Esterhuizen

17.515 persone
37 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Esterhuizen è più comune

#2
Namibia Namibia
749
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
15.809
persone
#3
Botswana Botswana
259
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.3% Molto concentrato

Il 90.3% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

37
paesi
Locale

Presente nel 19% dei paesi del mondo

Popolarità globale

17.515
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 456,751 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Esterhuizen è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

15.809
90.3%
1
Sudafrica
15.809
90.3%
2
Namibia
749
4.3%
3
Botswana
259
1.5%
4
Inghilterra
169
1%
5
Arabia Saudita
159
0.9%
6
Nuova Zelanda
69
0.4%
8
Australia
60
0.3%
9
Zimbabwe
54
0.3%
10
Canada
41
0.2%

Introduzione

Il cognome Esterhuizen è un cognome di origine prevalentemente sudafricana, che si è diffuso in diverse parti del mondo attraverso migrazioni e movimenti di popolazione. Attualmente si stima che siano circa 15.809 le persone nel mondo che portano questo cognome, essendo uno dei cognomi meno comuni rispetto ad altri con maggiore diffusione globale. La maggiore incidenza di Esterhuizen si riscontra in Sud Africa, dove la sua presenza è significativa, ma esistono comunità con questo cognome anche in paesi come Namibia, Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia e altri. La distribuzione geografica riflette sia le radici storiche nella regione del Capo in Sud Africa, sia i modelli migratori post-colonizzazione e i movimenti di popolazione nel 20° secolo. Sebbene non sia un cognome molto conosciuto a livello internazionale, la sua presenza in varie regioni rivela storie di migrazione, colonizzazione e connessioni culturali che ne arricchiscono il contesto storico e sociale.

Distribuzione geografica del cognome Esterhuizen

Il cognome Esterhuizen ha una distribuzione geografica concentrata principalmente in Sud Africa, dove la sua incidenza raggiunge circa 15.809 persone, rappresentando la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò equivale a una prevalenza significativa rispetto ad altri paesi, riflettendo la sua origine in quella regione. In Sud Africa il cognome è comune nelle comunità di lingua afrikaans e nelle aree dove la colonizzazione europea ha lasciato tracce culturali e demografiche. Inoltre in Namibia, con un'incidenza di 749 persone, si osserva anche una presenza notevole, probabilmente dovuta alla vicinanza geografica e alle migrazioni interne alla regione dell'Africa meridionale.

Fuori dall'Africa, il cognome Esterhuizen è presente nei paesi anglosassoni e nelle comunità di immigrati. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 169 persone con questo cognome, indice di una presenza minore ma significativa, forse frutto di migrazioni dal Sud Africa o dalla Namibia. Negli Stati Uniti si registrano circa 62 persone, il che riflette una dispersione più limitata, ma che può essere collegata a migrazioni recenti o storiche. Anche Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 60 e 69 persone, il che suggerisce che comunità di origine sudafricana o namibiana abbiano portato il cognome in questi paesi nel quadro dei movimenti migratori del XX secolo.

In altri paesi, come Canada, Zimbabwe, Qatar, Emirati Arabi Uniti, e paesi europei come Francia, Germania, Italia e Spagna, la presenza del cognome è molto scarsa, con incidenze comprese tra 1 e 4 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia una distribuzione globale, la sua presenza nelle regioni esterne all'Africa meridionale è limitata e generalmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

Il modello di distribuzione riflette chiaramente la sua origine nell'Africa meridionale, con una dispersione secondaria nei paesi anglosassoni ed europei, risultato di movimenti migratori e colonizzazioni. La prevalenza in Sud Africa e Namibia è spiegata dalla loro storia coloniale e dalla presenza di comunità afrikaans, dove il cognome Esterhuizen è relativamente comune. La presenza in paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Australia e la Nuova Zelanda dimostra le migrazioni delle famiglie sudafricane in cerca di nuove opportunità o per ragioni politiche ed economiche nel XX e XXI secolo.

Origine ed etimologia del cognome Esterhuizen

Il cognome Esterhuizen ha radici chiaramente legate alla regione dell'Africa meridionale, nello specifico nella comunità afrikaans e nelle colonie olandesi divenute poi il Sud Africa. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, tipica delle comunità coloniali olandesi e tedesche che si stabilirono nella regione del Capo nei secoli XVII e XVIII. La desinenza "-huizen" in olandese significa "case" o "abitazioni", indicando che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a un luogo o una proprietà specifica.

