciò potrebbe riflettere migrazioni recenti o storiche dalle Filippine o da altri paesi in cui il cognome è più comune. La presenza in paesi come Singapore, Qatar, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Tailandia, Canada, Mozambico, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Indonesia, Andorra, Bahrein, Brunei, Hong Kong, Norvegia e Arabia Saudita, anche se in quantità minori, indica una dispersione globale che può essere collegata a movimenti migratori, relazioni commerciali o coloniali.
La distribuzione nei paesi asiatici, come Malesia, Tailandia, Singapore e Hong Kong, suggerisce che il cognome sia presente anche in regioni con influenze culturali e commerciali asiatiche. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti, Canada e Regno Unito, potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, soprattutto in comunità con radici filippine o ispaniche. La dispersione nei paesi africani come il Mozambico potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori o alle passate relazioni coloniali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Estrera riflette una forte presenza nelle Filippine, con una significativa dispersione in paesi dell'Asia, dell'America e dell'Europa, influenzati dalla storia coloniale, dalle migrazioni e dalle relazioni culturali. La prevalenza nelle Filippine, in particolare, si distingue come un punto chiave per comprenderne l'origine e l'evoluzione.
Origine ed etimologia di Estrera
Il cognome Estrera ha un'origine che sembra legata all'influenza spagnola, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La significativa presenza nelle Filippine, paese che fu colonia spagnola per più di 300 anni, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso la colonizzazione e l'introduzione di cognomi spagnoli nella popolazione locale. La radice "Estrera" potrebbe derivare da un termine o un nome in spagnolo, oppure essere un adattamento di un cognome o termine di origine indigena o di un'altra lingua, adattato durante il periodo coloniale.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico in spagnolo, il che rafforza l'ipotesi che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. Alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a una posizione geografica, a una caratteristica fisica o a un’occupazione, sebbene non vi siano prove conclusive che lo confermino. La variante ortografica più comune è "Estrera", senza molte varianti conosciute, sebbene alcune variazioni minori possano essere trovate in diversi documenti e documenti storici.
Il cognome può anche avere radici intermini relativi alla natura o alle caratteristiche fisiche, sebbene ciò sia speculativo. L'influenza spagnola sul cognome, unita alla sua presenza nelle Filippine e nelle comunità ispanofone, rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica, forse in qualche regione dove il cognome era formato da un toponimo o da una caratteristica locale.
In sintesi, Estrera è probabilmente un cognome di origine spagnola, con radici nella storia coloniale della Spagna e nell'espansione culturale in Asia e America. La mancanza di varianti ortografiche e l'attuale distribuzione geografica supportano questa ipotesi, sebbene il suo significato esatto rimanga oggetto di ricerche e analisi storiche.
Presenza regionale
La presenza del cognome Estrera in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. In America, soprattutto nelle Filippine, l'incidenza è la più alta, con 13.441 persone, che rappresentano gran parte della popolazione con questo cognome. La storia coloniale spagnola nelle Filippine è un fattore chiave per comprendere questa presenza, poiché per secoli i cognomi spagnoli sono stati adottati dalla popolazione locale, spesso nei registri ufficiali e nei documenti amministrativi.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, con 149 persone, indica una migrazione relativamente recente o una comunità consolidata che mantiene il cognome. La presenza in Canada, anche se minore, riflette anche i movimenti migratori provenienti dalle Filippine o da altri paesi di lingua spagnola.
In Asia, paesi come Singapore, Qatar, Malesia, Tailandia e Hong Kong mostrano una presenza minore, ma in alcuni casi significativa. Ciò può essere correlato a rapporti d'affari, migrazioni di manodopera o comunità di espatriati. La presenza in questi paesi può anche riflettere l'influenza delle reti migratorie e della globalizzazione.
In Europa, la presenza nel Regno Unito, con 2 persone, seppur piccola, indica che il cognome è giunto anche alle comunità europee, forse attraverso migrazioni recenti o collegamenti storici. La presenza in paesi africani come il Mozambico, con 4 persone, potrebbe essere collegata a relazioni coloniali o migrazioni di manodopera.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza minima, ma significativa nel contesto delle migrazioni internazionali. La presenza in questi paesi può essere legata a comunità di migranti che conservano il cognome nei loro registri familiari.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Estrera riflette una storia di espansione coloniale, migrazioni internazionali e relazioni culturali. La forte presenza nelle Filippine è un indicatore chiave della sua origine ed evoluzione, mentre la sua dispersione in altri continenti mostra le dinamiche migratorie e culturali del XX e XXI secolo.
Domande frequenti sul cognome Estrera
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Estrera