Il prefisso "Ester" può essere correlato ad un nome proprio, eventualmente un riferimento ad una persona o ad una caratteristica del luogo. Tuttavia, nel contesto dei cognomi afrikaans e olandesi, è comune che i cognomi composti con "-huizen" si riferiscano a un luogo o a una famiglia che viveva in una casa o proprietà specifica. Ad esempio, "Esterhuizen" potrebbe essere tradotto come "le case di Ester" o "la casa di Ester", sebbene non ci siano documenti definitivi che confermino questa interpretazione.esatto.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome può apparire in forme diverse a seconda del paese e dell'ora, sebbene "Esterhuizen" sembri essere la forma standard. L'etimologia del cognome riflette la sua origine nella cultura olandese e il suo adattamento al contesto sudafricano, dove la comunità afrikaans ha conservato molte di queste tradizioni e nomi. La storia del cognome è strettamente legata alla colonizzazione europea nell'Africa meridionale, e il suo significato potrebbe essere legato all'identificazione di una famiglia o di un luogo specifico in quella regione.

In sintesi, Esterhuizen è un cognome di origine olandese, con radici toponomastiche e patronimiche, che riflette la storia della colonizzazione e dell'insediamento nell'Africa meridionale. La presenza del cognome in diversi paesi del mondo è il risultato di migrazioni e movimenti storici, mantenendo viva la sua eredità culturale e familiare nelle varie comunità.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Esterhuizen per continenti rivela una distribuzione chiaramente concentrata in Africa, soprattutto in Sud Africa e Namibia. In questi paesi l’incidenza è la più alta, con cifre che riflettono una comunità consolidata da generazioni. La forte presenza in Sud Africa, con più di 15.800 persone, indica che il cognome fa parte dell'identità culturale di diverse famiglie della regione, in particolare nelle comunità afrikaans e olandesi.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza più limitata, con un'incidenza rispettivamente di 62 e 41 persone. Ciò suggerisce che, sebbene non sia un cognome comune, ci sono comunità di immigrati sudafricani o namibiani che hanno portato il cognome in questi paesi negli ultimi decenni. La migrazione verso gli Stati Uniti, in particolare, è stata un fattore che ha consentito la dispersione di cognomi come Esterhuizen in diversi stati e comunità.

Anche in Oceania, Australia e Nuova Zelanda la presenza del cognome è modesta, rispettivamente con 60 e 69 persone. La migrazione dal Sud Africa e dalla Namibia in cerca di migliori opportunità lavorative o per motivi politici ha contribuito alla presenza di famiglie con questo cognome in queste nazioni. La comunità sudafricana in Australia, ad esempio, è stata un fattore importante nella conservazione e trasmissione del cognome in quella regione.

In Europa, l'incidenza è molto bassa, con record in paesi come Regno Unito, Francia, Germania, Italia e altri, dove il cognome compare in meno di 5 persone in ciascun paese. Ciò riflette una presenza residua, probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. Anche la storia coloniale e le migrazioni europee hanno contribuito in alcuni casi alla dispersione del cognome, anche se in misura minore.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Esterhuizen riflette la sua origine nell'Africa meridionale, con una forte concentrazione in Sud Africa e Namibia, ed una dispersione secondaria nei paesi anglosassoni ed europei, frutto dei movimenti migratori degli ultimi secoli. La distribuzione geografica mostra come le storie di colonizzazione, migrazione e diaspora abbiano influenzato l'espansione di questo cognome in diversi continenti e comunità in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Esterhuizen

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Esterhuizen

Attualmente ci sono circa 17.515 persone con il cognome Esterhuizen in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 456,751 nel mondo porta questo cognome. È presente in 37 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Esterhuizen è presente in 37 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Esterhuizen è più comune in Sudafrica, dove circa 15.809 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Esterhuizen sono: 1. Sudafrica (15.809 persone), 2. Namibia (749 persone), 3. Botswana (259 persone), 4. Inghilterra (169 persone), e 5. Arabia Saudita (159 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.9% del totale mondiale.
Il cognome Esterhuizen ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.